A Monteleone di Spoleto, nel cuore dell’Umbria, la chiesa di San Francesco torna finalmente accessibile dopo anni di chiusura dovuti ai danni provocati dal sisma del 2016 e alle successive verifiche di sicurezza. Si sono infatti conclusi i lavo...
Leggi tutto...
La magnifica Ferrara si rinnova ancora. Nel ciclo di una entusiasmante energia di recupero e rilancio dei suoi fascinosi monumenti ora tocca al gioiello della Palazzina di Marfisa l'onore della cronaca e il riallineamento in prima fila degli edifici ...
Leggi tutto...
Sono ufficialmente iniziati a Torino i lavori di restauro della facciata principale della Chiesa della Gran Madre di Dio, uno dei luoghi simbolo del capoluogo piemontese. L’intervento sarà interamente sponsorizzato da ONE srl, azienda mi...
Leggi tutto...
Si sono conclusi i lavori di restauro del baldacchino monumentale della basilica soluntina di Sant’Anna a Santa Flavia, in provincia di Palermo. Il manufatto, imponente struttura lignea realizzata alla fine del XVIII secolo, è stato ogge...
Leggi tutto...
È di nuovo visibile al pubblico, nella sua completezza, l’armatura giapponese custodita al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Roma. L’opera, databile tra l’ultimo quarto del XVII secolo e la metà del XIX, è...
Leggi tutto...
Dopo un lungo e delicato intervento conservativo, la Crocifissione del Beato Angelico è tornata finalmente visibile nel Convento di San Domenico a Fiesole (Firenze). L’opera, di straordinaria importanza artistica e spirituale, è s...
Leggi tutto...
La Soprintendenza Speciale di Roma ha restituito alla città uno dei suoi esempi più rari e affascinanti di decorazione architettonica: la facciata della chiesa dei Santi Nereo e Achilleo, realizzata con la tecnica del graffito, un&...
Leggi tutto...
Alla Reggia di Caserta sono iniziati i lavori di restauro del Tempio Diruto e della Casa dei Cigni, due architetture simboliche del Giardino Inglese del complesso vanvitelliano. Il progetto, curato dalla Direzione del Museo autonomo del Minister...
Leggi tutto...