Benvenuti in Finestre sull'Arte - Rivista online d'arte antica e contemporanea


Cercando la verità tra le pietre e i dipinti del convento di San Francesco a Fiesole

Cercando la verità tra le pietre e i dipinti del convento di San Francesco a Fiesole

Albert Camus aveva trovato a ventiquattr’anni un frammento della sua verità tra le celle del convento di San Francesco a Fiesole. Era salito quassù, sulla collina che domina Firenze, nel settembre del 1937, e aveva trascorso una m...
Leggi tutto...
Alice nel paese delle meraviglie, un percorso nel mondo illustrato di Carroll e John Tenniel

Alice nel paese delle meraviglie, un percorso nel mondo illustrato di Carroll e John Tenniel

Il 4 luglio si celebra l’Alice Day, ricorrenza che rievoca il pomeriggio del 1862 in cui Charles Lutwidge Dodgson, destinato a diventare noto con lo pseudonimo Lewis Carroll (Daresbury, 1832 – Guildford, 1898), raccontò per la prim...
Leggi tutto...
Un inesauribile sperimentatore. Intervista al fotografo Nino Migliori

Un inesauribile sperimentatore. Intervista al fotografo Nino Migliori

Classe 1926, Nino Migliori è una delle voci più incisive della fotografia italiana. Con o senza fotocamera, mediante mezzi analogici o digitali, dagli anni Cinquanta fino a oggi ha sviluppato progetti che sconfinano dalla tradizionale c...
Leggi tutto...
Roberto Longhi oggi tra mito, scrittura e la sfida della critica contemporanea

Roberto Longhi oggi tra mito, scrittura e la sfida della critica contemporanea

Nell’ultimo decennio gli studi tesi a rileggere l’opera storica e critica di Roberto Longhi sono stati parecchi. Segno che Longhi è entrato nella fase del processo storico che dovrà stabilire o meno la sua definitiva canoniz...
Leggi tutto...
Il David di Donatello, un capolavoro simbolo di Firenze

Il David di Donatello, un capolavoro simbolo di Firenze

È stato scoperto soltanto in anni recenti che il David di Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi; Firenze, 1386 – 1466) un tempo, quando la scultura in bronzo era conservata nelle collezioni dei Medici nel loro palazzo di Via...
Leggi tutto...
Quando Roma dei papi guidava la... globalizzazione: com'è la mostra “Barocco globale”

Quando Roma dei papi guidava la... globalizzazione: com'è la mostra “Barocco globale”

Globale. L’accostamento dell’aggettivo alla stagione artistica del Barocco a Roma nel titolo della mostra alle Scuderie del Quirinale, fino al 13 luglio, comunica con la forza di sintesi il senso del progetto scientifico curato da Frances...
Leggi tutto...
Un artista non sa tutto del suo lavoro. La fotografia concettuale di Pierluigi Fresia

Un artista non sa tutto del suo lavoro. La fotografia concettuale di Pierluigi Fresia

Pierluigi Fresia (Asti, 1962) vive e lavora a Pino Torinese (Torino). La sua ricerca artistica, sempre riconducibile all’ambito concettuale, si sviluppa attraverso diversi media – dalla pittura al video, dalla fotografia all’uso del...
Leggi tutto...
Enzo Cucchi. Della meraviglia

Enzo Cucchi. Della meraviglia

Enzo Cucchi direbbe che siamo piombati nell’epoca del vetrinismo. Sostantivo che, a quanto pare, sembra esser particolarmente gradito a chi svolge il mestiere del pittore: lo adoperava già più di sessant’anni fa Italo Cremon...
Leggi tutto...



Articoli meno recenti... | Ultima pagina
Totale: 382 pagine






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte