La Madonna del Baldacchino, il capolavoro incompiuto di Raffaello, tornerà nella Cattedrale di Pescia, dove si trovava in origine, dal 29 aprile al 30 luglio 2023. Gli Uffizi, il museo che conserva oggi l’importante pala d’altare d...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Nazionale di Bologna nel suo dovizioso patrimonio detiene l'asse storico-artistico del pulsare della Città, e ultimamente si è aperta a iniziative luminose di straordinaria vivezza in relazione a ricorrenze importanti o ad...
Leggi tutto...
Si rinnova l’appuntamento con la tradizionale mostra natalizia del Museo Diocesano “Carlo Maria Martini” di Milano: quest’anno il “Capolavoro per Milano” (questo il nome della mostra da una sola opera) è la ...
Leggi tutto...
Il Ritratto di papa Giulio II della Rovere, uno dei capolavori di Raffaello Sanzio, sarà esposto, in un evento eccezionale, alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, e sarà l’opera clou della mostra Giulio II e Raffaello. Una nuova st...
Leggi tutto...
Andrà in onda questa sera, venerdì 1 aprile, alle ore 21.15 in prima visione su Rai5 una nuova puntata di Art Night, il programma condotto da Neri Marcorè di Silvia De Felice e di Emanuela Avallone, Massimo Favia, Alessandro Ross...
Leggi tutto...
Nella Sonosfera di Pesaro, inaugurata dal Comune di Pesaro nel 2020 per Pesaro Città Creativa Unesco della Musica grazie al progetto di David Monacchi, verrà presentato venerdì 14 gennaio 2022 un innovativo programma dedicato a R...
Leggi tutto...
Dal 30 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 la Pinacoteca comunale di Città di Castello presenta la mostra Raffaello giovane e il suo sguardo, nell'ambito del cinquecentenario della morte di Raffaello. Promossa dal Comitato regionale umbro per le ce...
Leggi tutto...
Qualunque osservatore si accosti ad un'opera d'arte pur senza averne le competenze, al di là del significato dell'opera ciò che percepisce facilmente da sé sono: l'equilibrio, la proporzione e l'armonia presenti in essa. Questo avviene perché l'...
Leggi tutto...