Sono iniziati i lavori finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel Bosco di San Silvestro, parte del patrimonio della Reggia di Caserta. L’intervento prevede il restauro del Casino Collecini, la riqualificazione del giardino monu...
Leggi tutto...
Dopo l’apertura prevista per il 3 luglio, abbiamo la data ufficiale. Il Grand Egyptian Museum aprirà ufficialmente le sue porte al pubblico il 1° novembre 2025. L’annuncio è arrivato dal primo ministro egiziano Mostafa M...
Leggi tutto...
La National Gallery di Londra istituisce un panel di persone comuni che saranno invitate a contribuire al futuro del museo. Persone provenienti da tutte e quattro le nazioni del Regno Unito (Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda del Nord) saranno invi...
Leggi tutto...
Un unico biglietto per visitare i principali musei e siti archeologici della Calabria. È il fulcro del progettoCalabriaCulturaPass, il nuovo titolo integrato promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria in collaborazione con la...
Leggi tutto...
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea a Torino amplia la propria collezione permanente con due nuove opere dell’artista giapponese Aki Inomata (Tokyo, 1983), entrate a far parte del patrimonio museale grazie alla donazione dell...
Leggi tutto...
La Giunta comunale di Bergamo ha approvato il progetto esecutivo della nuova Piazza Tiraboschi, inserita nel piano triennale dei lavori pubblici 2025–2027. Il progetto, elaborato dallo studio internazionale C+S Architects (con sedi a Treviso e ...
Leggi tutto...
La Reggia di Caserta ha pubblicato il bando per il progetto Il Giardino della Camelia, un bistrot dedicato al benessere che nascerà all’interno del Parco Reale grazie alla collaborazione tra pubblico e privato.
L’iniziativa si ins...
Leggi tutto...
Dal 1° agosto 2025 il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria chiuderà temporaneamente al pubblico per dare avvio a un ampio progetto di riqualificazione. I lavori, che dureranno almeno venti mesi, prevedono un investimento compless...
Leggi tutto...
Prendono il via i grandi interventi di restauro e riallestimento nei musei di Palazzo Pitti, che coinvolgeranno gli ambienti della Galleria Palatina, al primo piano della reggia, e della Galleria d’Arte Moderna, al secondo piano. Si tratta di u...
Leggi tutto...
Dal 25 agosto al 5 settembre 2025 la Reggia di Caserta propone un’iniziativa pensata per i più piccoli, all’interno di un luogo simbolo della storia e del patrimonio culturale italiano. Il Museo Reggia di Caserta, in collaborazione...
Leggi tutto...
Dallo scorso 10 luglio 2025, Roma dispone di un nuovo spazio culturale dedicato alla memoria storica, all’identità industriale e al patrimonio artistico di una delle sue principali aziende pubbliche. Nasce infatti ACEA Heritage, una most...
Leggi tutto...
A dicembre 2025 aprirà ufficialmente le porte al pubblico lo Zayed National Museum, il museo nazionale degli Emirati Arabi Uniti. Situato nel Saadiyat Cultural District di Abu Dhabi, il museo nasce come testimonianza duratura della visione del...
Leggi tutto...
Un nuovo intervento permanente è stato realizzato per il Museo e Giardino Botanico di Villa Carlotta a Tremezzina, sul Lago di Como: si tratta di To the women who are not allowed to fulfill their dreams! / A tutte quelle donne a cui non &egrav...
Leggi tutto...
Prosegue l’esteso programma di interventi che sta interessando l’intero complesso dei Musei Reali di Torino, con cantieri attivi su più fronti, dal Palazzo Reale alla Galleria Sabauda, dalla Biblioteca all’Armeria, dai Giardi...
Leggi tutto...
A Kyiv, Ucraina, Pavilion 13 riapre i battenti con una nuova identità: da ex padiglione industriale dedicato all’estrazione del carbone in epoca sovietica, si trasforma ora in centro d’arte contemporanea. A inaugurare questa nuova ...
Leggi tutto...
Ha riaperto al pubblico giovedì 17 luglio il Museo della Grande Guerra di Gorizia, dopo un articolato intervento di riqualificazione strutturale e museografica che ha interessato l’intero percorso espositivo. L’iniziativa rientra n...
Leggi tutto...