Finalmente il 2020 si è chiuso e il primo giorno del nuovo anno è stato festeggiato da un fatto culturale di rilievo e di buon augurio per il mondo dell’arte. Le Gallerie degli Uffizi hanno aperto il settecentesimo anniversario della mor...
Leggi tutto...
“Il museo è un'istituzione permanente senza scopo di lucro al servizio della società e del suo sviluppo, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali e immateriali dell'uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le...
Leggi tutto...
Blu blu blu. Questo il titolo della recensione di Dino Buzzati alla mostra Proposte monocrome: epoca blu, personale allestita da Yves Klein nel 1957 alla Galleria Apollinaire di Milano. Un titolo che richiama immediatamente l’attenzione s...
Leggi tutto...
La pausa Covid consente qualche digressione come quella che qui segue, e della quale il lettore mi perdonerà. Quest'anno la smagliante mostra di Raffello, curata luminosamente dall'amica Marzia Faietti, non soltanto mi ha dato l'occasione di ri...
Leggi tutto...
Al pari di moltissimi altri centri vitali della vita cittadina durante i mesi della pandemia i musei sono stati chiusi: la chiusura di gran lunga più duratura che si ricordi dalla fine della guerra. In quei giorni mi è capitato spe...
Leggi tutto...
Cos’è Pompei? Pompei è il sito archeologico più visitato al mondo, è il terzo sito culturale più visitato in Italia (dopo Colosseo e Uffizi), arrivato nel 2019 a sfiorare i 4 milioni di visitatori. Per il ministro dei beni culturali Dario Franc...
Leggi tutto...
Il mio primo ricordo sull’Erasmus è di natura molto pratica. Appena atterrato a Heathrow con il mio inglese stentato dovetti cambiare quattro mezzi per arrivare nella cittadina di Egham, a due passi dal parco di Windsor. Chiedevo praticamente a c...
Leggi tutto...
Pietro Bernardi è un artista sfuggente. Di lui sappiamo poco più che niente: “sempre misterioso e mal documentato” lo ha definito lo storico dell’arte Sergio Marinelli in un suo saggio del 2016. Fu attivo a Ver...
Leggi tutto...