Chi è Ilaria Baratta

Ilaria Baratta

Giornalista, è co-fondatrice di Finestre sull'Arte con Federico Giannini. È nata a Carrara nel 1987 e si è laureata a Pisa. È responsabile della redazione di Finestre sull'Arte.


Tutti gli articoli scritti da Ilaria Baratta su Finestre sull'Arte


Verona, il Museo di Castelvecchio secondo Carlo Scarpa

Verona, il Museo di Castelvecchio secondo Carlo Scarpa

In occasione del cinquantesimo anniversario del restauro e del nuovo allestimento compiuto da Carlo Scarpa (Venezia, 1906 - Sendai, 1978) al Museo di Castelvecchio a Verona, nel 2014, Alba Di Lieto e Alberto Vignolo hanno curato e redatto la pubblica...
Leggi tutto...
Gli Alchimisti di Pietro della Vecchia: il fascino inquietante del grottesco

Gli Alchimisti di Pietro della Vecchia: il fascino inquietante del grottesco

Smorfie e corpi sproporzionati, espressioni esagerate, nasi sporgenti e mani nodose: sono questi gli elementi che colpiscono a un primo sguardo l'osservatore nel dipinto che raffigura i tre alchimisti al lavoro di Pietro della Vecchia (Vicenza, 1602/...
Leggi tutto...
Ecco come sarà il nuovo allestimento della Pinacoteca Nazionale di Siena: parla Marco Magni

Ecco come sarà il nuovo allestimento della Pinacoteca Nazionale di Siena: parla Marco Magni

Alla Pinacoteca Nazionale di Siena sono iniziati i lavori di efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche che si protrarranno fino a giugno 2026, occasione, insieme alla movimentazione delle opere, per ripensare a un nuovo...
Leggi tutto...
Storia dell'arte in formato reel: più inclusione o rischio di superficialità?

Storia dell'arte in formato reel: più inclusione o rischio di superficialità?

Scorrendo Instagram o Tik Tok, si nota una tendenza ormai dilagante: quella di voler semplificare, di rendere tutto più facile, anche lo studio: sono molti infatti i content creator che si sono votati alla semplificazione di materie scolastich...
Leggi tutto...
Il mito di Giunone e Argo: ecco perché così tanti occhi decorano la coda del pavone

Il mito di Giunone e Argo: ecco perché così tanti occhi decorano la coda del pavone

La natura ha creato nel mondo animale veri capolavori. Uno degli esempi più strabilianti è il pavone: è come se un pittore venuto da chissà quale parte dell'universo si sia divertito a dipingere con straordinaria minuzia u...
Leggi tutto...
I Best Buddies di Keith Haring: un inno al concetto universale di amicizia

I Best Buddies di Keith Haring: un inno al concetto universale di amicizia

“Friends will be friends”, cantava l'indimenticato Freddie Mercury. Parole messe in musica che a distanza di anni continuano a esprimere una verità semplice e potente: nelle sfide della vita, nei momenti di gioia ma soprattutto in ...
Leggi tutto...
Jean Dubuffet e Venezia: un rapporto complicato

Jean Dubuffet e Venezia: un rapporto complicato

Il rapporto di Jean Dubuffet con la città di Venezia potrebbe essere definito, in un gergo consono ai social media, come una “relazione complicata”; una sorta di odio-amore che ha avuto inizio con un pesante rifiuto, proseguito con...
Leggi tutto...
Perché gli artisti tormentati ci affascinano? Una riflessione

Perché gli artisti tormentati ci affascinano? Una riflessione

Mi sono trovata recentemente a riflettere su quanto l'animo tormentato di certi artisti eserciti tuttora dopo secoli un certo fascino, spesso in misura maggiore rispetto a quegli artisti la cui arte esprime perfezione. E su quanto questo fascino si e...
Leggi tutto...

123...35Pagina 1 di 35






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte