Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864 – 1916) è una delle figure più affascinanti della pittura europea a cavallo tra XIX e XX secolo. Nato a Copenaghen, fu uno dei più grandi artisti danesi del suo tempo e speriment&...
Leggi tutto...
Nel silenzio di uno studio romano di fine Ottocento, un giovane artista si ritrae mentre osserva alcuni lavori su carta. Alle spalle, sulla parete, sono appesi dipinti. Sul tavolo gli strumenti di lavoro: i fogli, i pennelli, i vasetti coi colori. Lu...
Leggi tutto...
Per vedere i mosaici di Enzo Tinarelli occorre vedere la sua pittura, per vedere la sua pittura occorre perdersi in mezzo ai suoi mosaici, per cogliere l’anima della sua arte può tornare utile rivedere un contributo che, erano i primi an...
Leggi tutto...
Riccardo Bacchelli aveva un vivido ricordo giovanile di Picasso, ricordo non grato. Faceva allora, 1911, pratica come segretario di redazione alla Voce di Prezzolini, anche mettendo in pagina gli articoli. “Per qualche tempo”, scriver&agr...
Leggi tutto...
Il disegno di Giovanni Fattori, scriveva Barna Occhini nel 1940, in un articolo sul Frontespizio, “è il più espressivo che si possa dare, ma il più renitente a esprimersi con parole”. Occhini, in realtà, disatt...
Leggi tutto...
Alla fine del XIX secolo, l'Italia, allora giovane nazione appena unificata, era ancora una terra di profonde differenze regionali, di città e campagne scollegate, di culture locali fortemente radicate. Tuttavia, le grandi trasformazioni econo...
Leggi tutto...
Questo testo riguarda il legame tra arte e tecnologia. E parlo della tecnologia che permette davvero la creazione artistica. La tecnologia come protagonista, compagna e, allo stesso tempo, strumento indispensabile nel processo creativo degli artisti ...
Leggi tutto...
L’artista portoghese Maria Helena Vieira da Silva (Lisbona, 1908 – Parigi, 1992) è stata una figura enigmatica e multiforme nel panorama artistico del XX secolo, riscoperta in Italia nel 2025, a poco più di trent’anni ...
Leggi tutto...
Un splendido inedito di Louis Finson (Bruges, 1580 – Amsterdam, 1617), una bella Conversione della Maddalena che si mostra per la prima volta al pubblico in occasione d’una mostra dedicata proprio al tema della santa peccatrice, Maddalena...
Leggi tutto...
La recente mostra sul Cinquecento a Ferrara curata da Vittorio Sgarbi e Michele Danieli ha riportato nuovamente all’attenzione la Madonna con Bambino in gloria, angeli musicanti e i santi Paolo, una santa, Matteo, Caterina d’Alessandria e...
Leggi tutto...
C’è un’idea diffusa, quasi uno stereotipo, su Giuseppe Veneziano. Lo si etichetta spesso come un provocatore, un artista che usa immagini semplici, dirette, quasi populiste. Ma basta sedersi con lui, parlare, ascoltare il suo sguar...
Leggi tutto...
Robert Mapplethorpe (New York, 1946 – Boston, 1989), figura emblematica e provocatoria della fotografia del XX secolo (in mostra alle Stanze della Fotografia di Venezia con Robert Mapplethorpe. Le forme del classico, dal 10 aprile 2025 al 6 gen...
Leggi tutto...
Il piacere è un gioco d’ombre e riflessi che s’inerpica, da sempre, nei tessuti impalpabili dell’arte, avvolgendo ogni opera tra veli di mistero e desiderio in cui lo sguardo s’insinua furtivamente da una tenda sollevat...
Leggi tutto...
In un foglio conservato alla Royal Library, Leonardo da Vinci scrive che, per poter disegnare con precisione le vene del corpo umano e averne “piena notizia”, aveva “disfatti più di dieci corpi umani, destruggendo ogni altri ...
Leggi tutto...
Chi è abituato a sfogliare le riviste d’arte sa bene che le riviste d’arte amano offrire al loro pubblico sguardi e analisi sotto forma di classifiche. I dieci migliori stand della fiera, i venti artisti da tener d’occhio, le...
Leggi tutto...
Cosa ci fa un cervo sulla cupola di una delle residenze sabaude più affascinanti del Piemonte? Imponente e regale con il suo palco di corna ben ramificate, l'animale divenuto simbolo della Palazzina di Caccia di Stupinigi si staglia nel cielo ...
Leggi tutto...