Benvenuti in Finestre sull'Arte - Rivista online d'arte antica e contemporanea


Intervista a Stella Falzone, direttrice del MArTA: “Il nostro museo? Un luogo in eterna evoluzione”

Intervista a Stella Falzone, direttrice del MArTA: “Il nostro museo? Un luogo in eterna evoluzione”

Dal gennaio 2024, Stella Falzone dirige il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, e ha portato una visione strategica volta a trasformare il MArTA da luogo di conservazione statica in spazio dinamico e inclusivo, al servizio della società. D...
Leggi tutto...
Nomellini e la città inquieta: come Genova accese il simbolismo italiano. Com'è la mostra

Nomellini e la città inquieta: come Genova accese il simbolismo italiano. Com'è la mostra

Passa per Genova la storia del divisionismo italiano. Passano per Genova le agitazioni sociali che si sarebbero poi riversate anche nelle arti. Passano per Genova i primi bollori simbolisti che animarono la pittura italiana nell’ultimo scorcio ...
Leggi tutto...
Dieci oggetti per conoscere la vita e la cultura degli etruschi

Dieci oggetti per conoscere la vita e la cultura degli etruschi

Quali sono gli oggetti che consentono di capire la complessità, la spiritualità e la raffinatezza del popolo etrusco? In breve: è possibile stilare un elenco di dieci oggetti per capire gli etruschi? Ci abbiamo provato. Urne cine...
Leggi tutto...
Il Rinascimento luminoso di Boccaccio Boccaccino: com'è la mostra di Cremona

Il Rinascimento luminoso di Boccaccio Boccaccino: com'è la mostra di Cremona

Il 27 settembre 2023, in occasione dell’asta di Millon tenutasi a Cremona, fece la sua comparsa un dipinto raffigurante due santi, un vescovo e il ritratto del committente: era l’unico frammento sopravvissuto della cosiddetta Pala Fodri d...
Leggi tutto...
Cartier e Sandretto, Parigi e Torino: due modi di raccontare il presente dell'arte

Cartier e Sandretto, Parigi e Torino: due modi di raccontare il presente dell'arte

Tappi che saltano, schizzano, volano in tutte le direzioni sopra e sotto le Alpi. Hanno festeggiato, i signori dell’arte contemporanea. Hanno tenuto in fresco le bottiglie più pregiate e le hanno fatte esplodere in quel momento dell&rsqu...
Leggi tutto...
Artissima: vendere in fiera non è necessariamente una buona notizia

Artissima: vendere in fiera non è necessariamente una buona notizia

Non ci crede nessuno, ma l'arte contemporanea potrebbe essere un modo per allenare nuovi occhi. Il problema è che in mostre, fiere e biennali vediamo sempre le stesse opere, omologate, intercambiabili ammiccanti, cosine strane, pittura surreal...
Leggi tutto...
I Tesori dei faraoni dal Cairo a Roma. Ecco com’è la mostra alle Scuderie del Quirinale

I Tesori dei faraoni dal Cairo a Roma. Ecco com’è la mostra alle Scuderie del Quirinale

La spinta a conoscere le nostre origini e a custodire la memoria del passato accompagna l’uomo fin dai suoi albori. Dalle prime sepolture arricchite da oggetti appartenuti agli antenati fino al recupero di vestigia e monumenti, ogni civilt&agra...
Leggi tutto...
Guido Guidi, quando il quotidiano diventa filosofia di vita

Guido Guidi, quando il quotidiano diventa filosofia di vita

L'opera di Guido Guidi (Cesena, 1941) può essere paragonata a quella di un geologo che, invece di cercare l'oro o i diamanti, si concentra sulle rocce sedimentarie e sulle fessure del terreno apparentemente comuni. Guidi non cerca la bellezza ...
Leggi tutto...



Articoli meno recenti... | Ultima pagina
Totale: 402 pagine






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte