In tempi normali la notizia dell’acquisizione da parte di un museo pubblico di un capolavoro come la Santa Lucia di Adolfo Wildt (Milano, 1868 – 1931) avrebbe avuto sicuramente un risalto eccezionale ma, nella nostra contemporane...
Leggi tutto...
C’è un elemento di Lucio Fontana in grado di metter tutti d’accordo, un elemento della sua arte che forse anche i suoi sempre più sparuti detrattori potrebbero esser pronti a riconoscergli: la grande lucidità teoric...
Leggi tutto...
Esiste un unico dipinto che ritrae Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 - Vienna, 1827) e che fu eseguito quando il grande compositore tedesco era ancora in vita: è il celeberrimo ritratto che lo raffigura assieme al manoscritto per la Missa Sol...
Leggi tutto...
Esattamente cento anni fa, il 12 maggio 1921, a Krefeld nasceva Joseph Beuys, uno dei più importanti e influenti artisti del XX secolo. Beuys è passato alla storia per il suo noto slogan secondo cui "ogni uomo è un artista" (oppure "tutti sono...
Leggi tutto...
Nell’arte di Gianfranco Ferroni c’è un prima e c’è un dopo. E lo spartiacque è la Biennale di Venezia del 1968. È il 18 giugno, il giorno in cui s’apre l’anteprima della grande mostra ...
Leggi tutto...
Dal 5 maggio al 12 settembre 2021, la GAM di Torino apre la mostra Viaggio controcorrente. Arte italiana 1920-1945, una rassegna dedicata a un periodo storico molto intenso per l'arte italiana, tra la fine della Grande Guerra e il termine della Secon...
Leggi tutto...
Ha aperto al pubblico il 26 aprile 2021 a Venezia, presso Le stanze del vetro dell'isola di San Giorgio la mostra L’Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg, curata da Giordana Naccari e Cristina Beltrami, che ripercorre...
Leggi tutto...
Il MACBA - Museo de Arte Contemporáneo de Barcelona organizza, dal 26 marzo al 12 settembre 2021, un'importante mostra retrospettiva sul grande artista cubano Félix González-Torres (Guámairo, 1957 - Madrid, 1996), prematur...
Leggi tutto...