Benvenuti in Finestre sull'Arte - Rivista online d'arte antica e contemporanea


Saul Leiter e l'estetica del quasi: quando l'arte trasforma il tempo in emozione

Saul Leiter e l'estetica del quasi: quando l'arte trasforma il tempo in emozione

La pioggia ovatta i margini, sfuma le linee, disattiva la geometria abituale delle cose. Produce una diversa topografia del visibile, in cui la solidità delle forme si arrende a una logica più morbida, più disponibile all’e...
Leggi tutto...
“La performer è un attrice che vive una verità”: intervista a Giulia Perelli

“La performer è un attrice che vive una verità”: intervista a Giulia Perelli

Cosa vuol dire essere una performer? Ne parliamo con Giulia Perelli (Lucca, 1985), attrice, autrice, performer e artista visiva. Si forma tra Roma e il Belgio, lavora in Europa, Asia e Americhe, alternando progetti personali a collaborazioni con regi...
Leggi tutto...
Perché la Biblioteca Italiana di Archeologia e Storia dell'Arte deve traslocare a Palazzo San Felice?

Perché la Biblioteca Italiana di Archeologia e Storia dell'Arte deve traslocare a Palazzo San Felice?

“Si tratta di una data fausta che ricorderemo. Una storia speciale che per la prima volta si predispone a riaprirsi al pubblico con il ruolo preciso di polo culturale”, ha detto il ministro Alessandro Giuli il 12 giugno scorso, inaugurand...
Leggi tutto...
Storia di Lucrezia, lo stupro che cambiò radicalmente la politica dell'antica Roma

Storia di Lucrezia, lo stupro che cambiò radicalmente la politica dell'antica Roma

Quella di Lucrezia è una storia tragica. È una storia di stupro nell'antica Roma, ma anche di onore violato. Ed è una vicenda che finisce in tragedia perché è così forte la vergogna al pensiero di essere ingi...
Leggi tutto...
Universo di Gianluca Sgherri: una sfida allo spazio nella Project Room del MudaC

Universo di Gianluca Sgherri: una sfida allo spazio nella Project Room del MudaC

Mi ricordo bene quel pomeriggio caldo in cui per la prima volta con Gianluca siamo andati a vedere la Project room del MudaC. Varcata la soglia della stanza la prima impressione fu pessima! La saletta del primo piano era ingombra di sedie, la parete ...
Leggi tutto...
L'elegia sacra di Simone Cantarini. La dolcezza del divino tra affetti, silenzi e malinconie

L'elegia sacra di Simone Cantarini. La dolcezza del divino tra affetti, silenzi e malinconie

Una dolcezza innata pervade le opere di Simone Cantarini (Pesaro, 1612 – 1648), pittore dei contrasti: inquieto e ribelle era l’uomo, delicata ed elegante la sua pittura. E nella sua arte, anche il sacro diventa poesia. O meglio: d’...
Leggi tutto...
Qualcosa di buono da mettersi addosso. Una conversazione sull'arte nello spazio pubblico

Qualcosa di buono da mettersi addosso. Una conversazione sull'arte nello spazio pubblico

Serena Fineschi. “Assistere il buio” è un progetto di arte pubblica la cui genesi ha tempi lontani. Nasce nel 2014 in occasione della mia opera Stato di Grazia, nella quale ho interrotto l’illuminazione pubblica e monumentale...
Leggi tutto...
Se il turista rompe l'opera. La sedia di Nicola Bolla adesso è un'opera diversa?

Se il turista rompe l'opera. La sedia di Nicola Bolla adesso è un'opera diversa?

Nel silenzio sorvegliato di un museo, ogni cosa sembra immobile. Le opere stanno, immobili, come reliquie di un altro tempo. I visitatori sfiorano con lo sguardo, camminano piano, a volte leggono, spesso fotografano. Ma cosa succede quando qualcosa s...
Leggi tutto...



Articoli meno recenti... | Ultima pagina
Totale: 380 pagine






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte