Guido Reni - Finestre sull'Arte

123...3Pagina 1 di 3




A Torino la mostra su Guido Reni nelle collezioni sabaude

A Torino la mostra su Guido Reni nelle collezioni sabaude

Dall’11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, lo Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, al secondo piano dei Musei Reali di Torino, ospita la mostra Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte. L’es...
Leggi tutto...
Torino, la Galleria Sabauda celebra Guido Reni e l'ammirazione della corte sabauda per il pittore

Torino, la Galleria Sabauda celebra Guido Reni e l'ammirazione della corte sabauda per il pittore

Dall’11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 lo Spazio Scoperte al secondo piano della Galleria Sabauda di Torino ospiterà la mostra Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte, a cura di Annam...
Leggi tutto...
In Francia spunta un altro esemplare del David di Guido Reni

In Francia spunta un altro esemplare del David di Guido Reni

Spunta in Francia un esemplare del celebre Davide con la testa di Golia di Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642), i cui esemplari più noti sono quelli conservati agli Uffizi e al Louvre. A darne notizia è la Gazette Drouot, giorn...
Leggi tutto...
“Ecco le nuove scoperte su Guido Reni e la pittura bolognese”. Intervista alla studiosa Giulia Iseppi

“Ecco le nuove scoperte su Guido Reni e la pittura bolognese”. Intervista alla studiosa Giulia Iseppi

La recente mostra su Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna (La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti, conclusa lo scorso 16 febbraio) ha introdotto importanti novità sull’artista bolognese e, in generale, sull’ambiente...
Leggi tutto...
Francia, riemerge versione dell'Atalanta e Ippomene di Guido Reni: si cerca di capire se è autografa

Francia, riemerge versione dell'Atalanta e Ippomene di Guido Reni: si cerca di capire se è autografa

In Francia è riemersa una versione dell’Atalanta e Ippomene di Guido Reni che secondo il museo che la possiede, il Musée des Beaux-Arts di Libourne, in Aquitania, potrebbe essere un autografo del grande artista bolognese che, com&...
Leggi tutto...
Bologna mette a confronto le due Atalante di Guido Reni. Com'è la mostra della Pinacoteca Nazionale

Bologna mette a confronto le due Atalante di Guido Reni. Com'è la mostra della Pinacoteca Nazionale

Dovrebbero esserci le code in via delle Belle Arti, dinnanzi all’ingresso della Pinacoteca Nazionale di Bologna, che per tre mesi ha concesso facoltà alla città, all’Italia, a tutti, d’ammirare esposte una accanto all&...
Leggi tutto...
A Bologna l'ex chiesa di San Barbaziano riapre e rivive con l'opera di Per Barclay

A Bologna l'ex chiesa di San Barbaziano riapre e rivive con l'opera di Per Barclay

In occasione di ART CITY Bologna 2025 e Arte Fiera, l'ex Chiesa di San Barbaziano a Bologna, finalmente restaurata, apre le sue porte il progetto installativo La Strage degli Innocenti di Per Barclay (Oslo, 1955). L’opera, curata da Denise Tamb...
Leggi tutto...
Il Sansone Vittorioso di Guido Reni, simbolo del bello ideale

Il Sansone Vittorioso di Guido Reni, simbolo del bello ideale

È curioso pensare che il Sansone vittorioso di Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642), una delle opere più famose del Seicento, oggi conservato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, in origine fosse destinato a decorare un camino: la t...
Leggi tutto...

123...3Pagina 1 di 3






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte