Raffaello - Finestre sull'Arte

123...4Pagina 1 di 4




La Madonna di Monteluce torna a Perugia per la prima volta dalle spoliazioni napoleoniche

La Madonna di Monteluce torna a Perugia per la prima volta dalle spoliazioni napoleoniche

Dopo oltre due secoli, una delle opere più significativi della storia artistica di Perugia fa ritorno in città. Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026 il Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo ospita la mostra L’att...
Leggi tutto...
La più grande mostra su Raffaello negli USA: sarà nel 2026 al Metropolitan di New York

La più grande mostra su Raffaello negli USA: sarà nel 2026 al Metropolitan di New York

La prima grande mostra su Raffaello negli Stati Uniti: la ha annunciata ieri il Metropolitan Museum di New York. Si terrà dal 29 marzo al 28 giugno 2026 e si intitolerà Raffaello: Sublime Poetry. Questa mostra, curata da Carmen C. Bamba...
Leggi tutto...
La Madonna del Baldacchino di Raffaello torna a Palazzo Pitti dopo un anno di assenza

La Madonna del Baldacchino di Raffaello torna a Palazzo Pitti dopo un anno di assenza

Dopo oltre un anno di assenza, la Madonna del Baldacchino, uno dei capolavori di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520) torna nella sua casa fiorentina di Palazzo Pitti. L’imponente pala, che misura 280x216 cm nella sua attuale conf...
Leggi tutto...
Nuove scoperte sulla decorazione seicentesca di Villa Farnesina: una giornata di studi e una mostra per presentarle

Nuove scoperte sulla decorazione seicentesca di Villa Farnesina: una giornata di studi e una mostra per presentarle

Dal 6 novembre 2024 al 12 gennaio 2025 Villa Farnesina a Roma presenta la mostra Il Seicento in Villa Farnesina, a cura di Alessandro Zuccari e Virginia Lapenta, con il patrocinio dell'Associazione Amici dell'Accademia dei Lincei, in collaborazione c...
Leggi tutto...
L'autoritratto con amico di Raffaello: una possibile identificazione dell'amico

L'autoritratto con amico di Raffaello: una possibile identificazione dell'amico

L'identità del giovane seduto in primo piano nel dipinto di Raffaello, noto come Autoritratto con amico o Doppio ritratto, conservato al Musée du Louvre dove è entrato nel 1792, è rimasta finora avvolta nel mistero1. La sc...
Leggi tutto...
Scoperto raro e prezioso disegno di Raffaello per le Stanze Vaticane. Andrà in asta

Scoperto raro e prezioso disegno di Raffaello per le Stanze Vaticane. Andrà in asta

È stato ritrovato un importante disegno di Raffaello (Urbino, 1483 – Roma, 1520): si tratta di uno studio per la scena della Battaglia di Ponte Milvio dipinta nelle Stanze Vaticane, per la precisione nella Sala di Costantino. Verrà...
Leggi tutto...
Supercult. Philippe Daverio su Raffaello

Supercult. Philippe Daverio su Raffaello

Erieccoci di nuovo col cardinale Scipione Borghese. Questo quadro lo fece prelevare in fretta e furia dal convento francescano vicino a Perugia contandola su ai frati, dicendo loro ch’era opera troppo importante per essere custodita così...
Leggi tutto...
La Cappella di San Severo a Perugia, dove Raffaello e il Perugino dipinsero la stessa parete

La Cappella di San Severo a Perugia, dove Raffaello e il Perugino dipinsero la stessa parete

Nascosto tra i vicoli medievali di Perugia, dopo una ripida salita, si trova un luogo silenzioso e poco noto, lontano dai percorsi del turismo di massa, dov’è possibile vedere due grandi maestri della storia dell’arte a...
Leggi tutto...

123...4Pagina 1 di 4






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte