Dal 28 giugno al 30 novembre 2019, la mostra Rinascimento inedito. La Lunigiana tra Quattrocento e Cinquecento è in programma al Museo Diocesano di Massa. La mostra prende spunto dal restauro di un'opera importante per la città di Massa...
Leggi tutto...
Nell’avvicinarsi dell’anniversario dei Cinquecento anni dalla morte di Raffaello, i Musei Capitolini rendono omaggio a uno dei più grandi artisti del Rinascimento, il pittore toscano Luca Signorelli (Cortona, 1450 ca. - 1523),...
Leggi tutto...
L'acqua è, per un pittore, uno degli elementi più difficili da riprodurre col pennello. Impalpabile, incontenibile, instabile, incolore, trasparente. Ondeggia, fluisce, si muove, s'increspa, s'adatta, riluce, s'offusca. Materia e soggetto al te...
Leggi tutto...
A dieci anni dal terremoto del 6 aprile 2009 in Abruzzo, l’esposizione L’Aquila. Tesori d’arte dal XIII al XVI secolo presenta dal 31 maggio al 17 novembre 2019, al Forte di Bard (Aosta) una selezione di 14 opere restaurate&nbs...
Leggi tutto...
A Palazzo Madama a Torino verrà allestita dal 13 giugno al 14 ottobre 2019 la mostra L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica: per la prima volta saranno riunite oltre 200 maioliche rinascimentali provenienti da collezioni ...
Leggi tutto...
Il prezioso complesso dei materiali riuniti per la mostra Verrocchio, il maestro di Leonardo ha offerto l’opportunità di riflettere e di proporre ulteriori approfondimenti, come avviene per ogni manifestazione di elevato livell...
Leggi tutto...
Uno dei primi contributi in cui ci s'imbatte scorrendo il catalogo della mostra Antonello da Messina, in corso al Palazzo Reale di Milano fino al prossimo 2 giugno, è uno scritto di Roberto Alajmo, che com'è risaputo di mestiere fa lo scrittore...
Leggi tutto...
Per Eleonora Luciano, in memoriam
“Una delle più sorprendenti sculture del secondo Quattrocento fiorentino” (Caglioti in Firenze 1992, p. 171), la Resurrezione di Cristo di Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435 - Venezia, 1488) n...
Leggi tutto...