È stato ritrovato un importante disegno di Raffaello (Urbino, 1483 – Roma, 1520): si tratta di uno studio per la scena della Battaglia di Ponte Milvio dipinta nelle Stanze Vaticane, per la precisione nella Sala di Costantino. Verrà...
Leggi tutto...
Erieccoci di nuovo col cardinale Scipione Borghese. Questo quadro lo fece prelevare in fretta e furia dal convento francescano vicino a Perugia contandola su ai frati, dicendo loro ch’era opera troppo importante per essere custodita così...
Leggi tutto...
Nascosto tra i vicoli medievali di Perugia, dopo una ripida salita, si trova un luogo silenzioso e poco noto, lontano dai percorsi del turismo di massa, dov’è possibile vedere due grandi maestri della storia dell’arte a...
Leggi tutto...
Raffaello Sanzio non nasce pittore e poi diviene architetto, ma architetto lo è sin dall’inizio della propria attività di artista. È quanto intende dimostrare Raffaello. Nato architetto, la mostra proposta dal Palladio Muse...
Leggi tutto...
La Madonna del Baldacchino, il capolavoro incompiuto di Raffaello, tornerà nella Cattedrale di Pescia, dove si trovava in origine, dal 29 aprile al 30 luglio 2023. Gli Uffizi, il museo che conserva oggi l’importante pala d’altare d...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Nazionale di Bologna nel suo dovizioso patrimonio detiene l'asse storico-artistico del pulsare della Città, e ultimamente si è aperta a iniziative luminose di straordinaria vivezza in relazione a ricorrenze importanti o ad...
Leggi tutto...
Si rinnova l’appuntamento con la tradizionale mostra natalizia del Museo Diocesano “Carlo Maria Martini” di Milano: quest’anno il “Capolavoro per Milano” (questo il nome della mostra da una sola opera) è la ...
Leggi tutto...
Il Ritratto di papa Giulio II della Rovere, uno dei capolavori di Raffaello Sanzio, sarà esposto, in un evento eccezionale, alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, e sarà l’opera clou della mostra Giulio II e Raffaello. Una nuova st...
Leggi tutto...