Urbino - Finestre sull'Arte

123...4Pagina 1 di 4




La rivincita di Simone Cantarini, l'inquieto che sfidò Guido Reni. Com'è la mostra di Urbino

La rivincita di Simone Cantarini, l'inquieto che sfidò Guido Reni. Com'è la mostra di Urbino

Sono passati settantacinque anni esatti da quando Francesco Arcangeli s’augurava l’arrivo d’una “buona giornata” anche per Simone Cantarini, “un nome ignoto ai più, il nome d’uno scolaro di breve vita ...
Leggi tutto...
L'elegia sacra di Simone Cantarini. La dolcezza del divino tra affetti, silenzi e malinconie

L'elegia sacra di Simone Cantarini. La dolcezza del divino tra affetti, silenzi e malinconie

Una dolcezza innata pervade le opere di Simone Cantarini (Pesaro, 1612 – 1648), pittore dei contrasti: inquieto e ribelle era l’uomo, delicata ed elegante la sua pittura. E nella sua arte, anche il sacro diventa poesia. O meglio: d’...
Leggi tutto...
Palazzo Ducale di Urbino, riaperto lo Studiolo del Duca, restaurato e ricostruito nel suo aspetto originario

Palazzo Ducale di Urbino, riaperto lo Studiolo del Duca, restaurato e ricostruito nel suo aspetto originario

Ha riaperto il 30 maggio, dopo interventi di riadeguamento impiantistico, restauro e riallestimento, l’Appartamento del Duca, al piano nobile del Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche. Ma soprattutto è torn...
Leggi tutto...
Urbino, una grande mostra su Simone Cantarini alla Galleria Nazionale delle Marche

Urbino, una grande mostra su Simone Cantarini alla Galleria Nazionale delle Marche

La Galleria Nazionale delle Marche di Urbino rende omaggio a Simone Cantarini (Pesaro, 1612 – Verona, 1648), noto come “il Pesarese”, con una grande mostra monografica dedicata alla sua produzione artistica. L'esposizione, che ha ap...
Leggi tutto...
Importante acquisto della Galleria Nazionale delle Marche: il Codice Santini fa ritorno nel Palazzo Ducale

Importante acquisto della Galleria Nazionale delle Marche: il Codice Santini fa ritorno nel Palazzo Ducale

Il Codice Santini entra a far parte della collezione della Galleria Nazionale delle Marche. Questo prezioso manoscritto, risalente a un periodo compreso tra il 1480 e il 1530, faceva originariamente parte della biblioteca dei Montefeltro e in seguito...
Leggi tutto...
Cosa fa l'ufficio stampa della miglior mostra d'Italia del 2024. Intervista a Marco Ferri

Cosa fa l'ufficio stampa della miglior mostra d'Italia del 2024. Intervista a Marco Ferri

La mostra su Federico Barocci della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino (Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna, dal 20 giugno al 6 ottobre 2024, qui la nostra recensione), curata da Luigi Gallo e Anna Maria Ambrosini M...
Leggi tutto...
Federico Barocci, il sorriso della malinconia

Federico Barocci, il sorriso della malinconia

Come scriveva nel 1975 Andrea Emiliani firmando il catalogo della mostra che ancora oggi è considerata un punto fermo nella ricollocazione critica di Federico Barocci, un artista che non ha mai raggiunto lo status del rivoluzionario che condiz...
Leggi tutto...
Urbino, cosa vedere: i 10 luoghi da visitare nella città del Rinascimento

Urbino, cosa vedere: i 10 luoghi da visitare nella città del Rinascimento

Urbino, città situata sulle colline marchigiane, ha guadagnato fama internazionale per il suo straordinario patrimonio artistico e culturale. Tuttavia, la sua notorietà non è dovuta solo alle sue ricchezze artistiche, ma anche al...
Leggi tutto...

123...4Pagina 1 di 4






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte