“L’arte deve disturbare il comodo e confortare il disturbato”, affermava César Cruz. Ma cosa accade quando è proprio l’arte a risultare scomoda per chi detiene il potere culturale o politico? E quando un’op...
Leggi tutto...
Partiamo da una constatazione: in un paese in cui vige un sistema democratico non ancora avviato verso derive autoritarie (quale penso sia l’Italia) e dove i giornali funzionano, difficilmente un ministro può rivendicare stanziamenti ine...
Leggi tutto...
Nel complesso circuito di fiere e mostre di arte contemporanea che si susseguono imperterrite sul territorio nazionale e internazionale, trovi sempre suggestive opere di arte iper-conceptual che mettono lo spettatore di fronte al suo atavico disagio ...
Leggi tutto...
Dal 29 al 31 agosto sull'Appennino romagnolo si è tenuto il Festival dei Tempi di Recupero. L'unico evento in Italia incentrato su cucina circolare, uso integrale delle materie prime e consapevolezza. Un'attitudine concettuale e artistica anco...
Leggi tutto...
Scorrendo Instagram o Tik Tok, si nota una tendenza ormai dilagante: quella di voler semplificare, di rendere tutto più facile, anche lo studio: sono molti infatti i content creator che si sono votati alla semplificazione di materie scolastich...
Leggi tutto...
Certe carriere sembrano disegnate a tavolino: non per la mancanza di talento, ma per la lucidità con cui tutto accade. Il debutto al momento giusto, lo sguardo giusto, la tecnica giusta, il volto giusto. E poi, naturalmente, le connessioni giu...
Leggi tutto...
Nel periodo dal 2017 al 2024, Italian Council ha supportato numerosi progetti e iniziative, contribuendo alla produzione di nuove opere di artisti italiani, all’ampliamento delle collezioni pubbliche e alla partecipazione internazionale. Le ris...
Leggi tutto...
12 giugno 2025. Mi sveglio, alle 3 del mattino, con il suono di una sirena. A Tel Aviv, dove vivo, ci siamo abituati. Ormai dal 2007: da quando Hamas ha imposto il proprio regime sulla popolazione civile a Gaza e ha fatto delle città israelian...
Leggi tutto...
Da otto anni esiste negli Stati Uniti un gruppo di politologi di tutti gli orientamenti, circa 500 in tutto, che sottopone a serrata verifica la tenuta di tutte le pratiche democratiche del paese per valutare la loro resistenza e le potenziali minacc...
Leggi tutto...
Il recente articolo di Luca Rossi sulla deriva dei “curatori superstar” ha sollevato un tema di grande interesse. Secondo Luca Rossi, “i curatori sono diventati star e hanno oscurato le opere e gli artisti. Le grandi esposizioni, co...
Leggi tutto...
Quella che chiamiamo “mostra instagrammabile” non è solo un fenomeno legato alla fotografia compulsiva, ma è un’intera modalità curatoriale che ha imparato a sottrarre ogni ostacolo al riconoscimento immediato. ...
Leggi tutto...
Sul cubo nero che da quest’estate ha cominciato a malmenare i palazzi del lungarno Vespucci a Firenze gli unici chiarimenti, per il momento, andrebbero chiesti alla Soprintendenza: occorrerà sapere perché, almeno per il momento, i...
Leggi tutto...
È successo di nuovo. Sono state presentate le co-curatrici della prossima Documenta, dopo che nel dicembre scorso era stata annunciata la curatrice responsabile Naomi Beckwith proveniente dal Museo Guggenheim di New York. Ancora una volta, com...
Leggi tutto...
L’internet generato dagli utenti ha prodotto uno dei più singolari paradossi culturali del nostro tempo: il declino delle recensioni professionali a fronte della dilagante pervasività delle recensioni amatoriali, rese su qualunque...
Leggi tutto...
Una definizione della portata dell'Italian Council non può prescindere da una analisi del contesto in cui si inserisce. Se, infatti, ogni attività a favore della visibilità dell'arte italiana contemporanea all'estero è cer...
Leggi tutto...
Faccio una grossa fatica a ritenere innocente la Canestra di frutta su Caravaggio, specie se la sua presunta limpidezza dovrebbe emergere per contrasto guardandola assieme alla cesta d’armi di Jago che, da tre mesi, la Pinacoteca Ambrosiana di ...
Leggi tutto...