Benvenuti in Finestre sull'Arte - Rivista online d'arte antica e contemporanea


Critica d'arte: come si giudica la qualità di un'opera d'arte?

Da qualche settimana, negli Stati Uniti si discute attorno a un lungo articolo di Sean Tatol, fondatore del sito Manhattan Art Review, sul quale il giovane critico recensisce, con scritti epigrafici e pungenti, e sempre assegnando un voto da 1 a 5, l...
Leggi tutto...

Riscoprendo Bona de Mandiargues, importante surrealista la cui storia non è mai stata ricostruita

Quando si parla di donne surrealiste si pensa a Leonora Carrington, Meret Oppenheim, Dora Maar, Remedios Varo, ma tra queste ve n'è un'altra, Bona de Mandiargues (Roma, 1926 – Parigi, 2000), la cui singolare vicenda non è mai stat...
Leggi tutto...
Lo spettacolo del Battistero di Padova: gli affreschi di Giusto de' Menabuoi

Lo spettacolo del Battistero di Padova: gli affreschi di Giusto de' Menabuoi

All’interno del Battistero di Padova si conserva uno dei capolavori della pittura padovana della seconda metà del Trecento. La realizzazione della decorazione pittorica dell’edificio sacro fu affidata al pittore fiorentino Giusto d...
Leggi tutto...

“L'artista sente delle proprie responsabilità”. Conversazione con Arianna Giorgi

Arianna Giorgi (Milano, 1965) è un’artista visiva nata a Milano dove vive, lavora ed espone dalla fine degli anni Ottanta. Ha studiato all’Accademia di Brera e successivamente, dopo un breve periodo a Parigi, negli anni Novanta ha ...
Leggi tutto...

Intervista a Patrizio Roversi: “il turismo di qualità? È quello che crea relazioni”

Il turista che “gode” è l’obiettivo da raggiungere per evitare una massificazione del turismo. È quello che sostiene Patrizio Roversi, uno dei due “Turisti per caso” che con Syusy Blady diede vita alla omon...
Leggi tutto...

La scimmia che vinse il Compasso d'Oro: Zizì, il giocattolo di Bruno Munari

Credereste che una scimmia ha vinto un Compasso d’Oro? No, se la frase viene presa alla lettera. Sì, invece, se la scimmia è la creazione di uno dei più grandi designer della storia. 1954, prima edizione del premio che rico...
Leggi tutto...
Achille Funi. Maestro del Novecento tra storia e mito

Achille Funi. Maestro del Novecento tra storia e mito

Achille Funi è stato un pilastro dell'espressione artistica italiana del Novecento e la sua città ne sta preparando opportunamente una solenne mostra al Palazzo dei Diamanti per ottobre. Il pittore è nato a Ferrara nel 1890 ed &e...
Leggi tutto...
Gli Uffizi Diffusi al loro terzo anno: un bilancio del progetto

Gli Uffizi Diffusi al loro terzo anno: un bilancio del progetto

Prendeva forma nell’autunno di tre anni fa l’idea di far circolare sul territorio, tra le comunità locali, nei luoghi meno noti al turismo, le opere degli Uffizi: eravamo nel pieno della convivenza forzata col Covid, si rincorrevan...
Leggi tutto...



Articoli meno recenti... | Ultima pagina
Totale: 295 pagine






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020