L’arte entra in tasca: Secrid aggiunge due capolavori alla sua collezione di portafogli


Il brand olandese Secrid amplia la sua Art Collection con due nuove varianti del Miniwallet ispirate a celebri opere custodite nei musei europei: l’“Onda” di Hokusai e la “Veduta di Haarlem” di van Ruisdael. Tecnologia, design e patrimonio culturale si incontrano in un accessorio tascabile.

Il confine tra oggetto di uso quotidiano e oggetto d’arte si assottiglia sempre di più. Un esempio recente è rappresentato dalla nuova estensione della Art Collection firmata Secrid, azienda olandese nota per i suoi portafogli compatti e protettivi. Il brand annuncia l’aggiunta di due nuovi modelli alla linea che trasforma capolavori della storia dell’arte in accessori da portare sempre con sé.

Fondata su un approccio produttivo definito Evoluzione Industriale, che combina attenzione per l’innovazione, sostenibilità e produzione etica, Secrid è specializzata in portafogli tascabili pensati per rispondere alle esigenze della vita contemporanea. Il centro delle sue creazioni è il Cardprotector, un sistema brevettato in alluminio che protegge le carte di credito da piegature, rotture e scansioni non autorizzate. A partire da questa struttura, Secrid ha sviluppato il Miniwallet, un portafoglio compatto con spazio per 6 + 4 carte, banconote e ricevute, diventato negli anni il modello di punta del brand. Si tratta di una vera e propria trasposizione materica del patrimonio artistico, riprodotto con precisione tale da evidenziare anche le più sottili crepe presenti sulla superficie pittorica originale. La pelle utilizzata è di vitello italiano, scelta per la sua morbidezza e durata, mentre la stampa digitale impiegata consente una resa fedele dei colori e dei dettagli.

L’arte entra in tasca: Secrid aggiunge due capolavori alla sua collezione di portafogli
L’arte entra in tasca: Secrid aggiunge due capolavori alla sua collezione di portafogli

La collezione si arricchisce oggi di due nuove varianti, entrambe vendute al prezzo di 89 euro. La prima è ispirata a un dipinto del Seicento olandese: Veduta di Haarlem con campi di candeggio di Jacob van Ruisdael. L’opera, conservata presso la Pinacoteca Mauritshuis dell’Aia, è un esempio emblematico della pittura di paesaggio nordica del XVII secolo. Rappresenta una veduta aerea della città di Haarlem, con un’ampia porzione di cielo animato da nuvole in movimento e i tipici campi destinati al candeggio del lino, attività commerciale centrale per la città all’epoca. L’interpretazione di Secrid cattura la profondità atmosferica del dipinto, con una stampa che restituisce le variazioni tonali del cielo e la minuziosa articolazione del paesaggio.

Il secondo Miniwallet introdotto è dedicato a un’icona globale dell’arte giapponese: La grande onda di Kanagawa, firmata da Katsushika Hokusai e conservata nella versione selezionata presso il Rijksmuseum di Amsterdam. La celebre xilografia, parte della serie Trentasei vedute del Monte Fuji, raffigura un’onda minacciosa che sembra sul punto di travolgere tre imbarcazioni, con la sagoma del Monte Fuji immobile sullo sfondo. La forza drammatica della scena, unita all’equilibrio formale della composizione, ha reso questa immagine uno dei simboli più riconoscibili dell’arte orientale. La riproduzione applicata da Secrid sul portafoglio ne conserva l’intensità e la dinamica visiva, con colori vividi e contorni netti, offrendo un contrasto tra il movimento dell’acqua e la calma apparente del vulcano.

Miniwallet Veduta di Haarlem con campi di candeggio
Miniwallet Veduta di Haarlem con campi di candeggio
Miniwallet La grande onda di Kanagawa
Miniwallet La grande onda di Kanagawa

L’iniziativa si inserisce in un filone di collaborazione tra design contemporaneo e istituzioni museali, volto a esplorare nuove modalità di fruizione e diffusione dell’arte attraverso oggetti comuni. Secrid prosegue così la propria ricerca di equilibrio tra forma e utilità, senza rinunciare a una riflessione sul valore della cultura materiale. La presenza di capolavori della pittura in formato tascabile non rappresenta soltanto una scelta estetica, ma anche un tentativo di costruire un ponte tra passato e presente, tra musei e vita quotidiana. Un modo per rendere l’arte meno distante e più integrata nei gesti di ogni giorno.

Per maggiori dettagli sui prodotti e per consultare la mappa dei rivenditori, è possibile visitare il sito ufficiale del marchio: https://secrid.com/it-it.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte