L’Italian Council è attualmente il principale strumento pubblico italiano di supporto alla creatività contemporanea nell’ambito delle arti visive. Ha sicuramente contribuito in maniera sostanziale a colmare un divario del si...
Leggi tutto...
Intanto, evitiamo di chiamarle “mostre” immersive. Federica Schneck dice, giustamente, che “si fanno passare per mostre, quando sono spettacoli”. Quelle che chiamiamo “mostre immersive”, delle mostre non hanno nien...
Leggi tutto...
Rispondo all’articolo Il disastro delle mostre immersive con il massimo rispetto per la giornalista Federica Schneck. Anche perché, lo ammetto: il 'colpevole' sono io—uno di quelli che pensa e realizza show immersivi. L’artic...
Leggi tutto...
C'è una parola che torna, come un mantra, nei comunicati stampa e nei caroselli sponsorizzati di Instagram: esperienza. Esperienza immersiva. Esperienza unica. Esperienza digitale. In questi ultimi anni, il mondo dell’arte (o meglio: il ...
Leggi tutto...
Se mettiamo in relazione tre recenti opere di tre artisti italiani possiamo capire quello che un sistema completamente acritico ha prodotto negli ultimi vent’anni: le solite luminarie da Luna Park che Marinella Senatore ha presentato ad Art Bas...
Leggi tutto...
Vorrei rispondere al direttore delle Gallerie Nazionali d'Arte Antica di Roma, Thomas Clement Salomon, che in una lunga, densa e interessante intervista con Pietro Di Loreto su About Art Online replica alle considerazioni che avevo formulato nella mi...
Leggi tutto...
Mi sono trovata recentemente a riflettere su quanto l'animo tormentato di certi artisti eserciti tuttora dopo secoli un certo fascino, spesso in misura maggiore rispetto a quegli artisti la cui arte esprime perfezione. E su quanto questo fascino si e...
Leggi tutto...
Bene ha fatto il ministro della cultura Alessandro Giuli a prendere posizione contro l’esibizione del direttore d’orchestra russo Valerij Gergiev alla Reggia di Caserta, e bene ha fatto la Commissione europea a ricordare che il commissari...
Leggi tutto...
Esiste quella che il critico letterario Charles Russell ha chiamato la “tradizione binaria” del Novecento: avanguardia e modernismo. La prima è mossa da un’incrollabile fiducia nella riunificazione progressiva tra la societ&a...
Leggi tutto...
Uno dei motivi per cui è sempre più difficile trovare recensioni negative o stroncature d’un qualunque prodotto culturale è il timore delle conseguenze, delle eventuali ritorsioni. Il campionario è vasto: si pu&ograv...
Leggi tutto...
Nell’ultimo decennio gli studi tesi a rileggere l’opera storica e critica di Roberto Longhi sono stati parecchi. Segno che Longhi è entrato nella fase del processo storico che dovrà stabilire o meno la sua definitiva canoniz...
Leggi tutto...
È raro che un provvedimento che riguardi l’arte diventi materia d’ampio dibattito pubblico, così com’è raro che riesca a farsi strada tra gli argomenti del giorno sui social: eppure, l’annuncio dell’...
Leggi tutto...
Nel dicembre del 1968, i cinema italiani proiettarono per la prima volta il film 2001: Odissea nello spazio. Un film in quattro capitoli che racconta un balzo evolutivo nella coscienza e nella capacità tecnologica dell’uomo, sullo sfondo...
Leggi tutto...
Tra meno di un mese la mostra evento Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini chiuderà i battenti. Ma è davvero ”uno dei progetti espositivi più ambiziosi mai dedicati all’opera di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio (15...
Leggi tutto...
S’avvertiva da più di dieci anni la mancanza d’un format agile dedicato all’arte sulle reti generaliste della televisione pubblica. S’avvertiva almeno dalla chiusura di Passepartout, il programma di Philippe Daverio and...
Leggi tutto...
Mi ricordo bene quel pomeriggio caldo in cui per la prima volta con Gianluca siamo andati a vedere la Project room del MudaC. Varcata la soglia della stanza la prima impressione fu pessima! La saletta del primo piano era ingombra di sedie, la parete ...
Leggi tutto...