Dal 22 febbraio al 7 maggio 2023, il Museo Diocesano “Carlo Maria Martini” di Milano ospita uno dei più importanti capolavori di Masaccio (San Giovanni Valdarno, 1401 – Roma, 1428), artista che ha rivoluzionato la storia dell...
Leggi tutto...
Dopo l’importante mostra di Reggello per i seicento anni del Trittico di san Giovenale, un’altra rassegna approfondisce la figura Masaccio (San Giovanni Valdarno, 1401 – Roma, 1428), nella città che gli diede i natali, Castel...
Leggi tutto...
Il certificato di nascita della pittura rinascimentale non va cercato, come si potrebbe immaginare, dentro le mura di Firenze, sotto il campanile di Giotto, all'ombra della cupola di Brunelleschi. Per quel che ci è dato sapere, non fu Firenze...
Leggi tutto...
Come già annunciato, è partito il restauro della Cappella Brancacci e, grazie alla presenza dei ponteggi necessari all'attività di diagnostica e restauro, si potranno ammirare per la prima volta da vicino i capolavori di Masaccio...
Leggi tutto...
Partirà a breve il restauro della Cappella Brancacci, che fa parte dei musei civici fiorentini, ma non chiuderà e il pubblico avrà l'occasione straordinaria di poter ammirare da vicino i capolavori di Masaccio e Masolino salendo ...
Leggi tutto...
A Firenze, nella zona dell’Oltrarno, tra i tanti magnifici luoghi che si possono visitare, uno venne descritto dal pittore neoclassico Jean-Auguste-Dominique Ingres come “vera culla della pittura”. Si tratta della Cappella...
Leggi tutto...
È difficile trovare un manuale di storia dell’arte che non riproduca la Sant’Anna Metterza, la tavola degli Uffizi realizzata, attorno al 1424, da Masaccio assieme a Masolino da Panicale. E rare sono anche le opere che ri...
Leggi tutto...
"Locuzioni neogiottesche": con questa espressione, il grande storico dell'arte Roberto Longhi si riferiva alle figure che compaiono nel celeberrimo Cristo in pietà di Masolino da Panicale (vero nome Tommaso di Cristoforo Fini, Panicale, 1383 - Fi...
Leggi tutto...