di S. F., scritto il 28/09/2023
Il suo numero identificativo è 832. Per tutti però è un oggetto di design familiare: è la sedia Luisa progettata da uno dei più importanti designer e architetti italiani del Novecento, Franco Albini (Robbiate, 1905 ...
Leggi tutto...
“Cammina tra l’onore e il disonore!”, invita il sito web del Vagli Park, nel Comune di Vagli di Sotto, in provincia di Lucca: all’interno del parco si trovano, oltre ad alcuni sentieri di trekking, un percorso avventura, una z...
Leggi tutto...
In una relazione, è evidente, devono esserci almeno due soggetti. Ne consegue che, soprattutto in un'epoca come la nostra, pervasa di pluralismo e individualismo, non si possa fare a meno di intendere i rapporti sociali come una comunicazione ...
Leggi tutto...
Da qualche settimana, negli Stati Uniti si discute attorno a un lungo articolo di Sean Tatol, fondatore del sito Manhattan Art Review, sul quale il giovane critico recensisce, con scritti epigrafici e pungenti, e sempre assegnando un voto da 1 a 5, l...
Leggi tutto...
Quando si parla di donne surrealiste si pensa a Leonora Carrington, Meret Oppenheim, Dora Maar, Remedios Varo, ma tra queste ve n'è un'altra, Bona de Mandiargues (Roma, 1926 – Parigi, 2000), la cui singolare vicenda non è mai stat...
Leggi tutto...
All’interno del Battistero di Padova si conserva uno dei capolavori della pittura padovana della seconda metà del Trecento. La realizzazione della decorazione pittorica dell’edificio sacro fu affidata al pittore fiorentino Giusto d...
Leggi tutto...
Arianna Giorgi (Milano, 1965) è un’artista visiva nata a Milano dove vive, lavora ed espone dalla fine degli anni Ottanta. Ha studiato all’Accademia di Brera e successivamente, dopo un breve periodo a Parigi, negli anni Novanta ha ...
Leggi tutto...
Il turista che “gode” è l’obiettivo da raggiungere per evitare una massificazione del turismo. È quello che sostiene Patrizio Roversi, uno dei due “Turisti per caso” che con Syusy Blady diede vita alla omon...
Leggi tutto...