Cremona - Finestre sull'Arte

12Pagina 1 di 2




Donato al Museo Ala Ponzone di Cremona il Ritratto della marchesa Rosalia Cavalcabò di Enrico Scuri

Donato al Museo Ala Ponzone di Cremona il Ritratto della marchesa Rosalia Cavalcabò di Enrico Scuri

In occasione del quarantesimo anniversario dalla sua nascita nel 1985, l’Associazione Amici del Museo di Cremona annuncia la donazione al Museo Ala Ponzone del Ritratto della marchesa Rosalia Cavalcabò realizzato da Enrico Scuri (Bergamo...
Leggi tutto...
Dimenticati da oltre un secolo, tornano alla luce gli affreschi del Malosso

Dimenticati da oltre un secolo, tornano alla luce gli affreschi del Malosso

Sono stati rintracciati quasi tutti i perduti affreschi della cappella Salazar, capolavoro di Giovanni Battista Trotti detto il Malosso (Cremona, 1555 – Parma, 1619) che un tempo si potevano vedere nella chiesa dei cappuccini di Regona, frazion...
Leggi tutto...
Cremona e Piacenza riscoprono il Malosso. Com'è la doppia mostra su Giovanni Battista Trotti

Cremona e Piacenza riscoprono il Malosso. Com'è la doppia mostra su Giovanni Battista Trotti

Nuvole gonfie, piene, finte, morbide, da toccare. Pieghe che paiono di metallo bagnato. Volti d’avorio, leggermente arrossati, delicati, espressivi. È il Malosso artista facilmente riconoscibile, e probabilmente si deve anche a questa su...
Leggi tutto...
Al Museo Diocesano di Cremona la prima monografica dedicata a Boccaccio Boccaccino, a 500 anni dalla scomparsa

Al Museo Diocesano di Cremona la prima monografica dedicata a Boccaccio Boccaccino, a 500 anni dalla scomparsa

In occasione del 500° anniversario della scomparsa di Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, 1462/ante 22 agosto 1466 – Cremona, 1525), il Museo Diocesano di Cremona presenta la prima monografica dedicata all’artista, in programma dal 10 ott...
Leggi tutto...
A Piacenza e a Cremona in arrivo una mostra dedicata a Giovan Battista Trotti, detto il Malosso

A Piacenza e a Cremona in arrivo una mostra dedicata a Giovan Battista Trotti, detto il Malosso

In arrivo una mostra a Piacenza e a Cremona dedicata a Giovan Battista Trotti, detto il Malosso, artista di straordinaria versatilità, attivo tra Piacenza, Cremona e Parma. L’esposizione dal titolo Il Cavalier Malosso. Un artista cremone...
Leggi tutto...
Cremona, cosa vedere: 10 luoghi per scoprire la patria del violino e del torrone

Cremona, cosa vedere: 10 luoghi per scoprire la patria del violino e del torrone

Cremona, una città situata nella regione della Lombardia è rinomata per la sua storia e la sua arte. Il centro di Cremona è Piazza del Comune, che ospita alcuni dei monumenti più famosi della città come il Duomo, la...
Leggi tutto...
Cremona e il torrone: una storia che ha origine nel Quattrocento, ogni anno celebrata con una festa

Cremona e il torrone: una storia che ha origine nel Quattrocento, ogni anno celebrata con una festa

Da sabato 12 a domenica 20 novembre 2022 torna a Cremona la tradizionale Festa del Torrone e per l'occasione la città si veste a festa. Secondo la leggenda che lega il torrone alla città di Cremona sembra che questo particolare dolciume...
Leggi tutto...
A Cremona una mostra sugli anni siciliani di Sofonisba Anguissola e la sua Madonna dell'Itria

A Cremona una mostra sugli anni siciliani di Sofonisba Anguissola e la sua Madonna dell'Itria

Il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona accoglie dal 2 aprile al 3 luglio 2022 la mostra Sofonisba Anguissola e la Madonna dell'Itria che intende presentare gli anni trascorsi dalla pittrice a Paternò, partendo da un'opera certa di quel periodo...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte