Nella nuova puntata dell’inchiesta dedicata alle nuove Direzioni Musei, dotate di ampi poteri decisionali e con autonomia finanziaria, ci spostiamo in Piemonte. Alla guida delle Residenze reali sabaude e della Direzione regionale Musei nazional...
Leggi tutto...
Lo Studio d’Arte Raffaelli, storica galleria d’arte contemporanea di Trento, ha da poco compiuto quarant’anni d’età: veniva fondata nel 1984 da Giordano Raffaelli, che ancor oggi guida la galleria diventata nel tempo un...
Leggi tutto...
Il Museo Galileo di Firenze, fondato il 7 maggio 1925 come Istituto di Storia delle Scienze, quest’anno compie cent’anni, e in occasione del centenario sono diverse le iniziative in programma. Ne approfittiamo per parlare con il direttore...
Leggi tutto...
Alessandra Di Castro, antiquaria di lunga e rilevante esperienza, presiede dal 2024, e fino al 2026, il Gruppo Apollo, che rappresenta l'industria dell'arte in Italia e riunisce antiquari, mercanti d'arte, gallerie d'arte antica, moderna e contempora...
Leggi tutto...
Dopo più di un decennio trascorso in qualità di curatrice al Mart di Rovereto, nel 2015 Elisabetta Barisoni ha trovato casa al Muve - Fondazione Musei Civici di Venezia, diventando già dall’anno successivo responsabile dell...
Leggi tutto...
Fausto Gilberti (Brescia, 1970) è pittore e disegnatore, uno dei più apprezzati della scena italiana contemporanea, oltre che autore di libri per bambini, che scrive e illustra. Gilberti studiato all’Accademia di Belle Arti di Bre...
Leggi tutto...
Ad Ancona aprirà un nuovo spazio dedicato alla cultura contemporanea, THEIA Gallery: si tratta di una "home gallery", ovvero di un'abitazione che verrà utilizzata anche come spazio espositivo visitabile al pubblico. Dal 12 aprile al 4 m...
Leggi tutto...
Ci sono saggi che si leggono come romanzi, perché trattano di fatti, personaggi e tematiche che suscitano interesse e curiosità anche in un pubblico di non addetti ai lavori. Il merito è di chi li scrive, abile nel condurre il le...
Leggi tutto...
Nata dall’incontro nel 2022 tra l’artista Michele Chiossi (Lucca, 1970), il gallerista napoletano Andrea Nuovo e la storica dell’arte Fernanda García Martino, napoletana d’adozione, la personale Prolegomeni porta in sce...
Leggi tutto...
“La sfida è far crescere i musei minori, farne i poli sui territori del Sistema Museale Nazionale”. È questo, secondo Alessandra Guerrini, a capo della nuova Direzione regionale Musei nazionali Liguria, l’obiettivo pri...
Leggi tutto...
La recente mostra su Guido Reni alla Pinacoteca Nazionale di Bologna (La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti, conclusa lo scorso 16 febbraio) ha introdotto importanti novità sull’artista bolognese e, in generale, sull’ambiente...
Leggi tutto...
“Cambierà il mondo. Le enormi trasformazioni degli ultimi anni avvenute nei musei autonomi, che sono sotto gli occhi di tutti, saranno sicuramente estese alle nuove direzioni regionali autonome, con tutti i vantaggi connessi”. Ne &...
Leggi tutto...
Rischia la chiusura il Leonardo3 Museum di Milano: questo il possibile effetto di un contenzioso burocratico-amministrativo sugli spazi in cui si trova la struttura, che si trascina ormai dal 2023 ed è già arrivato al TAR della Lombardi...
Leggi tutto...
Nato a Paularo, in provincia di Udine, nel 1945, Giulio Candussio è riconosciuto a livello internazionale per la sua maestria nell'arte musiva. La sua formazione inizia presso la prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo, istituto...
Leggi tutto...
L’inchiesta sulle nuove Direzioni regionali Musei nazionali, introdotte dall’ultima riorganizzazione del Ministero della Cultura, dopo il lancio con la Calabria prosegue con la Sardegna, tra le 7 che restano indipendenti, insieme a Campan...
Leggi tutto...
Concetta Modica è nata a Modica, vive a Milano, lavora e studia sul presente e i suoi paradossi, in particolare il concetto di epico contemporaneo: il presente come quel che resta di qualcosa, come relazione con altri artisti, con la mate...
Leggi tutto...