Urbino - Finestre sull'Arte

Tutto Federico da Montefeltro in una mostra. La rassegna di Gubbio per il seicentenario

Tutto Federico da Montefeltro in una mostra. La rassegna di Gubbio per il seicentenario

Se si pensa a Federico da Montefeltro, vien naturale associare la figura di questo condottiero e mecenate al grande palazzo che si staglia sul profilo della capitale del suo ducato, Urbino, principale centro del suo potere, sede della sua corte, polo...
Leggi tutto...
Torna a Urbino dopo il restauro la grande lunetta di Luca Della Robbia

Torna a Urbino dopo il restauro la grande lunetta di Luca Della Robbia

Dopo un restauro di sei mesi, torna esposta dal 10 maggio 2022 a Palazzo Ducale di Urbino la grande lunetta di Luca Della Robbia raffigurante la Vergine col Bambino e i santi Domenico, Tommaso D'Aquino, Alberto Magno e Pietro martire, documentata in ...
Leggi tutto...

La Muta di Raffaello andrà a Londra per una grande mostra sull'artista urbinate. Tornerà a Urbino ad agosto

La Muta, capolavoro di Raffaello custodito al piano nobile della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, nell'Appartamento della Duchessa, andrà in trasferta a Londra: il Ritratto femminile dipinto su tavola nei primi anni del XVI secolo sa...
Leggi tutto...

La Città Ideale di Urbino: uno dei misteri del primo Rinascimento

Se il Danteum progettato dagli architetti razionalisti Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni alla fine degli anni Trenta su proposta dell'allora direttore dell’Accademia di Brera e presidente della Società Dantesca Italiana Rino Val...
Leggi tutto...
Da Brera a Urbino: tornano nelle Marche cinque capolavori dopo oltre due secoli

Da Brera a Urbino: tornano nelle Marche cinque capolavori dopo oltre due secoli

Dopo oltre due secoli, grazie al progetto del Ministero della Cultura 100 opere tornano a casa. Dai depositi ai musei, hanno fatto ritorno nelle Marche, cinque importanti dipinti provenienti dai depositi della Pinacoteca di Brera di Milano. La Galler...
Leggi tutto...

Un vertice di modernità di Orazio Gentileschi: la Visione di Francesca Romana

Ci sono due agiografie di santa Francesca Romana che narrano un preciso episodio, occorso il 6 settembre del 1431, quando la mistica romana, al secolo Francesca Bussa de’ Leoni, aveva sessantasette anni: mentre ascoltava la messa nella ch...
Leggi tutto...
Il Perugino protagonista di una mostra al Palazzo Ducale di Urbino a cura di Vittorio Sgarbi

Il Perugino protagonista di una mostra al Palazzo Ducale di Urbino a cura di Vittorio Sgarbi

Dopo la mostra Raffaello e Baldassare Castiglione, il Palazzo Ducale di Urbino dedica una nuova rassegna a un maestro del Rinascimento italiano, Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, 1523): si tra...
Leggi tutto...
Otto fotografi interpretano la lezione di Giancarlo De Carlo a Urbino

Otto fotografi interpretano la lezione di Giancarlo De Carlo a Urbino

Fino al 24 ottobre 2021 la Galleria Nazionale delle Marche ospita la mostra Spiriti - Otto fotografi raccontano Giancarlo De Carlo a Urbino, a cura di Jonathan Pierini, Direttore ISIA Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino, e Marco ...
Leggi tutto...

123...3Pagina 1 di 3






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020