Opinioni


123...40Pagina 1 di 40




Ma può davvero esistere un'arte “popolare”?

Ma può davvero esistere un'arte “popolare”?

Che cos’è l’arte? Beato Tolstoj che aveva la risposta pronta e certa: quella che nasce dal popolo. Io invece, pur lavorando da due o tre decenni come critico d’arte, mi trovo come Agostino a proposito del tempo. Se nessuno gl...
Leggi tutto...
Smettere di guardarsi l'ombelico! Arte contemporanea, guerra e responsabilità

Smettere di guardarsi l'ombelico! Arte contemporanea, guerra e responsabilità

Negli ultimi vent’anni la guerra è diventata in Occidente una circostanza frequente e silenziosamente accettata – benché a parole formalmente deprecata, tanto dai cittadini quanto dalla classe politica dei vari paesi –...
Leggi tutto...
Si può parlare d'arte mentre il mondo crolla?

Si può parlare d'arte mentre il mondo crolla?

Cosa significa parlare d’arte mentre il mondo crolla, mentre la cronaca si riduce a un inventario di corpi? La domanda ritorna compulsivamente ogni volta che il mondo sembra franare, ogni volta che le immagini del presente si accumulano come ro...
Leggi tutto...
Il silenzio della critica: perché il dibattito sull'arte contemporanea oggi è assente

Il silenzio della critica: perché il dibattito sull'arte contemporanea oggi è assente

C’è da rallegrarsi nel leggere l’articolo che Gian Maria Tosatti ha scritto una decina di giorni fa per il Domenicale del Sole 24 Ore, e da trarre lieto auspicio nel constatare che anche Tosatti, pur saldo nella sua novecentesca id...
Leggi tutto...
Perché l'Italian Council è un'occasione importante per gli artisti italiani: un'esperienza diretta

Perché l'Italian Council è un'occasione importante per gli artisti italiani: un'esperienza diretta

Italian Council rappresenta una delle poche, se non l’unica con cadenza annuale e negli ultimi dieci anni, attività di sostegno e promozione degli artisti italiani a livello ministeriale. Nel nostro settore si lamenta spesso il fatto che...
Leggi tutto...
Caravaggio o no? Dopo la mostra di Roma l'Ecce Homo non trova ancora consenso

Caravaggio o no? Dopo la mostra di Roma l'Ecce Homo non trova ancora consenso

Malgrado tutto il clamore, malgrado tutte le celebrazioni, e malgrado una mostra che avrebbe dovuto stabilire un punto fermo, la questione dell’Ecce Homo spagnolo dato a Caravaggio appare tutt’altro che risolta. Se la grande mostra di Pal...
Leggi tutto...
Se la libertà degli artisti è a rischio: il caso dell'opera di Khaled Sabsabi alla prossima Biennale

Se la libertà degli artisti è a rischio: il caso dell'opera di Khaled Sabsabi alla prossima Biennale

“L’arte deve disturbare il comodo e confortare il disturbato”, affermava César Cruz. Ma cosa accade quando è proprio l’arte a risultare scomoda per chi detiene il potere culturale o politico? E quando un’op...
Leggi tutto...
Giuli e i 54,8 milioni per le biblioteche: i numeri spiegati a chi dice che non gli tornano

Giuli e i 54,8 milioni per le biblioteche: i numeri spiegati a chi dice che non gli tornano

Partiamo da una constatazione: in un paese in cui vige un sistema democratico non ancora avviato verso derive autoritarie (quale penso sia l’Italia) e dove i giornali funzionano, difficilmente un ministro può rivendicare stanziamenti ine...
Leggi tutto...
L'arte del bastone appoggiato al muro (e occhio a non inciampare)

L'arte del bastone appoggiato al muro (e occhio a non inciampare)

Nel complesso circuito di fiere e mostre di arte contemporanea che si susseguono imperterrite sul territorio nazionale e internazionale, trovi sempre suggestive opere di arte iper-conceptual che mettono lo spettatore di fronte al suo atavico disagio ...
Leggi tutto...
Se la cucina capisce la contemporaneità meglio dell'arte

Se la cucina capisce la contemporaneità meglio dell'arte

Dal 29 al 31 agosto sull'Appennino romagnolo si è tenuto il Festival dei Tempi di Recupero. L'unico evento in Italia incentrato su cucina circolare, uso integrale delle materie prime e consapevolezza. Un'attitudine concettuale e artistica anco...
Leggi tutto...
Storia dell'arte in formato reel: più inclusione o rischio di superficialità?

Storia dell'arte in formato reel: più inclusione o rischio di superficialità?

Scorrendo Instagram o Tik Tok, si nota una tendenza ormai dilagante: quella di voler semplificare, di rendere tutto più facile, anche lo studio: sono molti infatti i content creator che si sono votati alla semplificazione di materie scolastich...
Leggi tutto...
Il caso di Anna Weyant: quando il sistema premia più la strategia che l'opera d'arte

Il caso di Anna Weyant: quando il sistema premia più la strategia che l'opera d'arte

Certe carriere sembrano disegnate a tavolino: non per la mancanza di talento, ma per la lucidità con cui tutto accade. Il debutto al momento giusto, lo sguardo giusto, la tecnica giusta, il volto giusto. E poi, naturalmente, le connessioni giu...
Leggi tutto...
Italian Council: un booster strategico per artisti e curatori italiani?

Italian Council: un booster strategico per artisti e curatori italiani?

Nel periodo dal 2017 al 2024, Italian Council ha supportato numerosi progetti e iniziative, contribuendo alla produzione di nuove opere di artisti italiani, all’ampliamento delle collezioni pubbliche e alla partecipazione internazionale. Le ris...
Leggi tutto...
Israele e Iran: l'arte come ponte oltre il conflitto

Israele e Iran: l'arte come ponte oltre il conflitto

12 giugno 2025. Mi sveglio, alle 3 del mattino, con il suono di una sirena. A Tel Aviv, dove vivo, ci siamo abituati. Ormai dal 2007: da quando Hamas ha imposto il proprio regime sulla popolazione civile a Gaza e ha fatto delle città israelian...
Leggi tutto...
Perché quello che Trump sta facendo ai musei americani è grave e antidemocratico

Perché quello che Trump sta facendo ai musei americani è grave e antidemocratico

Da otto anni esiste negli Stati Uniti un gruppo di politologi di tutti gli orientamenti, circa 500 in tutto, che sottopone a serrata verifica la tenuta di tutte le pratiche democratiche del paese per valutare la loro resistenza e le potenziali minacc...
Leggi tutto...
Curatori star? Il problema è l'arte che crede di dover obbedire alle regole dello show business

Curatori star? Il problema è l'arte che crede di dover obbedire alle regole dello show business

Il recente articolo di Luca Rossi sulla deriva dei “curatori superstar” ha sollevato un tema di grande interesse. Secondo Luca Rossi, “i curatori sono diventati star e hanno oscurato le opere e gli artisti. Le grandi esposizioni, co...
Leggi tutto...

123...40Pagina 1 di 40






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte