La Spezia, in mostra la pittura neoromantica ed espressionista italiana degli anni Trenta


Dal 4 dicembre 2022 al 2 aprile 2023, la Fondazione Carispezia ospita la mostra “Il corpo del colore”, che raduna un importante nucleo di pittura neoromantica ed espressionista italiana degli anni Trenta dalla Collezione Giuseppe Iannaccone.

La Fondazione Carispezia (La Spezia) ospita, dal 4 dicembre 2022 al 2 aprile 2023, una mostra dedicata alla Collezione Giuseppe Iannaccone e in particolare al nucleo degli anni Trenta, una delle grandi passioni del collezionista milanese. Intitolata Il corpo del colore. La pittura neoromantica ed espressionista italiana degli anni Trenta. Opere dalla Collezione Giuseppe Iannaccone, la rassegna indaga un nucleo di artisti rivoluzionari del sentimento, dei temi, del colore, artisti che non hanno paura di essere incarcerati, esclusi e relegati pur di dare una lettura chiara, intima e reale del proprio vissuto.

La mostra espone opere di Afro, Arnaldo Badodi, Renato Birolli, Luigi Broggini, Bruno Cassinari, Gigi Chessa, Filippo de Pisis, Francesco De Rocchi, Agelo Del Bon, Lucio Fontana, Renato Guttuso, Carlo Levi, Umberto Lilloni, Mario Mafai, Francesco Menzio, Giuseppe Migneco, Ennio Morlotti, Enrico Paolucci, Fausto Pirandello, Antonietta Raphaël, Ottone Rosai, Aligi Sassu, Scipione, Fiorenzo Tomea, Ernesto Treccani, Italo Valenti, Emilio Vedova, Alberto Ziveri. Artisti accomunati da una profonda capacità espressiva, che sposta il punto di vista da una visione oggettiva della realtà a una lettura personale, capace di sfiorare il neoromanticismo, e accantona le forme liriche del classicismo per un linguaggio più intimo e personale.

La scelta delle opere prevede il colore come elemento centrale, manifesto programmatico e spirituale di un’arte nuova, mezzo espressivo caratterizzante dei singoli artisti ma anche strumento di dialogo tra loro: pastoso ed energico o candido e leggero, permette di entrare nelle storie dei soggetti ritratti diventando corpo, presenza e materia. In sei sale, il percorso espositivo non segue una sequenza cronologica o geografica, ma affronta temi intimi e universali – la guerra, le disuguaglianze, la degenerazione sociale – che evidenziano l’intensità del momento storico e i sentimenti più nascosti degli artisti. La sala Attimi di realtà, che apre la mostra, presenta una serie di lavori che evidenziano la centralità dell’uomo e della donna con i loro moti interiori, mentre Luoghi e assenze è dedicata agli ambienti in cui questi artisti sono nati e hanno lavorato. La terza sala, Corpo e Anima, affronta la natura duplice dell’umanità, fatta di socialità, unioni, solidi vincoli affettivi e familiari, così come da ineffabili forze interiori che ci rendono fragili ma anche unici. Con Spirito e Carnalità emerge la dualità tra pura sensibilità e pulsioni della carne, mentre Rivoluzione e verità mette al centro l’urgenza di mostrare la realtà: uomini che combattono una guerra in cui a morire è l’umanità. L’ultima sala, Significati nascosti, pone l’accento su alcune opere dal significato non immediato.

La mostra è l’occasione di mostrare al pubblico alcune opere inedite che hanno di recente fatto ingresso nella Collezione Giuseppe Iannaccone, tra cui Battaglia dei tre cavalieri (1941) di Aligi Sassu, a lungo creduta distrutta dopo essere stata rifiutata dalla commissione del III Premio Bergamo per ragioni politiche e dispersa in seguito alla vendita a un collezionista di Budapest. Nell’estate del 2015 un discendente del proprietario ungherese comunica alla Fondazione Helenita e Aligi Sassu di aver ereditato questo lavoro, che è poi stato riportato in Italia dall’Avvocato Iannaccone. In mostra è esposto anche Cavalli davanti al mattatoio di Scipione, del 1929 circa, un lavoro intimo e malinconico realizzato quando l’artista era consapevole che la malattia avrebbe presto preso il sopravvento. I cavalli che guardano il mattatoio ci parlano dell’angoscia, sofferenza e rassegnazione che ogni uomo prova nella consapevolezza della propria fine.

Il corpo del colore intende evidenziare come questi artisti, rivoluzionari e romantici, abbiano posto al centro “… quella ’realtà’ che si andava creando intorno a noi, realtà che noi dovevamo conquistare con le nostre forze per sentirla veramente nostra, senza incertezze”, come si legge nel Manifesto di Corrente del 1938.

“Questa mostra è un evento unico realizzato grazie alla sinergia con la Collezione Giuseppe Iannaccone”, afferma Andrea Corradino, presidente di Fondazione Carispezia. “Promuovere l’arte e la cultura per la nostra Fondazione significa anche aprire gli orizzonti e guardare oltre il patrimonio e l’identità culturale del territorio di riferimento. Avviare collaborazioni realizzando eventi espositivi che offrano alla nostra comunità, e non solo, occasioni per conoscere e approfondire la storia dell’arte è parte del nostro impegno nel favorire la crescita culturale e lo sviluppo del territorio”.

