Dopo ben quattordici anni di chiusura riapre al pubblico, nel mese di marzo 2021, il Mausoleo di Augusto a Roma. La celebre struttura risale al I secolo a.C., e fu eretta per volontà del fondatore del principato, Ottaviano Augusto, che...
Leggi tutto...
Il titolo è una parafrasi eroicomica di una nota poesia di Leopardi. Il canto è notturno perché le ore del silenzio sono quelle della memoria, della contemplazione a distanza di una realtà vissuta che rimane come un modello scomparso. L'Ispetto...
Leggi tutto...
Sono almeno dieci anni che un numero consistente di musei italiani sono in difficoltà: economica, antropologica e identitaria. All'indomani della grave crisi mondiale del 2007, l'apporto economico delle Pubbliche Amministrazioni è diminuito e...
Leggi tutto...
Anche la Sicilia riparte. Il 16 febbraio ha riaperto la mostra Terracqueo, a cura della Fondazione Federico II. Il Palazzo Reale di Palermo continua a essere simbolo, come fu in antico, di convivenza tra i popoli del Mediterraneo. Dopo la mos...
Leggi tutto...
Non conservo memoria d'una nomina di direttore d'un luogo della cultura più discussa di quella che ha investito Gabriel Zuchtriegel del ruolo di direttore del Parco Archeologico di Pompei. Ricordo, certo, dibattiti ugualmente accesi quando il Min...
Leggi tutto...
Era un giorno di pieno inverno del 1879 quando Charles Fairfax Murray entrò nella chiesa di San Francesco a Siena col preciso intento di andare a vedere un’opera di Ambrogio Lorenzetti che era lì conservata, nella cappella...
Leggi tutto...
Paolo Maggis: “il colore è vita e l'arte è un miracolo. Ecco perché faccio arte”
Nato a Milano nel 1978, Paolo Maggis è uno degli artisti italiani più interessanti della sua generazione. Ha studiato all'Accademia di Brera tra il 19...
Leggi tutto...
Nel 1565 il pittore olandese Pieter Bruegel (Breda, 1525 circa – Bruxelles, 1569), all'apice della sua carriera, realizzò una serie di dipinti dedicata al tema dei mesi dell'anno, per il facoltoso mercante Niclaes Jonghelinck, che ...
Leggi tutto...