Sostenibilità nei bookshop museali: il 22 luglio un webinar dedicato


Il 22 luglio un webinar illustra il progetto MADE, dedicato alla sostenibilità ambientale nei bookshop museali. Strumenti operativi, linee guida e una piattaforma digitale per supportare musei, artigiani e imprese nella transizione ecologica del settore culturale.

Come promuovere la sostenibilità ambientale nei bookshop dei musei? La risposta a questa domanda nel corso di un webinar nazionale, aperto al pubblico e gratuito, che si svolgerà il 22 luglio alle ore 16, per presentare il progetto M.A.D.E. – Musei, Artshop, Design, Sostenibilità – proprio con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale nei bookshop museali e, più in generale, lungo tutta la filiera culturale. L’incontro si svolgerà su Zoom, previa registrazione (a questo link), e rappresenta un’occasione di approfondimento tecnico e strategico rivolta a operatori museali, artigiani, designer e imprese attive nel settore culturale.

Il progetto M.A.D.E., già attivo online attraverso la piattaforma www.museisostenibili.it, nasce con l’intento di fornire strumenti concreti per integrare criteri di sostenibilità nei processi di gestione dei punti vendita museali. Si configura come uno strumento operativo e partecipativo al servizio della transizione verde, offrendo risorse e supporto ai diversi attori coinvolti nella produzione, progettazione e distribuzione di merchandising culturale.

Il webinar sarà introdotto da Roberto Ferrari, direttore del Museo Galileo di Firenze, che illustrerà la visione complessiva del progetto M.A.D.E. Seguiranno gli interventi di Arianna Tonelli (Melting Pro.), che presenterà le linee guida per una filiera museale più sostenibile; Costanza Rapone (PTS), che illustrerà gli strumenti di misurazione dei processi green; e Tommaso Vietina (Danae Project), che approfondirà l’utilizzo della piattaforma M.A.D.E. come strumento di lavoro concreto per musei e imprese. A moderare l’incontro sarà Elisa Guidi, coordinatrice di Artex.

Il bookshop del Museo Galileo di Firenze
Il bookshop del Museo Galileo di Firenze

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Museo Galileo, Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, l’Accademia di Belle Arti di Firenze, ISIA Firenze e l’Università degli Studi di Firenze. Questi enti hanno contribuito alla definizione degli obiettivi e alla messa a punto degli strumenti disponibili sulla piattaforma, che si presenta come un punto di riferimento nazionale per la transizione ecologica nel settore museale.

Il cuore operativo del progetto è rappresentato dalla piattaforma digitale M.A.D.E., accessibile al pubblico, che mette a disposizione materiali utili e strumenti articolati in base alla modalità di gestione del bookshop museale. Per i bookshop a gestione interna, è stato sviluppato un questionario di autovalutazione ESG, finalizzato a misurare il grado di integrazione della sostenibilità all’interno dell’organizzazione. Lo strumento consente alle istituzioni di individuare punti di forza e aree critiche, offrendo indicazioni per orientare strategie di miglioramento ambientale, sociale ed economico.

Per le istituzioni culturali che affidano la gestione del bookshop a soggetti terzi, la piattaforma propone una checklist operativa che facilita l’inserimento di criteri di sostenibilità nei bandi di gara. Tale strumento, in linea con i Criteri Ambientali Minimi (CAM), fornisce indicazioni pratiche per redigere capitolati più responsabili, contribuendo alla definizione di relazioni contrattuali coerenti con gli obiettivi ambientali nazionali ed europei.

Accanto a questi strumenti tecnici, la piattaforma ospita un’area dedicata al matching tra domanda e offerta. Si tratta di uno spazio digitale in cui istituzioni culturali, artigiani, designer e fornitori di prodotti sostenibili possono entrare in contatto, promuovendo relazioni professionali orientate all’economia circolare. Questo spazio è pensato per facilitare la nascita di collaborazioni innovative e rafforzare il legame tra cultura e produzione sostenibile.

La piattaforma M.A.D.E. comprende anche una sezione dedicata agli approfondimenti normativi, con riferimenti aggiornati alla legislazione italiana ed europea in materia di sostenibilità, standard di certificazione e buone pratiche. L’obiettivo è fornire un contesto informativo solido per orientare le scelte strategiche dei musei e dei soggetti economici coinvolti nella gestione e produzione dei servizi culturali.

Il progetto M.A.D.E. si inserisce in un più ampio panorama di riflessione sul ruolo della cultura nella transizione ecologica. La gestione sostenibile dei bookshop museali, spesso sottovalutata nei dibattiti di settore, rappresenta invece un nodo centrale per ripensare le dinamiche di produzione e distribuzione dei beni culturali. Il merchandising museale, infatti, non è solo un veicolo di promozione dell’identità culturale, ma anche un campo di sperimentazione per pratiche produttive più consapevoli.

Nel quadro del Green Deal europeo e delle strategie nazionali di sviluppo sostenibile, il progetto M.A.D.E. intende rafforzare la capacità delle istituzioni culturali di agire come protagoniste del cambiamento, stimolando una riflessione condivisa sulle responsabilità ambientali e sociali della filiera museale. La transizione ecologica, in questo senso, non riguarda soltanto le scelte energetiche o logistiche, ma implica una revisione profonda dei modelli organizzativi, delle relazioni con il territorio e delle forme di produzione culturale.

Il webinar del 22 luglio rappresenta dunque un momento di confronto, ma anche un’opportunità concreta per acquisire strumenti utili e aggiornati. I partecipanti avranno modo di conoscere in dettaglio le risorse messe a disposizione dal progetto, di ascoltare le testimonianze dei partner coinvolti e di porre domande in diretta ai relatori. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati. È necessario registrarsi attraverso l’apposito link; una volta completata l’iscrizione, verrà inviata una mail di conferma contenente le istruzioni per accedere al webinar su Zoom.

Il progetto M.A.D.E. punta a costruire una comunità professionale consapevole, attrezzata e orientata al cambiamento. Il coinvolgimento di attori eterogenei – musei, scuole, università, enti pubblici e imprese private – testimonia la volontà di lavorare in modo integrato per una cultura più sostenibile. La sfida è ampia, ma il percorso è tracciato.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte