Piero della Francesca - Finestre sull'Arte

Attorno al Battesimo di Piero della Francesca. Il Polittico di Matteo di Giovanni a Sansepolcro

Attorno al Battesimo di Piero della Francesca. Il Polittico di Matteo di Giovanni a Sansepolcro

I visitatori che percorrono le sale del Museo Civico di Sansepolcro, dopo aver ammirato i capolavori di Piero della Francesca qui conservati (il Polittico della Misericordia, il San Giuliano, il San Ludovico di Tolosa e la splendida Resurrezion...
Leggi tutto...
Una nuova luce per la Madonna del Parto, capolavoro di Piero della Francesca

Una nuova luce per la Madonna del Parto, capolavoro di Piero della Francesca

Nuova illuminazione per il capolavoro di Piero della Francesca custodito nel borgo medievale di Monterchi: la Madonna del Parto. Ora l'opera potrà essere ammirata da tutti i visitatori nei suoi splendidi colori e apprezzando ogni minimo dettag...
Leggi tutto...
Ad Arezzo una mostra sul territorio sotto gli affreschi di Piero della Francesca

Ad Arezzo una mostra sul territorio sotto gli affreschi di Piero della Francesca

Il Polo Museale della Toscana e Munus Arts & Culture organizzano la mostra Riflessi antichi, visioni contemporanee. Arezzo e il suo territorio. #Turismolento nella Basilica Inferiore di San Francesco di Arezzo che accoglie lo splendido ciclo di a...
Leggi tutto...
Mimmo Paladino e Piero della Francesca in dialogo ad Arezzo

Mimmo Paladino e Piero della Francesca in dialogo ad Arezzo

Un artista contemporaneo incontra uno dei suoi pittori del passato che ritiene tra i suoi maestri: è questo il senso de La regola di Piero la grande mostra personale che, ad Arezzo in varie sedi dal 15 giugno 2019 al 31 gennaio 2020, pres...
Leggi tutto...

Capolavori da Piero della Francesca a van Gogh al Quirinale, per il 50° anniversario del Comando Tutela Patrimonio Culturale

Dal 5 maggio al 14 luglio 2019 il Palazzo del Quirinale ospita, nelle sale della Palazzina Gregoriana, la mostra L’arte di salvare l’arte. Frammenti di storia d’Italia, curata da Francesco Buranelli. L’esposizione è rea...
Leggi tutto...
Piero della Francesca, la seduzione della prospettiva in mostra a Sansepolcro

Piero della Francesca, la seduzione della prospettiva in mostra a Sansepolcro

Dal 25 marzo 2018 al 6 Gennaio 2019, in concomitanza con la presentazione dei restauri della Resurrezione di Piero della Francesca (Borgo San Sepolcro, 1412 circa - 1492), presso il Museo Civico di Sansepolcro verrà esposta la mostra "Piero De...
Leggi tutto...
La Madonna di Senigallia di Piero della Francesca: l'astratta poesia della luce

La Madonna di Senigallia di Piero della Francesca: l'astratta poesia della luce

Sembrerà strano, ma non conosciamo fonti antiche che citino uno dei maggiori capolavori del Rinascimento, la celeberrima Madonna di Senigallia di Piero della Francesca (Borgo San Sepolcro, 1412 - 1492). La prima menzione di quella che possiamo senza ...
Leggi tutto...
Il Tempio Malatestiano di Rimini: un mausoleo di famiglia specchio delle ambizioni di Sigismondo Malatesta

Il Tempio Malatestiano di Rimini: un mausoleo di famiglia specchio delle ambizioni di Sigismondo Malatesta

È un po' come entrare in un tempio pagano. E per certi versi anche in una sontuosa residenza nobiliare, se si preferisce. Certo è che il sacro e il religioso paiono venir relegati a un ruolo marginale, o almeno è quel che si percepisce dopo c...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020