Inevitabile rimanere almeno per qualche minuto con il capo all'insù per ammirare, una volta percorsa la navata centrale della Cattedrale di Piacenza, la grande cupola ottagonale meravigliosamente affrescata dal Guercino (Giovanni Francesco...
Leggi tutto...
“La Madonna di Campagna è il Vaticano o meglio la Cappella Sistina del Pordenone”: così affermava François Rio, scrittore e critico d'arte francese attivo nell'Ottocento, autore di De l'art chrétien (1841). Rio si riferiva alla basilica di Santa Mari...
Leggi tutto...
La mostra Genovesino e Piacenza che s'è di recente aperta nei locali di Palazzo Galli, preziosa sede espositiva della Banca di Piacenza, è più che una semplice appendice nata sulla scorta del successo della fortunata monografica di Cremona, la pr...
Leggi tutto...
Al giorno d'oggi, l'abitudine di compiere, almeno nel settore della cultura, dei gesti disinteressati e mossi unicamente da vera passione, si sta forse un po' perdendo. È diventato ormai normale ritenere che a un atto compiuto nei confronti della cul...
Leggi tutto...
Se dovessimo stilare una classifica delle più bizzarre firme d'artista, quella del pittore piacentino Felice Boselli (1650 - 1732) sarebbe sicuramente ai primi posti della graduatoria. Presenza costante e anzi quasi onnipresente, nei dipinti di B...
Leggi tutto...