La storia e il presente, per le donne sono qualcosa da riscrivere di continuo. Soprattutto oggi, per la complessità del mondo in cui viviamo e operiamo. Riscrivere e fare la Storia con il proprio nome, HERSTORY e non HISTORY, significa interr...
Leggi tutto...
L’opera di William Kentridge (Johannesburg, 1955) è ricca di riferimenti. Cinema, letteratura, arte visiva, teatro ma anche questioni sociali, storiche e politiche compongono il suo universo. La sua pratica artistica è i...
Leggi tutto...
Sono due giorni che non si parla d’altro, perlomeno nei paesi in cui il calcio è sport nazionale: dodici club, tra i più famosi e ricchi (e indebitati) del continente europeo hanno deciso unilateralmente di creare una lo...
Leggi tutto...
Anche tra chi s'occupa di cultura si percepisce, in queste ore, una forte ostilità alle riaperture del 26 aprile, viste da più parti come una cessione del governo alla "destra aperturista" (cito Tomaso Montanari). Credo che ridurre la questio...
Leggi tutto...
Il fotografo Luca Lupi (Pontedera, 1970), noto per le sue ricerche sperimentali sul paesaggio, durante il primo confinamento, nella primavera del 2020, non potendo lavorare nei luoghi abituali, ha messo a punto un sistema per creare opere fa...
Leggi tutto...
L’Albertina di Vienna conserva un disegno, largamente attribuito a Michelangelo, con alcuni studî di mani intrecciate: al centro esatto del foglio, ben staccato da tutto il resto, campeggia un torso maschile, con le braccia piegat...
Leggi tutto...
Ci risiamo: una notizia “spericolata” (così l’ho definita su La Repubblica), rimbalzata su stampa e televisione, con tanto di servizio sulla RAI, anche il “Caravaggio” sotto lente a Madrid se l’è...
Leggi tutto...
Nei giorni scorsi, diversi studiosi si sono molto sbilanciati sulla possibile autografia caravaggesca di un Ecce Homo che stava per andare in asta a Madrid presso la casa Ansorena. C'è però anche chi mantiene un atteggiamento mo...
Leggi tutto...