È stato attribuito ad Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli, 1654/1656) un dipinto che andrà in asta da Capitolium nella vendita all’incanto da oltre 250 lotti che si terrà il 14 e 15 ottobre 2025. L’attenz...
Leggi tutto...
Artemisia Gentileschi protagonista negli Stati Uniti. Il Columbus Museum of Art (CMA) ha infatti annunciato l’apertura della mostra Artemisia Gentileschi: Naples to Beirut, dedicata alla grande pittrice italiana del Seicento, tra le figure femm...
Leggi tutto...
Grazie alla donazione della Fondazione Ny Carlsberg e della Fondazione Aage e Johanne Louis-Hansen, la Nivaagaards Malerisamling (Collezione di Pittura Nivaagaard) di Copenaghen ha arricchito il proprio patrimonio con un'opera di Artemisia Gentilesch...
Leggi tutto...
Va in asta da Sotheby’s a Londra il prossimo 3 luglio il David con la testa di Golia di Artemisia Gentileschi, una delle più recenti aggiunte al catalogo della pittrice. L’opera è nota agli studiosi da tempo, ed era salita a...
Leggi tutto...
Sulle alture di Santa Monica, all’interno degli spazi del Getty Museum di Los Angeles, trova spazio un frammento inedito della storia dell’arte italiana. Dal 10 giugno al 14 settembre, l’istituzione californiana presenta la mostra&n...
Leggi tutto...
È una delle poche opere di Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli, 1656 circa) che si trovino a Pisa, città di origine della famiglia della pittrice: Clio, musa della storia, opera eseguita nel 1632 a Napoli e oggi conservata ...
Leggi tutto...
Il Musée Jacquemart-André di Parigi accoglierà dal 19 marzo al 3 agosto 2025 Artemisia – Héroïne de l'art, mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi, a cura di Patrizia Cavazzini, Maria Cristina Terzaghi e P...
Leggi tutto...
Gli studiosi lo hanno cercato per anni, era da tempo dato per disperso. Adesso invece c’è un museo in Texas che ritiene di aver fatto riemergere un capolavoro perduto di Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli, post 1642). Stiam...
Leggi tutto...