Il conclave ha scelto oggi, al quarto scrutinio, il nuovo papa: è il cardinale statunitense Robert Francis Prevost (Chicago, 1955), che ha scelto il nome di Leone XIV. Nato da padre di origini francesi e italiane e madre di origini spagnole, &...
Leggi tutto...
Fuori la Russia dall’ICOM, ovvero l’International Council of Museums, il principale ente di rappresentanza dei musei a livello mondiale: a chiederlo è un’associazione no-profit francese, “Pour l’Ukraine, pour leur...
Leggi tutto...
Dopo quasi vent’anni, Firenze si prepara a salutare una delle presenze più ingombranti e discusse della sua skyline: la maxi gru che domina il piazzale antistante la Galleria degli Uffizi sarà smontata nel giro di 50 giorni. Lo ha...
Leggi tutto...
Make America Great Again... anche alla Biennale di Venezia. Il prossimo Padiglione degli Stati Uniti alla Biennale d’Arte del 2026 sarà una celebrazione dell’America di Trump? È probabile, date le linee guida appena diramate...
Leggi tutto...
Il 25 ottobre 2025 segna una nuova tappa nella storia della Fondation Cartier pour l’art contemporain, che apre al pubblico la sua nuova sede al numero 2 di Place du Palais-Royal, nel cuore di Parigi.
Il prestigioso edificio che ospita la fond...
Leggi tutto...
Una svolta attesa da decenni: il Castello di Sammezzano, capolavoro dell’architettura orientalista nascosto tra le colline toscane, ha finalmente trovato una nuova proprietà. Dal 28 aprile 2025, l’imponente edificio situato nella f...
Leggi tutto...
Un inaspettato incidente avvenuto nel fine settimana ha scosso il mondo dell’arte nei Paesi Bassi e non solo: un dipinto di Mark Rothko è stato danneggiato da un bambino in visita al Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam. L’ope...
Leggi tutto...
Alessandro Gallicchio è stato nominato nuovo direttore del Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici. Assumerà pienamente l’incarico a partire dal 21 aprile 2025, prendendo ...
Leggi tutto...
La creatività come strumento di cura, connessione e resilienza. È questo il cuore del Progetto Vulcano, iniziativa ideata dall’artista Beatrice Zagato in stretta collaborazione con l’Ospedale Universitario di Padova. A parti...
Leggi tutto...
Il Ministero della Cultura ha confermato il finanziamento di 6,5 milioni di euro per la realizzazione del Museo Nazionale della Resistenza a Milano, un progetto atteso da anni, che si porrà l’obiettivo di preservare la memoria storica de...
Leggi tutto...
Nel cuore di Roma, questa sera, a partire dalle ore 21, il Tempio di Venere e Roma, situato all’interno del Foro Romano, si è tinto dei colori della bandiera italiana per celebrare il 25 aprile. La proiezione del tricolore sul monumento ...
Leggi tutto...
Il Comune di Trento ha intrapreso un’iniziativa finalizzata alla tutela e alla salvaguardia degli affreschi presenti sulla facciata di Palazzo Geremia, con l’obiettivo di assicurarne la conservazione e migliorarne la leggibilità, i...
Leggi tutto...
L’80° anniversario della Liberazione, domani 25 aprile, sarà celebrato anche quest’anno negli Archivi di Stato italiani, che rimarranno aperti in tutta la penisola con un ricco calendario di iniziative anche nel mezzo del lutto...
Leggi tutto...
Un’importante galleria d’arte di Parigi, Air de Paris, ha annunciato il proprio ritiro da Art Basel, la più grande e rilevante fiera d’arte del mondo, dopo ben venticinque anni di presenza continua. La galleria parigina, che ...
Leggi tutto...
Come in Italia, anche in Spagna le gallerie denunciano una situazione difficile per il mercato dell'arte a causa della mancata riduzione dell'IVA sulle opere d'arte. Il governo spagnolo continua infatti ad applicare un'aliquota IVA del 21% al mercato...
Leggi tutto...
Tutte le manifestazioni e gli eventi previsti tra oggi e il 26 aprile all'interno degli Archivi di Stato italiani, o comunque in edifici e sale gestiti dalle sedi archivistiche statali, stanno venendo rinviati o annullati in queste ore. Accade a caus...
Leggi tutto...