Menu Finestre sull'Arte
Abbonati Login
  • News
    • Attualità
    • Mostre
    • Eventi
    • Politiche culturali
    • Lavoro
    • Musei
    • Focus
    • Interviste
    • Editoria
    • Mercato
  • Opere & artisti
    • Opere & artisti
    • Arte Antica
    • '800 e '900
    • Arte Contemporanea
    • AB Arte Base
    • Libri
  • Recensioni
    • Tutte le recensioni
    • Mostre in corso
    • Mostre concluse
    • Collabora con noi
  • Opinioni
  • Viaggi
    • Nord
    • Centro
    • Sud
    • Isole
    • Estero
  • Cinema & TV
  • Trova mostre
  • Lavoro
  • Shop
    • Abbonamento online
    • Abbonamento cartaceo
    • Videolezioni
    • Audiolibri
  • Newsletter
  • Info e contatti
    • Contatti
    • Newsletter
    • Media kit
    • Donazioni
    • Glossario
    • Cerca nel sito
    • Feed RSS
  • Chi siamo
  • Facebook    Twitter    Instagram    YouTube    Feed RSS
  • Abbonati a Finestre sull'Arte on paper
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Contatti
  • Pubblicità
Facebook Twitter Instagram YouTube Feed RSS
Palazzo Cucchiari - Mostra il Mare
Finestre sull'Arte
Palazzo Cucchiari - Mostra il Mare
  • News
    • Attualità
    • Mostre
    • Interviste
    • Focus
    • Editoria
    • Mercato
  • Opere & Artisti
    • Arte Antica
    • '800 e '900
    • Arte Contemporanea
    • AB Arte Base
    • Libri
  • Recensioni mostre
    • Tutte le recensioni
    • Mostre in corso
    • Mostre concluse
  • Opinioni
  • Viaggi
    • Nord
    • Centro
    • Sud
    • Isole
    • Estero
  • Cinema & TV
  • Trova mostre
  • Lavoro
  • Shop
    • Abbonamento online
    • Abbonamento cartaceo
    • Videolezioni
    • Audiolibri
  • Opere & Artisti

    “Tutto il sublime e il bello dell'arte”: il Cristo alla Colonna del Sodoma

    Federico Giannini, 14/08/2022
  • Opere & Artisti
    La Biblioteca Internazionale del Fanciullo: libri per bambini da tutto il mondo

    La Biblioteca Internazionale del Fanciullo: libri per bambini da tutto il mondo

    Redazione , 13/08/2022
  • Contro i miti storiografici. Intervista a Michele Dantini sul libro “Storia dell’arte e storia civile”

    Elisa Bassetto, 12/08/2022
  • Opere & Artisti

    Rendere sensibile la scienza attraverso l'arte. L'eredità di Salvatore Iaconesi

    Michela Bassanello, 11/08/2022
  • Opere & Artisti
    Il Condaghe di San Pietro di Silki: una storia, in parte al femminile, dalla Sardegna medievale

    Il Condaghe di San Pietro di Silki: una storia, in parte al femminile, dalla Sardegna medievale

    Redazione , 10/08/2022
  • Castelnuovo Magra riparte da Gianni Berengo Gardin. Nella Torre i suoi reportage in bianco e nero

    Castelnuovo Magra riparte da Gianni Berengo Gardin. Nella Torre i suoi reportage in bianco e nero

    Ilaria Baratta, 09/08/2022

Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese. Verona, Palazzo della Gran Guardia, dal 13 maggio al 2 ottobre 2022

Castelnuovo Magra riparte da Gianni Berengo Gardin. Nella Torre i suoi reportage in bianco e nero Recensioni mostre

Castelnuovo Magra riparte da Gianni Berengo Gardin. Nella Torre i suoi reportage in bianco e nero

Ilaria Baratta
09/08/2022
Continuando a riscoprire Anselmo Bucci. La significativa mostra del Vittoriale Recensioni mostre

Continuando a riscoprire Anselmo Bucci. La significativa mostra del Vittoriale

Federico Giannini
31/07/2022
Recensioni mostre

È la relazione che fa esistere l'opera. La mostra All inclusive al Museo Guadagnucci di Massa

Ilaria Baratta
21/07/2022

Sean Scully. A Wound in a Dance with Love. Mambo Bologna - dal 22 giugno al 9 ottobre

Focus on
Archeologa per caso in Sardegna: giornalista va in spiaggia e trova anfora del 200-400 d.C.

Archeologa per caso in Sardegna: giornalista va in spiaggia e trova anfora del 200-400 d.C.

11/08/2022

Animali e luoghi fantastici nei musei italiani
Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Sardegna

Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Sardegna

Redazione , 09/08/2022

Flash News

Tra quotidiano e fantastico, la personale “Il rossore dell'asino” di Pietro Moretti a Ortisei

14/08/2022, 12:50:31
Arte in tv dal 15 al 21 agosto: Gauguin, Man Ray e una maratona sulla fotografia Flash News

Arte in tv dal 15 al 21 agosto: Gauguin, Man Ray e una maratona sulla fotografia

14/08/2022, 12:15:22
Caro Montemarcello, l'intervento site-specific di Alice Ronchi nel borgo ligure Flash News

Caro Montemarcello, l'intervento site-specific di Alice Ronchi nel borgo ligure

14/08/2022, 12:09:57
Flash News

L'arte come mezzo per reinserirsi nella società. A Firenze l'installazione dei ragazzi di San Patrignano

14/08/2022, 11:39:50
Al Forte Santa Tecla in mostra le opere di Roberto Altmann Flash News

Al Forte Santa Tecla in mostra le opere di Roberto Altmann

14/08/2022, 11:11:59
Su Sky arte una maratona dedicata alla fotografia in occasione della Giornata mondiale Flash News

