Era ottobre quando ho avuto occasione d’ammirare per la prima volta dal vivo, a Urbino, il presepe di Federico Brandani (Urbino, 1520 circa – 1575) nell'Oratorio di San Giuseppe; il presepe viene solitamente associato al periodo natalizio...
Leggi tutto...
Com'è noto a tutti coloro che si sono avvicinati alla figura di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520), la tradizione suole suddividere in tre distinte porzioni la sua breve, folgorante, densa e irripetibile carriera: a una prima fase gio...
Leggi tutto...
Uno dei principali protagonisti del Rinascimento urbinate, vale a dire Giovanni Santi (Colbordolo, 1440 - Urbino, 1494), è conosciuto oggi soprattutto per esser stato padre d'uno dei più grandi pittori che la storia dell'arte ricordi, Raffaello San...
Leggi tutto...
Sembrerà strano, ma non conosciamo fonti antiche che citino uno dei maggiori capolavori del Rinascimento, la celeberrima Madonna di Senigallia di Piero della Francesca (Borgo San Sepolcro, 1412 - 1492). La prima menzione di quella che possiamo senza ...
Leggi tutto...
Percorrendo le sale della Galleria Nazionale delle Marche, ospitata nel celebre Palazzo Ducale di Urbino, non è possibile evitare di soffermarsi di fronte a uno dei pezzi più pregiati della collezione: l'alcova del Duca, che dà il nome alla sala II...
Leggi tutto...
Urbino è sempre stata tra le nostre mete da visitare e ne abbiamo colto proprio l'occasione pochi giorni fa, dato che ci trovavamo nelle sue vicinanze.
Diciamo che le condizioni meteorologiche non erano molto favorevoli: ci ha accolti una “bufera...
Leggi tutto...