“La mostra nasce dalla volontà di portare a conoscenza del grande pubblico una preziosa raccolta di opere realizzate tra il 1920 fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale”, sottolinea l’Avvocato Giuseppe Iannaccone. “Una raccolta che documenta la fervida attività di una rosa di artisti pronti a restituire, partendo dalla realtà più vera e profonda di quegli anni, una rappresentazione autentica dell’Espressionismo italiano degli anni Trenta”.

“Che cosa significa, sul piano dello stile, una poetica neoromantica?”, scrive la critica e storica dell’arte Elena Pontiggia nel saggio contenuto nel catalogo. “Con qualche inevitabile semplificazione si possono individuare nel nuovo linguaggio due principali costanti: la prevalenza dell’interesse per il colore rispetto alla costruzione della forma, e una diversa nozione di mestiere. (…) All’oggettività del linguaggio subentra il linguaggio dei sentimenti, della fantasia, della visionarietà”.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Allemandi e da una serie di podcast, realizzati da Roger Laboratorio Narrativo, fruibili in mostra attraverso appositi QR Code, che guideranno i visitatori alla scoperta delle opere esposte in un’esperienza polisensoriale, in cui il racconto è affidato oltre che a una voce narrante alle parole stesse dell’Avvocato Giuseppe Iannaccone.

Orari: dal martedì al venerdì 16.30-19.30. Sabato, domenica e festivi 10.30-13.00 e 16.30-19.30. Chiuso il lunedì (eccetto 26 dicembre) e il 25 dicembre. Ingresso libero. Per info: www.fondazionecarispezia.it e www.collezionegiuseppeiannaccone.it.

Renato Birolli, Tassì rosso (1932; olio su tela, 58 × 60 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Renato Birolli, Tassì rosso (1932; olio su tela, 58 × 60 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Arnaldo Badodi, L'armadio (1938; olio su tela, 54,5 × 43,5 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Arnaldo Badodi, L’armadio (1938; olio su tela, 54,5 × 43,5 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Renato Birolli, Le Signorine Rossi (1938; olio su tela, 100 × 120 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Renato Birolli, Le signorine Rossi (1938; olio su tela, 100 × 120 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Arnaldo Badodi, Il Circo (1939; Dipinto olio su tavola, 71 × 91 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Arnaldo Badodi, Il Circo (1939; Dipinto olio su tavola, 71 × 91 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Renato Birolli, Periferia (Grottammare) (1932; olio su tela, 54 × 53 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Renato Birolli, Periferia (Grottammare) (1932; olio su tela, 54 × 53 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Fiorenzo Tomea, Gli sposi (1939; olio su tela, 75 × 50 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Fiorenzo Tomea, Gli sposi (1939; olio su tela, 75 × 50 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Arnaldo Badodi, Caffè (1940; olio su compensato, 48 × 58 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Arnaldo Badodi, Caffè (1940; olio su compensato, 48 × 58 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Renato Birolli, I poeti (1935; olio su tela, 90 × 108 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Renato Birolli, I poeti (1935; olio su tela, 90 × 108 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Aligi Sassu, Battaglia dei tre cavalieri (1941; olio su tela, 200 × 200 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Aligi Sassu, Battaglia dei tre cavalieri (1941; olio su tela, 200 × 200 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Emilio Vedova, Il caffeuccio veneziano (1942; olio su tela, 43,2 × 55 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Emilio Vedova, Il caffeuccio veneziano (1942; olio su tela, 43,2 × 55 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Scipione, Cavalli davanti al mattatoio (1929 circa; olio su tavola, 35,8 × 41,5 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)
Scipione, Cavalli davanti al mattatoio (1929 circa; olio su tavola, 35,8 × 41,5 cm; Collezione Giuseppe Iannaccone)

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Roma, al Museo Bilotti artisti contemporanei si confrontano con la carta coreana Hanji
Roma, al Museo Bilotti artisti contemporanei si confrontano con la carta coreana Hanji
In Francia una mostra approfondisce cinque post-impressionisti sostenuti da Durand-Ruel
In Francia una mostra approfondisce cinque post-impressionisti sostenuti da Durand-Ruel
Da Lee Miller al grande design del '900. Tre mostre al Museum für Gestaltung di Zurigo
Da Lee Miller al grande design del '900. Tre mostre al Museum für Gestaltung di Zurigo
Firenze dedica una mostra a Oscar Ghiglia, grande pittore del Novecento italiano
Firenze dedica una mostra a Oscar Ghiglia, grande pittore del Novecento italiano
All Inclusive: a Massa nove artisti contemporanei “performano” il museo
All Inclusive: a Massa nove artisti contemporanei “performano” il museo
Arezzo celebra con una mostra Eleonora Álvarez de Toledo, consorte di Cosimo I de' Medici
Arezzo celebra con una mostra Eleonora Álvarez de Toledo, consorte di Cosimo I de' Medici



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte