Benvenuti in Finestre sull'Arte - Rivista online d'arte antica e contemporanea


Jean Dubuffet e Venezia: un rapporto complicato

Jean Dubuffet e Venezia: un rapporto complicato

Il rapporto di Jean Dubuffet con la città di Venezia potrebbe essere definito, in un gergo consono ai social media, come una “relazione complicata”; una sorta di odio-amore che ha avuto inizio con un pesante rifiuto, proseguito con...
Leggi tutto...
Giulia Andreani, la pittura come archivio vivente per destabilizzare

Giulia Andreani, la pittura come archivio vivente per destabilizzare

Ci sono colori che si ricordano. Rosso carminio, blu cobalto, verde Veronese. Poi c’è il grigio di Payne: una tonalità che sembra fatta non per gridare, ma per ricordare. Giulia Andreani lo adopera come fosse una forma di lingua. ...
Leggi tutto...
Quando la materia canta. Com'è la mostra di Arcangelo Sassolino a Lerici

Quando la materia canta. Com'è la mostra di Arcangelo Sassolino a Lerici

Il tempo di salire dalla spiaggia della Venere Azzurra a Villa Marigola (un paio di tornanti sotto ai lecci, strada asfaltata con anse strategiche per offrire fughe in caso d’incroci in doppio senso), il tempo di guardare Lerici dall’alto...
Leggi tutto...
Senatore, Cenci e Arena: lo stato di profonda crisi dell'arte italiana

Senatore, Cenci e Arena: lo stato di profonda crisi dell'arte italiana

Se mettiamo in relazione tre recenti opere di tre artisti italiani possiamo capire quello che un sistema completamente acritico ha prodotto negli ultimi vent’anni: le solite luminarie da Luna Park che Marinella Senatore ha presentato ad Art Bas...
Leggi tutto...
Odessa, la studiosa ucraina: “Vogliono fiaccarci. Ma noi resistiamo, anche grazie all'arte”

Odessa, la studiosa ucraina: “Vogliono fiaccarci. Ma noi resistiamo, anche grazie all'arte”

La città di Odessa non è rimasta ai margini della guerra che la Russia ha scatenato contro l’Ucraina, anzi: la città affacciata sul mar Nero è costantemente attaccata con i droni con i quali gli invasori cercano di f...
Leggi tutto...
Il passato imperiale di Centuripe risplende nel suo Museo Archeologico

Il passato imperiale di Centuripe risplende nel suo Museo Archeologico

I mosaici di Piazza Armerina, il Satiro danzante di Mazara del Vallo e la Dea di Morgantina sono alcuni tra i più noti tesori archeologici conservati in Sicilia. L’isola, nel corso del tempo, ha restituito ritrovamenti straordinari, deli...
Leggi tutto...
Dieci cose da sapere su Renata Boero, l'artista che collabora con la natura

Dieci cose da sapere su Renata Boero, l'artista che collabora con la natura

Renata Boero (Genova, 1936) è annoverata tra le figure femminili di spicco nell’arte del secondo Novecento, attiva sulla scena internazionale fin dagli anni Sessanta. La sua ricerca artistica si concentra su un confine sottile tra il ges...
Leggi tutto...
Sono andata ad Arles e ho trovato l'America

Sono andata ad Arles e ho trovato l'America

Di alcuni luoghi abbiamo un’idea che nasce dai film che abbiamo visto, e ancor di più dalle serie. Sicuramente degli Stati Uniti, forse perché la produzione cinematografica viene tutta da lì. Così nel nostro immagina...
Leggi tutto...



Articoli meno recenti... | Ultima pagina
Totale: 385 pagine






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte