Siamo sempre stati abituati a vederla alle spalle del papa durante le visite dei capi di Stato: adesso, la Resurrezione del Perugino, l’opera del grande artista rinascimentale abitualmente tenuta nella biblioteca privata del papa al Palazzo Apo...
Leggi tutto...
Il piccolo borgo umbro di Corciano custodisce nella chiesa di Santa Maria Assunta un capolavoro di Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1450 circa – Fontignano, 1523): sono molti i turisti che vengono appositamente ad am...
Leggi tutto...
Tra i borghi più belli d'Italia, Deruta, a una quindicina di chilometri da Perugia, è nota per la sua produzione di ceramiche artistiche, ma non è solo l'arte della ceramica ad affascinare chiunque venga da queste parti, perch&ea...
Leggi tutto...
Girando per la Sala delle Udienze del Nobile Collegio del Cambio di Perugia, si potrà facilmente individuare, sulla parete verso l’entrata, un autoritratto dell’autore degli affreschi, il Perugino (Pietro Vannucci; Città del...
Leggi tutto...
Gli appassionati di storia dell’arte che frequentano i social network si saranno di sicuro imbattuti qualche volta in vignette e “meme” (ovvero immagini umoristiche realizzate mettendo un commento ironico a una fotografia che viene ...
Leggi tutto...
Agli occhi di Agostino Chigi, il Perugino era il "meglio maestro d'Italia". Lo scriveva in una lettera inviata a suo padre Mariano il 7 novembre del 1500, discutendo della possibilità di commissionargli una pala per l'altare di famiglia nella ...
Leggi tutto...
Nel corso della sua carriera il Perugino (Pietro Vannucci; Città della Pieve, 1450 circa – Fontignano, 1523) realizzò diversi gonfaloni, ovvero stendardi che venivano solitamente dipinti su tela perché destinati a essere tr...
Leggi tutto...
Nelle sue Vite, Giorgio Vasari non dà un giudizio entusiastico dell’Adorazione dei Magi che il Perugino (Pietro Vannucci; Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, 1523) dipinse per la chiesa di Santa Maria dei Servi a Per...
Leggi tutto...