Federico Giannini è giornalista, direttore responsabile di Finestre sull'Arte. Nato a Massa nel 1986, si è laureato nel 2010 in Informatica Umanistica all’Università di Pisa. Nel 2009 ha iniziato a lavorare nel settore della comunicazione su web, con particolare riferimento alla comunicazione per i beni culturali. Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2017, specializzato in arte e storia dell’arte. Nel 2017 ha fondato con Ilaria Baratta la rivista Finestre sull’Arte, iscritta al registro della stampa del Tribunale di Massa dal giugno 2017. Dalla fondazione è direttore responsabile della rivista. Collabora e ha collaborato con diverse riviste, tra cui Art e Dossier e Left. Al suo attivo anche docenze in materia di giornalismo culturale (presso Università di Genova e Ordine dei Giornalisti). Per la televisione è stato autore del documentario Le mani dell’arte (Rai 5) ed è stato tra i presentatori del programma Dorian – L’arte non invecchia (Rai 5). Partecipa regolarmente come relatore e moderatore su temi di arte e cultura a numerosi convegni (tra gli altri: Lu.Bec. Lucca Beni Culturali, Ro.Me Exhibition, Con-Vivere Festival, TTG Travel Experience).
Tutti gli articoli scritti da Federico Giannini su Finestre sull'Arte
Enzo Cucchi direbbe che siamo piombati nell’epoca del vetrinismo. Sostantivo che, a quanto pare, sembra esser particolarmente gradito a chi svolge il mestiere del pittore: lo adoperava già più di sessant’anni fa Italo Cremon...
Leggi tutto...
È raro che un provvedimento che riguardi l’arte diventi materia d’ampio dibattito pubblico, così com’è raro che riesca a farsi strada tra gli argomenti del giorno sui social: eppure, l’annuncio dell’...
Leggi tutto...
S’avvertiva da più di dieci anni la mancanza d’un format agile dedicato all’arte sulle reti generaliste della televisione pubblica. S’avvertiva almeno dalla chiusura di Passepartout, il programma di Philippe Daverio and...
Leggi tutto...
Il nuovo lavoro di Maurizio Faleni risplende nella grande sala del suo studio di Livorno, sotto la luce d’un mattino d’inizio giugno ch’esalta le superfici in alluminio dei suoi Living Works, opere viventi, il più recente cap...
Leggi tutto...
La conclusione del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci offre lo spunto per ricordare che la nave scuola della Marina Militare Italiana, in questi giorni ormeggiata a Genova, ha portato in giro per il mondo, negli ultimi due anni, anche alcune o...
Leggi tutto...
C’è un’opera di Canova, in mezzo ai marmi colorati della chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi a Roma. Non s’annovera, certo, tra i suoi capolavori, tanto meno s’elenca tra le sue opere più note, e i pi&ugr...
Leggi tutto...
Nuvole gonfie, piene, finte, morbide, da toccare. Pieghe che paiono di metallo bagnato. Volti d’avorio, leggermente arrossati, delicati, espressivi. È il Malosso artista facilmente riconoscibile, e probabilmente si deve anche a questa su...
Leggi tutto...
Cosa fa l’arte davanti al massacro che ogni giorno si compie sotto i nostri occhi nella Striscia di Gaza? Se lo domanda, in un articolo pubblicato l’altro ieri sulla Stampa, Manuela Gandini, critica d’arte del giornale torinese e do...
Leggi tutto...