Su Sky arte una maratona dedicata alla fotografia in occasione della Giornata mondiale

14/08/2022, 10:37:03
Ferragosto al museo: apertura straordinaria di oltre 220 luoghi della cultura statali Flash News

Ferragosto al museo: apertura straordinaria di oltre 220 luoghi della cultura statali

14/08/2022, 10:12:12
Scomparsa di Piero Angela, tantissimi messaggi di cordoglio Flash News

Scomparsa di Piero Angela, tantissimi messaggi di cordoglio

13/08/2022, 15:59:54
Michigan, biblioteca rischia chiusura per la presenza di libri a tema LGBTQ+ Flash News

Michigan, biblioteca rischia chiusura per la presenza di libri a tema LGBTQ+

13/08/2022, 14:10:37
Opere & artisti
La Biblioteca Internazionale del Fanciullo: libri per bambini da tutto il mondo

La Biblioteca Internazionale del Fanciullo: libri per bambini da tutto il mondo

Redazione , 13/08/2022

Quando l'arte contemporanea invade gli spazi antichi Opinioni

Quando l'arte contemporanea invade gli spazi antichi

Federico Giannini
11/08/2022
Documenta 15 e la Historikerstreit 2.0. Cronaca di una diatriba annunciata Opinioni

Documenta 15 e la Historikerstreit 2.0. Cronaca di una diatriba annunciata

Francesca Della Ventura
04/08/2022
Ai nostri monumenti servono davvero le recensioni su Tripadvisor e simili? Opinioni

Ai nostri monumenti servono davvero le recensioni su Tripadvisor e simili?

Andrea Laratta
30/07/2022
Opere & artisti

Rendere sensibile la scienza attraverso l'arte. L'eredità di Salvatore Iaconesi

Michela Bassanello
11/08/2022
Il Condaghe di San Pietro di Silki: una storia, in parte al femminile, dalla Sardegna medievale Opere & artisti

Il Condaghe di San Pietro di Silki: una storia, in parte al femminile, dalla Sardegna medievale

Redazione
10/08/2022
La collezione di strumenti scientifici della Biblioteca Casanatense Opere & artisti

La collezione di strumenti scientifici della Biblioteca Casanatense

Redazione
08/08/2022


Interviste

Contro i miti storiografici. Intervista a Michele Dantini sul libro “Storia dell’arte e storia civile”

Di Elisa Bassetto, 12/08/2022

In Fabula - Pistoia Musei. Dal 18 giuno al 2 ottobre
Animali fantastici nei musei italiani - Sardegna
Ministero - campagna biblioteche
Ezdirect


  • “Tutto il sublime e il bello dell'arte”: il Cristo alla Colonna del Sodoma
    Federico Giannini - 14/08/2022
  • La Mozarthaus: l'unico appartamento viennese in cui visse Mozart ancora visitabile
    La Mozarthaus: l'unico appartamento viennese in cui visse Mozart ancora visitabile
    Redazione - 12/08/2022
  • Isole Borromee, cosa vedere: le 5 tappe da non perdere
    Isole Borromee, cosa vedere: le 5 tappe da non perdere
    Redazione - 10/08/2022

Calendario della settimana



Dal 17/08/2022 al 24/08/2022
Le aste della settimana


Dal 14/08/2022 al 21/08/2022
La guida tv della settimana


Dal 15/08/2022 al 22/08/2022
Le mostre che aprono in settimana

I più letti del mese


  • La Maddalena di Piero di Cosimo, una dama nei panni di una santa
    La Maddalena di Piero di Cosimo, una dama nei panni di una santa
    Di Federico Giannini - scritto il 17/07/2022 alle 16:19:16 - 2 Commenti
  • Da qui iniziò il Rinascimento. La mostra per i 600 anni del Trittico di San Giovenale di Masaccio

    Di Federico Giannini - scritto il 16/07/2022 alle 16:37:37 - 0 Commenti
  • Come visitare la Biennale di Venezia ed essere felici
    Come visitare la Biennale di Venezia ed essere felici
    Di Adriana Rispoli - scritto il 23/07/2022 alle 20:54:45 - 1 Commenti
  • Gli occhiali nella storia dell'arte, dalle origini al Seicento
    Gli occhiali nella storia dell'arte, dalle origini al Seicento
    Di Francesca Anita Gigli - scritto il 30/07/2022 alle 16:25:22 - 0 Commenti
  • Imitatio, tempus, vanitas. L'arte di Bertozzi & Casoni
    Imitatio, tempus, vanitas. L'arte di Bertozzi & Casoni
    Di Federico Giannini - scritto il 24/07/2022 alle 15:00:29 - 1 Commenti
  • La Bibbia Amiatina, la più antica copia delle Scritture nella versione latina di san Girolamo

    Di Redazione - scritto il 28/07/2022 alle 09:37:41 - 0 Commenti
  • La tutela e la storia dell'arte. Una conversazione con Federico Zeri
    La tutela e la storia dell'arte. Una conversazione con Federico Zeri
    Di Bruno Zanardi - scritto il 05/08/2022 alle 13:47:51 - 2 Commenti
  • Il mistero della Madonna col Bambino di Bartolomeo Caporali, brano di cultura mantegnesca in Umbria
    Il mistero della Madonna col Bambino di Bartolomeo Caporali, brano di cultura mantegnesca in Umbria
    Di Federico Giannini - scritto il 07/08/2022 alle 17:09:16 - 1 Commenti

Cerca una mostra

Città
Artista/Tema


Finestre sull'Arte
Chi siamo |  Pubblicità |  Info e contatti |  Newsletter |  Tutti gli articoli |  Feed RSS
Finestre sull'Arte - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa, aut. n. 5 del 12/06/2017. Società editrice Danae Project srl. Privacy