Orazio Gentileschi - Finestre sull'Arte

12Pagina 1 di 2




A Torino una mostra celebra Orazio Gentileschi attraverso il fil rouge del viaggio

A Torino una mostra celebra Orazio Gentileschi attraverso il fil rouge del viaggio

Dall’8 novembre 2025 al 14 aprile 2026 le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino accoglieranno la mostra Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio, curata da Annamaria Bava (Musei Reali di Torino) e Gelsomina Spione (Università di Tori...
Leggi tutto...
Torino, due capolavori di Orazio Gentileschi a confronto: mostra dossier alla Galleria Sabauda

Torino, due capolavori di Orazio Gentileschi a confronto: mostra dossier alla Galleria Sabauda

I Musei Reali di Torino offrono, al primo piano della Galleria Sabauda, dal 7 settembre al 12 dicembre 2021, una grande occasione per poter ammirare due capolavori di Orazio Gentileschi a confronto: Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo, in...
Leggi tutto...
Un vertice di modernità di Orazio Gentileschi: la Visione di Francesca Romana

Un vertice di modernità di Orazio Gentileschi: la Visione di Francesca Romana

Ci sono due agiografie di santa Francesca Romana che narrano un preciso episodio, occorso il 6 settembre del 1431, quando la mistica romana, al secolo Francesca Bussa de’ Leoni, aveva sessantasette anni: mentre ascoltava la messa nella ch...
Leggi tutto...
Pisa celebra uno dei suoi più grandi maestri: Orazio Riminaldi, tra Gentileschi e Caravaggio

Pisa celebra uno dei suoi più grandi maestri: Orazio Riminaldi, tra Gentileschi e Caravaggio

Apre il 28 maggio 2021 a Pisa, presso il Palazzo dell'Opera, in Piazza dei Miracoli, la mostra Orazio Riminaldi. Un maestro pisano tra Caravaggio e Gentileschi, visitabile al pubblico fino al 5 settembre 2021.  Curata da Pierluigi Carofano e da...
Leggi tutto...
Finalmente, dopo tanti rinvii, arriva la mostra su Orazio Gentileschi a Cremona

Finalmente, dopo tanti rinvii, arriva la mostra su Orazio Gentileschi a Cremona

La mostra Orazio Gentileschi. La fuga in Egitto e altre storie, dopo due rinvii, finalmente trova le sue date definitive: si terrà alla Pinacoteca "Ala Ponzone" di Cremona dal 10 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021. Obiettivo della mostra (ne avevamo p...
Leggi tutto...
Orazio Gentileschi nelle Marche: della nobiltà e della complessità della provincia. La mostra di Fabriano

Orazio Gentileschi nelle Marche: della nobiltà e della complessità della provincia. La mostra di Fabriano

Tra gli episodî della biografia di Caravaggio meno frequentati dagli studiosi è forse possibile annoverare il soggiorno che il grande pittore lombardo compì nelle Marche tra l'ottobre del 1603 e l'aprile del 1604: il prodotto di quei pochi mes...
Leggi tutto...
Slitta a marzo 2020 la mostra a Cremona che riunisce le due versioni di Gentileschi del Riposo durante la fuga

Slitta a marzo 2020 la mostra a Cremona che riunisce le due versioni di Gentileschi del Riposo durante la fuga

Diversamente da quanto annunciato, la grande mostra Orazio Gentileschi. La fuga in Egitto e altre storie prevista dal 19 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020 presso la Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona slitterà a marzo 2020. Ad annunciarlo è...
Leggi tutto...
Orazio Gentileschi e il caravaggismo nelle Marche protagonisti di una mostra a Fabriano

Orazio Gentileschi e il caravaggismo nelle Marche protagonisti di una mostra a Fabriano

Dal 2 agosto all'8 dicembre 2019, la Pinacoteca Civica "Bruno Molajoli" di Fabriano (Ancona) ospita la mostra La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento, interamente dedicata all'attività marchi...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte