Benvenuti in Finestre sull'Arte - Rivista online d'arte antica e contemporanea


Le porte del Battistero di Firenze, il capolavoro di Lorenzo Ghiberti

Le porte del Battistero di Firenze, il capolavoro di Lorenzo Ghiberti

Il 23 novembre del 1403, Lorenzo Ghiberti (Pelago, 1378 - Firenze, 1455) firmava il contratto per la realizzazione della Porta nord del Battistero di San Giovanni a Firenze. Fu questo l’esito finale del concorso indetto nel 1401 dall’Arte...
Leggi tutto...
Capodimonte recidivo. Sull'insensato prestito di 70 gioielli al Louvre

Capodimonte recidivo. Sull'insensato prestito di 70 gioielli al Louvre

S’è già parlato più volte, su queste pagine, dell’estrema disinvoltura con cui i due principali musei di Napoli, il MANN e Capodimonte, prestano i loro gioielli di famiglia, ormai a getto sempre più c...
Leggi tutto...
Gli Uffizi Diffusi a Massa e il futuro del Palazzo Ducale

Gli Uffizi Diffusi a Massa e il futuro del Palazzo Ducale

Da circa tre anni le Gallerie degli Uffizi promuovono l’iniziativa Uffizi Diffusi, il cui obiettivo primario è quello di portare opere del museo sul territorio (toscano, ma non solo) soprattutto attraverso una serie di esposizioni tempor...
Leggi tutto...

Quel papa disastroso che amava le arti. Com'è la mostra su Urbano VIII a Palazzo Barberini

I romani del Seicento non avevano una gran stima di Urbano VIII, nonostante ancor oggi si trovino sparse per tutta Roma le tracce del suo pontificato, e nonostante i ventun anni del suo regno, dal 1623 al 1644, vengano presentati come un periodo di "...
Leggi tutto...
Il Perugino negli affreschi del Collegio del Cambio: il Rinascimento classico e cristiano

Il Perugino negli affreschi del Collegio del Cambio: il Rinascimento classico e cristiano

Girando per la Sala delle Udienze del Nobile Collegio del Cambio di Perugia, si potrà facilmente individuare, sulla parete verso l’entrata, un autoritratto dell’autore degli affreschi, il Perugino (Pietro Vannucci; Città del...
Leggi tutto...
Il feroce e scandaloso realismo dell'Origine du Monde di Gustave Courbet

Il feroce e scandaloso realismo dell'Origine du Monde di Gustave Courbet

Fra le opere rappresentanti corpi femminili, portatrici di messaggi più o meno erotici, L’Origine du Monde di Gustave Courbet (Ornans, 1819 – La-Tour-de-Peilz, 1877) è quella che più di ogni altra coinvolge con feroce...
Leggi tutto...

Caccia al David di Michelangelo: perché le recenti posizioni sulle immagini sono anacronistiche

Mentre in una cittadina del Brasile stavano finendo di tirar su una replica in scala 1:3 circa della Fontana di Trevi, in Italia il Tribunale di Firenze riconosceva l’esistenza di un “diritto all’immagine dei beni culturali” f...
Leggi tutto...

Perché i giovani artisti italiani faticano ad affermarsi all'estero?

Come si costruisce la carriera di un artista di successo? E soprattutto, perché i giovani artisti italiani faticano ad affermarsi all’estero? Non è facile dare risposte, anche perché ogni percorso artistico è unico, ...
Leggi tutto...



Articoli meno recenti... | Ultima pagina
Totale: 283 pagine






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020