Benvenuti in Finestre sull'Arte - Rivista online d'arte antica e contemporanea


Alle origini del mecenatismo. Gaio Cilnio Mecenate e il suo sostegno alle arti

Alle origini del mecenatismo. Gaio Cilnio Mecenate e il suo sostegno alle arti

Col termine “mecenatismo” si indica l’attività di chiunque favorisca le arti accordando un sostegno munifico a chi le produce (artisti, letterati, musicisti, registi e via dicendo). Il termine oggi designa soprattutto l&rsquo...
Leggi tutto...

Il senso di Fabrizio Plessi per le rovine. Com'è la mostra Plessi Sposa Brixia

Era il 1986 e Fabrizio Plessi portava alla Biennale di Venezia di quell’anno una delle sue installazioni più famose, Bronx, debitrice in certa misura dell’arte di Nam June Paik: ventisei televisori sistemati dentro una struttura di...
Leggi tutto...
Seguendo Caravaggio: come il suo linguaggio si diffuse in Sicilia. La mostra a Messina

Seguendo Caravaggio: come il suo linguaggio si diffuse in Sicilia. La mostra a Messina

Severa e miracolosa. Seguendo Caravaggio “con maniera vigorosa e tinta”, dal 28 luglio al 14 ottobre al MuMe, Museo Regionale di Messina, è una mostra con un che d’altra epoca. L’allestimento asciutto e rigoroso nulla c...
Leggi tutto...
Un archetipo della sedia: la poltroncina Luisa di Franco Albini

Un archetipo della sedia: la poltroncina Luisa di Franco Albini

Il suo numero identificativo è 832. Per tutti però è un oggetto di design familiare: è la sedia Luisa progettata da uno dei più importanti designer e architetti italiani del Novecento, Franco Albini (Robbiate, 1905 ...
Leggi tutto...

A che servono questi monumenti? Nel parco in Garfagnana dove c'è (ancora!) la statua di Putin

“Cammina tra l’onore e il disonore!”, invita il sito web del Vagli Park, nel Comune di Vagli di Sotto, in provincia di Lucca: all’interno del parco si trovano, oltre ad alcuni sentieri di trekking, un percorso avventura, una z...
Leggi tutto...

Storia dell'arte italiana dal 2000 a oggi. Parte 2: arte relazionale, aperture sulla società

In una relazione, è evidente, devono esserci almeno due soggetti. Ne consegue che, soprattutto in un'epoca come la nostra, pervasa di pluralismo e individualismo, non si possa fare a meno di intendere i rapporti sociali come una comunicazione ...
Leggi tutto...

Critica d'arte: come si giudica la qualità di un'opera d'arte?

Da qualche settimana, negli Stati Uniti si discute attorno a un lungo articolo di Sean Tatol, fondatore del sito Manhattan Art Review, sul quale il giovane critico recensisce, con scritti epigrafici e pungenti, e sempre assegnando un voto da 1 a 5, l...
Leggi tutto...

Riscoprendo Bona de Mandiargues, importante surrealista la cui storia non è mai stata ricostruita

Quando si parla di donne surrealiste si pensa a Leonora Carrington, Meret Oppenheim, Dora Maar, Remedios Varo, ma tra queste ve n'è un'altra, Bona de Mandiargues (Roma, 1926 – Parigi, 2000), la cui singolare vicenda non è mai stat...
Leggi tutto...



Articoli meno recenti... | Ultima pagina
Totale: 296 pagine






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020