Arte antica


123...39Pagina 1 di 39

Venezia, Palazzo Grimani accoglie la Samaritana al pozzo di Luca Giordano, capolavoro restaurato

Venezia, Palazzo Grimani accoglie la Samaritana al pozzo di Luca Giordano, capolavoro restaurato

Un nuovo capolavoro entra a far parte della collezione permanente del Museo di Palazzo Grimani a Venezia. Dall’11 novembre il pubblico potrà ammirare la Samaritana al pozzo di Luca Giordano (Napoli, 1634 – 1705), un dipinto che dop...
Leggi tutto...
Restaurata la Madonna della Misericordia in legno scolpito e dipinto di Camerino

Restaurata la Madonna della Misericordia in legno scolpito e dipinto di Camerino

Completato il restauro della Madonna della Misericordia, scultura lignea proveniente dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta di Camerino, curato dall’Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016. La scult...
Leggi tutto...
La restaurata Samaritana al pozzo di Luca Giordano entra nel percorso di Palazzo Grimani a Venezia

La restaurata Samaritana al pozzo di Luca Giordano entra nel percorso di Palazzo Grimani a Venezia

Da martedì 11 novembre 2025 il Museo di Palazzo Grimani – Musei Archeologici Nazionali di Venezia e della Laguna accoglie nel proprio percorso espositivo la Samaritana al pozzo di Luca Giordano, che entra ufficialmente a far parte delle ...
Leggi tutto...
La Venere in terracotta di Luigi Pampaloni acquisita dalla Galleria dell'Accademia di Firenze. Una mostra per l'occasione

La Venere in terracotta di Luigi Pampaloni acquisita dalla Galleria dell'Accademia di Firenze. Una mostra per l'occasione

Dal 4 novembre 2025 al 1° febbraio 2026 la Galleria dell’Accademia di Firenze ospita, nella sala delle esposizioni temporanee, la mostra Venere che entra nel bagno del mare di Luigi Pampaloni. Una nuova acquisizione per la Galleria dell&rsq...
Leggi tutto...
Venezia, ospite a Palazzo Ducale un raro esempio di ritrattistica di Francesco Guardi: la storia di Lazzaro Zen

Venezia, ospite a Palazzo Ducale un raro esempio di ritrattistica di Francesco Guardi: la storia di Lazzaro Zen

A Palazzo Ducale di Venezia torna il progetto Ospiti a Palazzo, che apre nuovamente le sale della Quadreria – nella Sala del Magistrato alle Leggi – a un nuovo “ospite”. Fino al 14 aprile 2026 è infatti esposto il Ritra...
Leggi tutto...
Siena, la Tebaide ritrovata: restaurati gli affreschi trecenteschi di Lippo Vanni

Siena, la Tebaide ritrovata: restaurati gli affreschi trecenteschi di Lippo Vanni

A Siena, nel cuore del complesso monumentale di Santa Maria della Scala, torna visibile un importante capitolo della pittura trecentesca. Dopo un lungo e accurato restauro, è stato restituito alla collettività il ciclo di affreschi dell...
Leggi tutto...
USA, riscoperto un capolavoro esoterico di Fedele Fischetti dipinto per Raimondo di Sangro

USA, riscoperto un capolavoro esoterico di Fedele Fischetti dipinto per Raimondo di Sangro

Un capolavoro del pittore napoletano Fedele Fischetti (Napoli, 1732 – 1792), Il Trionfo della Notte, del 1765 circa, è riemerso dall’oblio della storia, offrendo una rara testimonianza visiva della vita intellettuale e occulta nell...
Leggi tutto...
Mantova, risplende la Camera di Amore e Psiche: il capolavoro torna visibile dopo il restauro

Mantova, risplende la Camera di Amore e Psiche: il capolavoro torna visibile dopo il restauro

