Benvenuti in Finestre sull'Arte - Rivista online d'arte antica e contemporanea


Senza titolo: perché tanti artisti non dànno un nome alle opere. Un libro di Chiara Ianeselli

Senza titolo: perché tanti artisti non dànno un nome alle opere. Un libro di Chiara Ianeselli

Semplice, impersonale, silenzioso, persino ovvio. Eppure dietro al titolo Senza titolo di moltissime opere d’arte – la maggior parte, essendo la titolazione un’invenzione abbastanza recente – sventola il vessillo di una ricerc...
Leggi tutto...
Laure Prouvost, quando l'arte diventa quantistica. Com'è la mostra delle OGR di Torino

Laure Prouvost, quando l'arte diventa quantistica. Com'è la mostra delle OGR di Torino

Il dibattito sull'intersezione tra arte e scienza ha conosciuto negli ultimi anni un'accelerazione significativa nell’esplorazione delle possibilità estetiche offerte dalle tecnologie emergenti, come dimostra, un esempio su tutti, la sez...
Leggi tutto...
Andrea Appiani oltre Napoleone: Milano riscopre il pittore del bello. Com'è la mostra

Andrea Appiani oltre Napoleone: Milano riscopre il pittore del bello. Com'è la mostra

Quasi metà di quel ch’è conservato alla Pinacoteca di Brera si deve alle idee e al gusto d’un uomo, Andrea Appiani, che s’era ben irregimentato dentro all’apparato burocratico napoleonico. Fin da subito: gi&agrav...
Leggi tutto...
Al di là della materia: nuove spiritualità e pratiche rituali nell'arte contemporanea

Al di là della materia: nuove spiritualità e pratiche rituali nell'arte contemporanea

Non è una moda. Non è nemmeno un ritorno. È un'infiltrazione lenta, un rivolo che si è fatto fiume. Da qualche anno a questa parte, l’arte contemporanea sembra attraversata da un sussurro diverso, qualcosa che somigl...
Leggi tutto...
Gli Italiens de Paris: la Belle Époque raccontata a Palazzo Blu. Com'è la mostra di Pisa

Gli Italiens de Paris: la Belle Époque raccontata a Palazzo Blu. Com'è la mostra di Pisa

Si sarebbe potuta intitolare Les Italiens de Paris la mostra Belle Époque, attualmente in corso a Palazzo Blu di Pisa fino al 7 aprile 2026, e in effetti il sottotitolo recita "Pittori italiani a Parigi nell'età dell'Impressionismo". Pr...
Leggi tutto...
La banana di Cattelan torna a costare un 1,50 euro: la crisi del contemporaneo

La banana di Cattelan torna a costare un 1,50 euro: la crisi del contemporaneo

Nella notte delle aste di Sotheby's, il risultato più eclatante non è il dipinto di Klimt venduto a 236 milioni di dollari ma il water postmoderno di Maurizio Cattelan a soli 12 milioni con una base d'asta di 10 milioni. Questo signific...
Leggi tutto...
Georges de La Tour soffoca al Jacquemart-André: com'è la mostra di Parigi

Georges de La Tour soffoca al Jacquemart-André: com'è la mostra di Parigi

Una mostra su Georges de la Tour è già un evento ancor prima d’aprire. E quella ch’è in corso da metà settembre al Musée Jacquemart-André di Parigi (Georges de la Tour. Entre ombre et lumiè...
Leggi tutto...
Intervista a Stella Falzone, direttrice del MArTA: “Il nostro museo? Un luogo in eterna evoluzione”

Intervista a Stella Falzone, direttrice del MArTA: “Il nostro museo? Un luogo in eterna evoluzione”

Dal gennaio 2024, Stella Falzone dirige il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, e ha portato una visione strategica volta a trasformare il MArTA da luogo di conservazione statica in spazio dinamico e inclusivo, al servizio della società. D...
Leggi tutto...



Articoli meno recenti... | Ultima pagina
Totale: 403 pagine






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte