Il giovane storico dell'arte Giacomo Guazzini, classe 1984, è autore di un'importante scoperta riguardante l'attività di Giotto (Firenze?, 1267 circa - Firenze, 1337) a Padova, e in particolare la sua presenza nella Basilica di Sant'Antonio. Giotto...
Leggi tutto...
È davvero impressionante scorrere la bibliografia sulla straordinaria Madonna col Bambino di fine Duecento conservata al Museo di Santa Verdiana di Castelfiorentino, tra le colline della Valdelsa. Di quest'opera, una delle più enigmatiche e probl...
Leggi tutto...
La mostra milanese su Giotto (1267 - 1337) ha avuto, a mio avviso, uno dei suoi due apici nell'esposizione del Polittico Baroncelli ricongiunto per l'occasione alla cuspide del pannello centrale (l'altro culmine, invece, può essere individuato nella ...
Leggi tutto...
Uno dei grossi problemi che dobbiamo affrontare se decidiamo di visitare la Cappella degli Scrovegni, è l'esigua durata che ci viene concessa per la visita: appena un quarto d'ora. Ve ne aveva già parlato la nostra Ilaria in un articolo della sua rub...
Leggi tutto...