Sembrerà strano, ma non conosciamo fonti antiche che citino uno dei maggiori capolavori del Rinascimento, la celeberrima Madonna di Senigallia di Piero della Francesca (Borgo San Sepolcro, 1412 - 1492). La prima menzione di quella che possiamo senza ...
Leggi tutto...
È un po' come entrare in un tempio pagano. E per certi versi anche in una sontuosa residenza nobiliare, se si preferisce. Certo è che il sacro e il religioso paiono venir relegati a un ruolo marginale: sono queste le sensazioni che si provano a v...
Leggi tutto...
È risaputo che Piero della Francesca sia stato, oltre che un eccezionale artista, anche un trattatista di alto livello. Chiunque abbia studiato anche un minimo di storia dell'arte del Rinascimento, ha sempre saputo che il grande artista toscano scris...
Leggi tutto...