Benvenuti in Finestre sull'Arte - Rivista online d'arte antica e contemporanea


Correggio, il giovane che fugge: il Vangelo in pittura e il centro teologico del dipinto

Correggio, il giovane che fugge: il Vangelo in pittura e il centro teologico del dipinto

Tutti gli affreschi e quasi tutti i dipinti mobili del Correggio sono portatori di significati particolari, non facili spesso da decifrare, che esplicano valori di ambito cristiano e che sgorgano da meditazioni profonde le quali conducono alle sue be...
Leggi tutto...
“Se l'arte non ha valore per le nostre vite, possiamo seppellirla!”. Parla Luca Rossi

“Se l'arte non ha valore per le nostre vite, possiamo seppellirla!”. Parla Luca Rossi

Luca Rossi è un collettivo artistico e critico che dal 2009 sferza il mondo dell’arte contemporanea, dal vivo e online, con azioni mirate, opere d’arte che si sono spesso concentrate su temi di stretta attualità (per esempio...
Leggi tutto...
Spoleto e Foligno, l'Umbria che respira arte contemporanea

Spoleto e Foligno, l'Umbria che respira arte contemporanea

Da qualche anno, nel florilegio di temporanee capitali che, sul modello della Capitale Europea della Cultura, punteggiano la penisola, c’è anche il riconoscimento di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea, istituito nel 2024. Le...
Leggi tutto...
Dal Garda alla Valpolicella, il paesaggio veronese nei maestri dell’Ottocento e Novecento

Dal Garda alla Valpolicella, il paesaggio veronese nei maestri dell’Ottocento e Novecento

Un recente libro di Gabriele Bissolo, pubblicato nel 2021 ma aggiornato negli anni successivi in nuove edizioni, intitolato Pittori a Verona 1850-1920 (Edizioni d’Arte Quinta Parete), ha raccolto le biografie di ben 280 pittori attivi a Verona ...
Leggi tutto...
Se la cucina capisce la contemporaneità meglio dell'arte

Se la cucina capisce la contemporaneità meglio dell'arte

Dal 29 al 31 agosto sull'Appennino romagnolo si è tenuto il Festival dei Tempi di Recupero. L'unico evento in Italia incentrato su cucina circolare, uso integrale delle materie prime e consapevolezza. Un'attitudine concettuale e artistica anco...
Leggi tutto...
Giovanni Fattori, un pittore rivoluzionario. Com'è la mostra di Livorno

Giovanni Fattori, un pittore rivoluzionario. Com'è la mostra di Livorno

C’è forse un qualche significato nel fatto che una delle più grosse rivoluzioni in pittura dell’Ottocento sia partita da Livorno. Vincenzo Farinella, curatore solitario della mostra del duecentenario di Giovanni Fattori che ...
Leggi tutto...
Intervista esclusiva a Nicolas Bourriaud: “L'arte relazionale è ancora viva”. Presto una mostra al MAXXI

Intervista esclusiva a Nicolas Bourriaud: “L'arte relazionale è ancora viva”. Presto una mostra al MAXXI

A Roma un'ouverture della nuova stagione artistica leggermente impaziente ma positiva con il primo appuntamento espositivo della capitale alla galleria Basement dei fondatori della rivista d'arte Cura, Ilaria Marotta e Andrea Baccin, che hanno dato i...
Leggi tutto...
Echi del Cinquecento italiano tra le ombre elisabettiane: l'universo cupo di John Webster

Echi del Cinquecento italiano tra le ombre elisabettiane: l'universo cupo di John Webster

Secondo una diffusa interpretazione critica, lo svolgimento del dramma inglese tra il regno di Elisabetta e quello di Giacomo I può essere scandito in tre fasi, corrispondenti a differenti concezioni della vita. Il teatro elisabettiano delle o...
Leggi tutto...



Articoli meno recenti... | Ultima pagina
Totale: 393 pagine






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte