Il 5 febbraio del 1629, regnante il papa di casa Barberini, Urbano VIII, Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 1598 – Roma, 1680) fu nominato nuovo architetto della Fabbrica di San Pietro, a pochissimi giorni dalla morte del predecessore Carlo Made...
Leggi tutto...
Agli inizi del Cinquecento una nobildonna umbra, Atalanta Baglioni, si ritrovò coinvolta tanto in un sanguinoso episodio che ne distrusse la famiglia, segnando profondamente la storia della città di Perugia, quanto nella vicenda...
Leggi tutto...
A Roma, all'interno della Basilica di San Pietro in Vincoli, a cui conduce da via Cavour la suggestiva salita dei Borgia, è custodita una delle più note creazioni scultoree di Michelangelo Buonarroti: il Mosè.
L'artista iniz...
Leggi tutto...
Nel 1787, commentando il mausoleo di papa Clemente XIV che Antonio Canova aveva appena concluso nella Basilica dei Santi Apostoli a Roma, il dotto scrittore e teorico del neoclassicismo Francesco Milizia scriveva in una lettera: “il Canov...
Leggi tutto...
La Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma ospita una delle nostre più ricche e interessanti collezioni di dipinti caravaggeschi, di opere, cioè, realizzate nel Seicento da artisti diversi, influenzati in vario mo...
Leggi tutto...