Mantova ritrova uno dei suoi capolavori: il soffitto della celebre Camera di Amore e Psiche a Palazzo Te. L’imponente ciclo pittorico, opera di Giulio Romano e della sua bottega, realizzato tra il 1526 e il 1528, è stato oggetto di una v...
Leggi tutto...
La Reggia di Caserta completa il restauro del Tempio diruto nel Giardino Inglese

La Reggia di Caserta completa il restauro del Tempio diruto nel Giardino Inglese

È stato completato il restauro del Tempio diruto e del ricovero dei cigni, due tra gli elementi più riconoscibili del Giardino Inglese della Reggia di Caserta. Dopo circa quattro mesi di lavori, le strutture che si affacciano sul lago d...
Leggi tutto...
Il restauro del Teatro della Pergola di Firenze, il primo esempio di teatro all’italiana

Il restauro del Teatro della Pergola di Firenze, il primo esempio di teatro all’italiana

Il Teatro della Pergola rappresenta uno dei luoghi più importanti della storia teatrale italiana ed europea. Situato nel centro di Firenze, è considerato il primo grande esempio di teatro all’italiana, modello architettonico che h...
Leggi tutto...
Due restauri a Bolsena (Viterbo) riportano alla luce i capolavori di Benedetto Buglioni

Due restauri a Bolsena (Viterbo) riportano alla luce i capolavori di Benedetto Buglioni

Domenica 26 ottobre si è tenuta a Bolsena (Viterbo) un’apertura straordinaria di due cantieri di restauro che coinvolgono importanti opere rinascimentali in terracotta invetriata e policroma attribuite allo scultore fiorentino Benedetto ...
Leggi tutto...
Possagno (Treviso) celebra Sartori: convegno internazionale e restauri al Museo Canova

Possagno (Treviso) celebra Sartori: convegno internazionale e restauri al Museo Canova

Possagno, in provincia di Treviso, si prepara a celebrare il 250° anniversario della nascita di Giovanni Battista Sartori (Crespano, 1775 – Possagno, 1858), fratellastro e principale erede del celebre scultore Antonio Canova, con un program...
Leggi tutto...
L'Aquila, a Navelli riemergono antichi dipinti murali nell'ex Cappella di San Rocco

L'Aquila, a Navelli riemergono antichi dipinti murali nell'ex Cappella di San Rocco

Nel corso dei lavori di restauro nell'ex Cappella di San Rocco a Navelli (L'Aquila), di proprietà comunale, diretti dalla Soprintendenza ABAP province di L'Aquila e Teramo, stazione appaltante dell’intervento, sono emersi antichi dipinti...
Leggi tutto...
Gagosian porta Rubens in dialogo con l'arte contemporanea ad Art Basel Paris

Gagosian porta Rubens in dialogo con l'arte contemporanea ad Art Basel Paris

Un capolavoro antico nel più importante tempio mondiale dell’arte contemporanea. La galleria Gagosian ha infatti annunciato la sua partecipazione alla fiera Art Basel Paris, in programma al Grand Palais dal 22 al 26 ottobre, con una pres...
Leggi tutto...
Madrid, il Prado acquisisce due capolavori giovanili di François Boucher

Madrid, il Prado acquisisce due capolavori giovanili di François Boucher

Il Prado di Madrid ha compiuto un importante passo nell’arricchimento della sua collezione di pittura rococò, grazie all’acquisizione di due opere eccezionali del pittore francese François Boucher (Parigi, 1703 – 1770)...
Leggi tutto...
Milano, nuova teca al Civico Museo Archeologico per la Patera di Parabiago

Milano, nuova teca al Civico Museo Archeologico per la Patera di Parabiago

Il Civico Museo Archeologico di Milano inaugurerà domani, martedì 21 ottobre, alle ore 17, una nuova vetrina espositiva destinata ad accogliere e valorizzare uno dei suoi reperti più importanti: la Patera di Parabiago. L’in...
Leggi tutto...

123...39Pagina 1 di 39



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte