In occasione del settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri, il Comune di Firenze espone nel Salone dei Cinquecento il Ritratto allegorico di Dante, opera di Agnolo Bronzino. La mostra Bronzino e il Sommo Poeta. Un ritratto allego...
Leggi tutto...
È uno dei ritratti più famosi di Dante Alighieri (Firenze, 1265 - Ravenna, 1321), anche se è stato realizzato a più di duecento anni dalla sua scomparsa: è il ritratto allegorico dipinto dal Bronzino (Angelo di Cosi...
Leggi tutto...
È in programma dal 10 febbraio al 17 giugno 2018 la mostra L'Eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio, la nuova rassegna dei Musei San Domenico di Forlì, allestita per la prima volta negli spazi della chiesa conventuale di San Gi...
Leggi tutto...
Dal 21 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, nello Spazio Trentacinque al 36° piano del grattacielo Intesa Sanpaolo, verrà esposto il dipinto realizzato dal Bronzino raffigurante la Madonna col Bambino, sant'Elisabetta e san Giovannino.
L'oper...
Leggi tutto...
A cinquecento anni di distanza da un evento che diede il via a una stagione che sconvolse l'Europa, offero l'affisione alla Schlosskirche di Wittemberg in Germania, da parte di Martin Lutero (Eisleben, 1483 – 1546), delle Novantacinque tesi con...
Leggi tutto...
"Un evento irripetibile e unico": così viene presentata la mostra Il Cinquecento a Firenze, in corso a Firenze, a Palazzo Strozzi, dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018. Michelangelo, Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso Fiorentino, Bronzino, ...
Leggi tutto...
Apre oggi al Forte di Bard la mostra " I capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca. Da Raffaello a Balla" nella quale verranno esposte 115 opere della preziosa collezione dell'Accademia Nazionale di San Luca, una delle più antiche ...
Leggi tutto...