È di nuovo visibile al pubblico, nella sua completezza, l’armatura giapponese custodita al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Roma. L’opera, databile tra l’ultimo quarto del XVII secolo e la metà del XIX, è...
Leggi tutto...
Dopo un lungo e delicato intervento conservativo, la Crocifissione del Beato Angelico è tornata finalmente visibile nel Convento di San Domenico a Fiesole (Firenze). L’opera, di straordinaria importanza artistica e spirituale, è s...
Leggi tutto...
Alla Reggia di Caserta sono iniziati i lavori di restauro del Tempio Diruto e della Casa dei Cigni, due architetture simboliche del Giardino Inglese del complesso vanvitelliano. Il progetto, curato dalla Direzione del Museo autonomo del Minister...
Leggi tutto...
Sono iniziate le operazioni di monitoraggio dello stato di conservazione delle tre celebri tele di Caravaggio nella cappella Contarelli, all’interno della chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma. Ne ha dato comunicazione oggi, attraverso i prop...
Leggi tutto...
Buone notizie per i restauratori: il Getty, la New York University (NYU) e The University of Akron (UA) hanno annunciato oggi lo sviluppo di una nuova formula più sicura e sostenibile di una sostanza adesiva usata dai restauratori in tutto il ...
Leggi tutto...
Serendipity, direbbero gl’inglesi. È la parola che usano per riferirsi a quelle scoperte totalmente inattese, superiori alle aspettative, che arrivano quando si stava cercando altro. È più di un ritrovamento fortuito: &egra...
Leggi tutto...
Nel cuore di Venezia, sotto gli occhi quotidiani di migliaia di passanti e turisti, si nascondeva un frammento dimenticato di storia e arte. Ora, grazie a un intervento attento e condiviso, quel frammento è tornato alla luce. Durante i lavori ...
Leggi tutto...
Firenze rende omaggio a Michelangelo nel 550° anniversario della sua nascita con il restauro della lapide tombale della famiglia Buonarroti, sotto cui riposa il celebre artista. L’intervento, promosso dall’Opera di Santa Croce e condo...
Leggi tutto...