La 34ª edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, evento di riferimento per il mercato dell’arte antica e del collezionismo internazionale, è stata ufficialmente fissata dal Segretario Generale Bruno Botticelli. La manifestazione si svolgerà dal 26 settembre al 4 ottobre 2026, confermando ancora una volta come sede Palazzo Corsini, storica dimora nel cuore della città toscana, che ospita da sempre questo appuntamento biennale. La preview, ovvero l’anteprima riservata a un pubblico selezionato composto da collezionisti, soprintendenti, direttori di musei e possessori della VIP card, avrà luogo il venerdì 25 settembre, il giorno precedente l’apertura ufficiale.
“È per me un grande onore”, ha dichiarato Botticelli, “nel mio nuovo ruolo di Segretario Generale, poter confermare il ritorno della Biennale che, dal 1959 è il luogo dell’arte e dell’Antiquariato Italiano di fronte al mondo. Vorrei che l’appuntamento con la BIAF diventasse sempre più un evento imprescindibile per Firenze, a cui non si può mancare. Un appuntamento come lo Scoppio del Carro nei giorni di Pasqua, le grandi prime del Maggio Musicale, il Calcio Storico in Santa Croce, gli eventi di Pitti, le grandi mostre dei musei fiorentini, tutti eventi che, insieme alla Biennale, portano a Firenze un pubblico internazionale amante dell’arte, dell’antiquariato, della musica e del bello. Tutto questo grazie all’aiuto delle Istituzioni, al supporto degli sponsor storici e spero di nuovi, allo sviluppo di sempre maggiori sinergie e collaborazioni con le realtà economiche e culturali della città”.
La 34ª edizione mantiene la formula consolidata negli anni, offrendo una vetrina irripetibile per espositori nazionali e internazionali che presentano opere d’arte antica, mobili, gioielli, dipinti, sculture e oggetti d’arte di altissimo livello. Palazzo Corsini, con i suoi ambienti monumentali, continua a rappresentare una cornice prestigiosa che valorizza l’eccezionale qualità degli oggetti in mostra, attirando appassionati e operatori professionali da tutto il mondo.
Il Segretario Generale Botticelli, in carica dallo scorso aprile, ha annunciato la conferma delle date ma non ha ancora reso noti ulteriori dettagli sul programma della manifestazione, sugli espositori che parteciperanno e sugli eventi collaterali previsti.