Archeologia


123...40Pagina 1 di 40

Sicilia, recuperato in mare un elmo della battaglia delle Egadi del 241 a.C.

Sicilia, recuperato in mare un elmo della battaglia delle Egadi del 241 a.C.

Un recupero che getta nuova luce su uno degli episodi più significativi della storia antica del Mediterraneo. Nelle acque delle Isole Egadi, lo scorso agosto (ma la notizia è stata data solo stamani), è stato riportato in superfi...
Leggi tutto...
Selinunte, Terna finanzia l'anastilosi del Tempio G con un milione di euro

Selinunte, Terna finanzia l'anastilosi del Tempio G con un milione di euro

Un milione di euro da Terna per l’anastilosi del Tempio G di Selinunte. La società che gestisce la rete elettrica nazionale contribuirà infatti con un questa somma al cofinanziamento dell’intervento che riguarda il Tempio G,...
Leggi tutto...
Università di Torino, sarà condotto primo studio su petizioni dei ceti meno abbienti dell’Egitto tolemaico e romano

Università di Torino, sarà condotto primo studio su petizioni dei ceti meno abbienti dell’Egitto tolemaico e romano

Per la prima volta, presso l’Università di Torino sarà condotta un’analisi sistematica delle procedure giuridico-amministrative che regolavano le istanze di giustizia presentate dai ceti meno abbienti dell’Egitto tolem...
Leggi tutto...
Tarquinia, importante scoperta archeologica: rinvenuta una tomba a camera etrusca rimasta intatta

Tarquinia, importante scoperta archeologica: rinvenuta una tomba a camera etrusca rimasta intatta

Nella necropoli tarquiniese dei Monterozzi, riconosciuta patrimonio Unesco insieme a quella della Banditaccia di Cerveteri, si è recentemente conclusa la prima campagna di scavi promossa dal Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia. Le inda...
Leggi tutto...
Torneranno in Sardegna 132 reperti di Tharros custoditi dall'800 nel Regno Unito: firmato l'accordo a Brighton

Torneranno in Sardegna 132 reperti di Tharros custoditi dall'800 nel Regno Unito: firmato l'accordo a Brighton

È stato formalizzato ieri, presso il Brighton and Hove Museum, l’accordo tra l’istituzione museale britannica e la Fondazione Mont’e Prama per la restituzione di 132 reperti archeologici provenienti dalla necropoli di Tharros...
Leggi tutto...
Scoperto sul Monte Carmelo il più antico incrocio noto tra Homo Sapiens e Neanderthal

Scoperto sul Monte Carmelo il più antico incrocio noto tra Homo Sapiens e Neanderthal

Una scoperta archeologica proveniente da Israele che segna un importante traguardo per la storia dell’evoluzione umana: un team internazionale di ricercatori dell’Università di Tel Aviv e del Centro Nazionale francese per la Ricerc...
Leggi tutto...
Abu Dhabi, scoperta una croce cristiana nello scavo dell'antico monastero

Abu Dhabi, scoperta una croce cristiana nello scavo dell'antico monastero

Importante scoperta archeologica negli Emirati Arabi Uniti: è stata infatti rinvenuta una croce in gesso proveniente da un antico monastero cristiano (di cui oggi rimangono i resti) che si trovava sull’isola di Sir Bani Yas, al largo del...
Leggi tutto...
Scoperta a Gerusalemme rarissima moneta d’oro della regina Berenice II d’Egitto

Scoperta a Gerusalemme rarissima moneta d’oro della regina Berenice II d’Egitto

Una scoperta ritenuta di eccezionale rarità e valore storico è emersa dagli scavi della Città di David a Gerusalemme: una moneta d’oro con il ritratto della regina ellenistica Berenice II d’Egitto, risalente a circa 2...
Leggi tutto...
Francia, scoperto un mausoleo romano vicino Lione: “eccezionale” secondo gli archeologi

Francia, scoperto un mausoleo romano vicino Lione: “eccezionale” secondo gli archeologi

Una scoperta definita “eccezionale” dagli archeologi francesi, quella che è stata fatta quest’estate a Saint-Romain-en-Gal, cittadina di circa 2mila abitanti alle porte di Vienne, vicino a Lione, dove si trovava un importante...
Leggi tutto...
Riemergono tre statue ad Abu Qair (Alessandria d’Egitto): è la prima scoperta in 25 anni

Riemergono tre statue ad Abu Qair (Alessandria d’Egitto): è la prima scoperta in 25 anni

Ad Abu Qair, a nord-est di Alessandria (Egitto), sono riemerse dalle acque del Mediterraneo tre statue di grande rilevanza storica. Si tratta della prima operazione di recupero subacqueo di questa portata in Egitto negli ultimi venticinque anni. Alla...
Leggi tutto...
Oria Bizantina: scoperte sepolture e complessi monumentali nel Parco Montalbano (Brindisi)

Oria Bizantina: scoperte sepolture e complessi monumentali nel Parco Montalbano (Brindisi)

Si è tenuta martedì 12 agosto a Lecce, presso la sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, la conferenza stampa dedicata ai primi risultati della campagna di scavo 2025con...
Leggi tutto...
A San Casciano, per tutta l'estate, passeggiate archeologiche per scoprire il santuario dei bronzi

A San Casciano, per tutta l'estate, passeggiate archeologiche per scoprire il santuario dei bronzi

Un viaggio nel tempo dentro il santuario etrusco che è stato teatro di uno dei ritrovamenti più straordinari dell’archeologia italiana degli ultimi decenni. Accade a San Casciano dei Bagni (Siena), dove quest’estate, ogni sa...
Leggi tutto...
Castelseprio, gli scavi rivelano resti di un edificio del IV - V secolo. Mai qui una struttura così antica

Castelseprio, gli scavi rivelano resti di un edificio del IV - V secolo. Mai qui una struttura così antica

Durante la IX campagna di scavi che si è conclusa il 25 luglio 2025 nel Parco Archeologico di Castelseprio, in provincia di Varese, presso la cosiddetta casa medievale, gli archeologi hanno fatto una scoperta sorprendente: i resti di un edific...
Leggi tutto...
Museo Etrusco di Villa Giulia, restaurata e ricollocata parte del Sarcofago degli Sposi

Museo Etrusco di Villa Giulia, restaurata e ricollocata parte del Sarcofago degli Sposi

Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma, è stata nuovamente esposta in vetrina la sezione del coperchio del Sarcofago degli Sposi relativa alle gambe degli sposi, dopo il completamento del restauro. Questo intervento è stato ...
Leggi tutto...
Inghilterra, studentessa al suo primo scavo archeologico scopre raro oggetto del IX secolo

Inghilterra, studentessa al suo primo scavo archeologico scopre raro oggetto del IX secolo

Un raro oggetto d’oro del IX secolo scoperto in uno scavo archeologico nel Northumberland, in Inghilterra: l’autrice dell’importante scoperta? Una studentessa al suo primo scavo. È la curiosa storia che arriva da Redesdale, l...
Leggi tutto...
Germania, sui fondali del Lago di Costanza trovati 31 relitti

Germania, sui fondali del Lago di Costanza trovati 31 relitti

Trentuno relitti finora sconosciuti sono stati scoperti in Germania, sui fondali del lago di Costanza: è l’esito di un progetto intitolato “Wracks und Tiefsee” (Relitti e fondali del lago) condotto dall’Ufficio per la c...
Leggi tutto...

123...40Pagina 1 di 40



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte