L’artista agrigentina Rosa Barba è la vincitrice della 19esima edizione dello Zurich Art Prize, importante premio artistico assegnato ogni anno dal Museum Haus Konstruktiv di Zurigo e dal gruppo assicurativo Zurich. È la prima vol...
Leggi tutto...
Ispirare artisti da ogni parte del mondo, là dove l’arte ha avuto origine. È questa l’essenza di Bienno Borgo degli Artisti 2.0, la residenza artistica curata da Cinzia Bontempi, che trasforma per oltre nove mesi l’inc...
Leggi tutto...
Si è conclusa la prima fase dell’analisi delle 46 candidature presentate in risposta all’avviso pubblico per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2026, nell’ambito della 61ᵃ Esposizione Internazionale d’Ar...
Leggi tutto...
All’ingresso della Triennale di Milano è stata collocata e sarà visibile fino al 2 settembre 2025 la monumentale scultura in cartapesta dell'elefante della Namibia, opera dell’artista Jacopo Allegrucci. L'elefante fa parte d...
Leggi tutto...
La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura e il Museo Tattile Statale Omero di Ancona annunciano la prima edizione del Premio Omero, nuova iniziativa dedicata alla promozione dell’arte contemporanea...
Leggi tutto...
Bari torna a confrontarsi con la propria storia più antica grazie all’intervento dell’artista Edoardo Tresoldi (Milano, 1987), che ha presentato al pubblico il modello in scala della monumentale installazione che prenderà fo...
Leggi tutto...
Uno dei panorami più famosi di Roma ha da alcuni giorni un elemento aggiuntivo. Di arricchimento, secondo chi lo ha voluto. Magari di disturbo, secondo altri. Però c’è: è un leone di Davide Rivalta (Bologna, 1974) ch...
Leggi tutto...
È partita ufficialmente dall’ex Camp, la storica cooperativa di consumo in via Marconi oggi al centro di un’importante opera di rigenerazione urbana, la sfida di Pietrasanta per diventare Capitale italiana dell’arte contempor...
Leggi tutto...
A Kiev, capitale dell’Ucraina ancora devastata dall’invasione russa, si inaugura il 14 settembre 2025 un’opera d’arte che mette al centro riflessioni sulla guerra, sulla pace e sulla realtà contemporanea: l’artist...
Leggi tutto...
La Cy Twombly Foundation ha ufficializzato una donazione di grande rilievo alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAMC) di Roma: 12 opere d’arte, il cui valore complessivo è stato stimato in 39,5 milioni di dollar...
Leggi tutto...
A oltre vent’anni dalla loro ideazione, le lampade progettate da Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna, 1926 – Milano, 2025) per Venini diventano realtà. Disegnate nel 2002 e rimaste finora irrealizzate a causa della loro elevata c...
Leggi tutto...
Renata Boero (Genova, 1936) torna a Macerata, in un simbolico ritorno alle radici di un percorso artistico che, dalla fine degli anni Sessanta, l’ha resa un punto di riferimento per l’arte contemporanea. I Musei Civici di Palazzo Buonacco...
Leggi tutto...
È stato svelato Concerto in piazza, il telo d'artista realizzato da Mimmo Paladino che coprirà la facciata di Palazzo Baldeschi al Corso, a Perugia, durante i lavori di manutenzione straordinaria dell'edificio.
Il progetto, diretto dal...
Leggi tutto...
Il 20 settembre 2025 apre al pubblico L’aurora viene, la mostra che inaugura la nuova sede milanese della galleria Thaddaeus Ropac all’interno di Palazzo Belgioioso, nel cuore di Milano, dove la galleria austriaca ha da poco aperto la sua...
Leggi tutto...
Un messaggio universale di sofferenza e speranza attraversa da oggi le sale del Museo di arte sacra del Complesso dell’Oro di Montalcino. Qui, nel cuore della Toscana, ha trovato casa Porcelain Pillar with Refugee Motif (2017), una delle opere ...
Leggi tutto...
Bertrand Flachot (Parigi, 1955) è un artista che disegna sul confine tra fotografia e disegno, tra parola e forma, tra visibile e percepibile. Da oltre trent’anni, la sua ricerca si muove lungo le trame della memoria, della percezione e ...
Leggi tutto...