Prosegue l’esteso programma di interventi che sta interessando l’intero complesso dei Musei Reali di Torino, con cantieri attivi su più fronti, dal Palazzo Reale alla Galleria Sabauda, dalla Biblioteca all’Armeria, dai Giardi...
Leggi tutto...
È tornato visibile al pubblico dopo un quarto di secolo il sipario storico del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto, realizzato nel 1860 dal pittore Francesco Coghetti (Bergamo, 1802 – Roma, 1875). L’opera, rimossa e conserva...
Leggi tutto...
Due nuovi progetti culturali sono stati lanciati dal Palazzo Ducale di Mantova attraverso il portale nazionale Art Bonus. Si tratta di iniziative mirate alla conservazione, alla valorizzazione e condivisione di opere fondamentali per la memoria e l&r...
Leggi tutto...
Per lungo tempo la storiografia ha attribuito alla natura vulcanica dell’isola d’Ischia la causa dell’assenza di insediamenti aristocratici romani. L’aneddoto tramandato dallo scrittore latino Strabone sull’imperatore Au...
Leggi tutto...
Il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto ha ospitato, lo scorso mercoledì 4 giugno, la presentazione ufficiale dei risultati del progetto Meraviglie recuperate. Il restauro delle antefisse etrusche di Orvieto, realizzato nell’ambito de...
Leggi tutto...
Nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, le fontane storiche del Giardino Orientale sono tornate a zampillare. Dopo un attento intervento di restauro, il MANN riapre alla fruizione pubblica uno dei suoi luoghi più affascinanti: un’are...
Leggi tutto...
Dominante e silenziosa, la Torre dell’Orologio di Vicopisano, ha scandito per secoli la vita del borgo toscano in provincia di Pisa, affacciandosi sui tetti e sulle storie di una comunità profondamente legata al suo passato. Dopo anni di...
Leggi tutto...
In trent’anni sono stati investiti circa dieci milioni di euro, ma nessuna agevolazione fiscale è mai arrivata a sostenere chi ha scelto di salvare uno dei luoghi simbolo del patrimonio italiano. È la denuncia della principessa Ca...
Leggi tutto...