Archeologia


123...38Pagina 1 di 38

Roma, due nuove stazioni-museo nella Linea C. Esporranno reperti trovati negli scavi

Roma, due nuove stazioni-museo nella Linea C. Esporranno reperti trovati negli scavi

La realizzazione della tratta T2 della Linea C della metropolitana di Roma, che collegherà piazza Venezia a viale Mazzini attraversando parte del centro storico della Capitale, apre un nuovo capitolo nel complesso rapporto tra infrastrutture c...
Leggi tutto...
Sicilia, rinvenuta sull'isola di Mozia parte di una statua greca in marmo: raffigura una donna

Sicilia, rinvenuta sull'isola di Mozia parte di una statua greca in marmo: raffigura una donna

Durante gli scavi condotti dalla missione archeologica dell’Università degli Studi di Palermo, attiva sull’isola di Mozia, in provincia di Trapani, in virtù di un accordo con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Trapani, &...
Leggi tutto...
Restituito a Pompei un mosaico d'epoca romana. Un Capitano della Wehrmacht lo donò a cittadino tedesco

Restituito a Pompei un mosaico d'epoca romana. Un Capitano della Wehrmacht lo donò a cittadino tedesco

Il Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale ha restituito al Parco Archeologico di Pompei un mosaico di epoca romana su lastra di travertino, databile tra la metà dell’ultimo secolo a.C. e il I secolo d.C., raffigurante una co...
Leggi tutto...
La Crypta Balbi riapre come “cantiere aperto”: archeologia in diretta nel cuore di Roma

La Crypta Balbi riapre come “cantiere aperto”: archeologia in diretta nel cuore di Roma

A Roma, la Crypta Balbi riapre al pubblico, ma non soltanto come sito archeologico: diventa infatti un “cantiere aperto”, un laboratorio vivo dove visitatori e studiosi possono assistere in diretta alla riscoperta di Roma. L’iniziat...
Leggi tutto...
Capo Graziano, arriva la mappatura digitale per i fondali archeologici di Filicudi

Capo Graziano, arriva la mappatura digitale per i fondali archeologici di Filicudi

È cominciata a Filicudi, nelle isole Eolie, la campagna di mappatura digitale della secca di Capo Graziano, uno dei contesti archeologici subacquei più rilevanti del Mediterraneo. Il progetto, sviluppato dalla Soprintendenza del Mare de...
Leggi tutto...
Civitavecchia, le Terme Taurine entrano a far parte della Direzione regionale Musei nazionali Lazio

Civitavecchia, le Terme Taurine entrano a far parte della Direzione regionale Musei nazionali Lazio

Le Terme Taurine entrano a far parte della Direzione regionale Musei nazionali Lazio. Situato a nord di Civitavecchia, questo straordinario complesso archeologico è uno dei più affascinanti esempi di architettura termale dell’anti...
Leggi tutto...
Perù, presentato ufficialmente il sito archeologico di Peñico dopo otto anni di scavi e scoperte

Perù, presentato ufficialmente il sito archeologico di Peñico dopo otto anni di scavi e scoperte

Il sito archeologico di Peñico, nella valle di Supe in Perù, è stato ufficialmente presentato al pubblico come nuova tappa dell’esplorazione storica della civiltà andina preincaica. A renderlo noto è stata la ...
Leggi tutto...
Nel cuore di Brescia tornano gli scavi archeologici: il teatro romano si prepara a una nuova vita

Nel cuore di Brescia tornano gli scavi archeologici: il teatro romano si prepara a una nuova vita

Dal 7 luglio il cuore antico di Brescia torna protagonista con l’avvio di un nuovo importante ciclo di scavi archeologici che interesseranno il teatro romano, parte integrante del grande complesso archeologico Capitolium-foro-teatro. L’op...
Leggi tutto...
Egitto, dopo 2.300 anni riemergono blocchi del Faro di Alessandria, una delle Sette Meraviglie

Egitto, dopo 2.300 anni riemergono blocchi del Faro di Alessandria, una delle Sette Meraviglie

A quasi trent’anni dalla scoperta dei resti sommersi del faro di Alessandria d'Egitto, è in corso un’operazione archeologica di notevole portata: 22 blocchi monumentali sono stati riportati in superficie dalle acque del porto orien...
Leggi tutto...
Selinunte, grande scoperta: riportato alla luce un grande deposito votivo nel Tempio R

Selinunte, grande scoperta: riportato alla luce un grande deposito votivo nel Tempio R

Nel Trapanese, l’acropoli di Selinunte si arricchisce di nuove testimonianze archeologiche grazie a una recente campagna di scavi che ha rivelato uno degli spazi più sacri e antichi della città: l’adyton del Tempio R. L'adyt...
Leggi tutto...
Scoperta archeologica sottomarina in Turchia: anche il ministro si immerge per vedere il relitto

Scoperta archeologica sottomarina in Turchia: anche il ministro si immerge per vedere il relitto

Il Mediterraneo restituisce una scoperta archeologica di rilievo internazionale: un relitto di epoca ellenistica-romana è stato individuato al largo della costa di Adrasan, nel distretto di Kumluca, provincia di Antalya (Turchia), a una profon...
Leggi tutto...
In Germania è stato scoperto un antichissimo inno babilonese grazie all'intelligenza artificiale

In Germania è stato scoperto un antichissimo inno babilonese grazie all'intelligenza artificiale

Importante scoperta in Germania, alla Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco di Baviera, dove uno studioso, il professor Enrique Jiménez, docente di Letterature del Vicino Oriente Antico presso l’Istituto di Assiriologia del...
Leggi tutto...
Ischia, il porto sommerso di Aenaria entra tra i progetti Art Bonus

Ischia, il porto sommerso di Aenaria entra tra i progetti Art Bonus

Per lungo tempo la storiografia ha attribuito alla natura vulcanica dell’isola d’Ischia la causa dell’assenza di insediamenti aristocratici romani. L’aneddoto tramandato dallo scrittore latino Strabone sull’imperatore Au...
Leggi tutto...
Trovata a Toul (Francia) una statua equestre rinascimentale sepolta dopo la demolizione della porta nord

Trovata a Toul (Francia) una statua equestre rinascimentale sepolta dopo la demolizione della porta nord

Durante un’operazione di sorveglianza archeologica connessa a lavori stradali nel centro storico della città francese di Toul, nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, gli archeologi dell’Institut National de Recherches Arché...
Leggi tutto...
Tuscia, archeologi scoprono tomba etrusca inviolata a Barbarano Romano

Tuscia, archeologi scoprono tomba etrusca inviolata a Barbarano Romano

Nell'ambito degli scavi condotti nella necropoli etrusca di Caiolo, situata nell’area archeologica di San Giuliano a Barbarano Romano (Viterbo), è emersa una tomba ancora intatta, databile alla fase finale dell’epoca orientalizzant...
Leggi tutto...
Passeggiate serali nella Roma antica: aperture straordinarie dell’area archeologica dei Fori Imperiali

Passeggiate serali nella Roma antica: aperture straordinarie dell’area archeologica dei Fori Imperiali

Dal 20 giugno al 28 settembre 2025, ogni venerdì, sabato e domenica sera, dalle 19.30 fino all’ultimo ingresso alle 22, è possibile passeggiare nell’area archeologica dei Fori Imperiali, immergendosi sotto il cielo stellato ...
Leggi tutto...

123...38Pagina 1 di 38



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte