Chi è Jacopo Suggi

Jacopo Suggi
Nato a Livorno nel 1989, dopo gli studi in storia dell'arte prima a Pisa e poi a Bologna ho avuto svariate esperienze in musei e mostre, dall'arte contemporanea alle grandi tele di Fattori, passando per le stampe giapponesi e toccando fossili e minerali, cercando sempre la maniera migliore di comunicare il nostro straordinario patrimonio. Cresciuto giornalisticamente dentro Finestre sull'Arte, nel 2025 ha vinto il Premio Margutta54 come miglior giornalista d'arte under 40 in Italia.

Tutti gli articoli scritti da Jacopo Suggi su Finestre sull'Arte


Il passato imperiale di Centuripe risplende nel suo Museo Archeologico

Il passato imperiale di Centuripe risplende nel suo Museo Archeologico

I mosaici di Piazza Armerina, il Satiro danzante di Mazara del Vallo e la Dea di Morgantina sono alcuni tra i più noti tesori archeologici conservati in Sicilia. L’isola, nel corso del tempo, ha restituito ritrovamenti straordinari, deli...
Leggi tutto...
La Wallace Collection, una casa londinese custode di grandi capolavori

La Wallace Collection, una casa londinese custode di grandi capolavori

Un viaggio a Londra prevede alcuni riti a cui non è possibile sottrarsi, fra questi senz’altro la visita ad alcuni dei musei più famosi del mondo come la National Gallery, il British Museum o la Tate Modern. Capita così che...
Leggi tutto...
La sfida di investire in cultura nel cuore della Sicilia: parla Salvatore La Spina, sindaco di Centuripe

La sfida di investire in cultura nel cuore della Sicilia: parla Salvatore La Spina, sindaco di Centuripe

Sabato 21 giugno, a Centuripe, piccolo comune dell’entroterra siciliano arroccato su un’altura tra Enna e Catania, si sono svolte due importanti inaugurazioni. La prima, la mostra Futurismo e futuristi siciliani, allestita presso il Centr...
Leggi tutto...
Pastorale all'occidentale: la banale ed evanescente retorica di Nico Vascellari a Palazzo Reale

Pastorale all'occidentale: la banale ed evanescente retorica di Nico Vascellari a Palazzo Reale

Nel celebre capolavoro letterario di Philip Roth, Pastorale americana, si narrano le vicende di Seymour Levov e della sua famiglia, americani di seconda generazione, che con grande fatica riescono a costruirsi una posizione rispettabile nella societ&...
Leggi tutto...
La Royal Academy of Arts di Londra, i capolavori di un museo poco noto della capitale inglese

La Royal Academy of Arts di Londra, i capolavori di un museo poco noto della capitale inglese

Ognuno di noi ha la ferma convinzione di non far parte della massa, di staccarsi dai qualunquismi e dagli usi comuni che una società massificata ha imposto: è anche con queste intenzioni che partiamo per le vacanze, certi che noi ritagl...
Leggi tutto...
Il Palazzo Farnese a Caprarola, capolavoro del Manierismo italiano

Il Palazzo Farnese a Caprarola, capolavoro del Manierismo italiano

A Caprarola, piccolo borgo della Tuscia in provincia di Viterbo, attorniato dai monti Cimini, si trova Palazzo Farnese, una delle residenze più straordinarie costruite in Italia nel Cinquecento. Si tratta senza dubbio di uno dei gioielli pi&ug...
Leggi tutto...
Storie di malattia e di cura nel Museo di Anatomia Patologica e Paleopatologica di Pisa

Storie di malattia e di cura nel Museo di Anatomia Patologica e Paleopatologica di Pisa

“Se [...] s’incontreranno delle rare affezioni di Visceri, o di Parti, concrezioni morbose ecc., questi pezzi patologici saranno scrupolosamente raccolti, e preparati per la conservazione ad istruzione de’ Medici, e de’ Chirur...
Leggi tutto...
Pietro Giarrè nella Certosa di Calci: un dialogo continuo tra pittura, scultura e architettura

Pietro Giarrè nella Certosa di Calci: un dialogo continuo tra pittura, scultura e architettura

La Certosa di Calci, nota anche come “Certosa di Pisa”, è un ex monastero certosino dalla sontuosa struttura che si trova nella Val Graziosa, pianura adagiata tra i monti pisani. L’edificio si deve a continue rimodulazioni in...
Leggi tutto...

123...10Pagina 1 di 10






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte