I mosaici di Piazza Armerina, il Satiro danzante di Mazara del Vallo e la Dea di Morgantina sono alcuni tra i più noti tesori archeologici conservati in Sicilia. L’isola, nel corso del tempo, ha restituito ritrovamenti straordinari, deli...
Leggi tutto...
A Nantes c’è una linea verde che si snoda sull’asfalto come una vena scoperta, tesa, pulsante che invita alla deviazione, al passo inclinato e alla geografia sbilenca del desiderio.
Parte da un giardino popolato da creature immagi...
Leggi tutto...
Un viaggio a Londra prevede alcuni riti a cui non è possibile sottrarsi, fra questi senz’altro la visita ad alcuni dei musei più famosi del mondo come la National Gallery, il British Museum o la Tate Modern. Capita così che...
Leggi tutto...
Albert Camus aveva trovato a ventiquattr’anni un frammento della sua verità tra le celle del convento di San Francesco a Fiesole. Era salito quassù, sulla collina che domina Firenze, nel settembre del 1937, e aveva trascorso una m...
Leggi tutto...
Dieci luoghi da (non) visitare nel ponte del 2 giugno. O meglio: nove luoghi, più un fuori classifica. Tra il serio e il faceto proviamo a indicare quelle località o luoghi di cultura che il giorno dopo la festa del fine settimana lungo...
Leggi tutto...
Dei luoghi del potentino, in Basilicata, si potrebbero raccontare molte storie. A cominciare da paesini come Abriola, il luogo che custodisce le reliquie di San Valentino, dove non solo tantissimi portano questo nome in onore del santo, ma si continu...
Leggi tutto...
Ognuno di noi ha la ferma convinzione di non far parte della massa, di staccarsi dai qualunquismi e dagli usi comuni che una società massificata ha imposto: è anche con queste intenzioni che partiamo per le vacanze, certi che noi ritagl...
Leggi tutto...
A Caprarola, piccolo borgo della Tuscia in provincia di Viterbo, attorniato dai monti Cimini, si trova Palazzo Farnese, una delle residenze più straordinarie costruite in Italia nel Cinquecento. Si tratta senza dubbio di uno dei gioielli pi&ug...
Leggi tutto...
Distante dal frastuono stradale, con i suoi 441 metri sopra il livello del mare, isolata a metà percorso tra i borghi di Sarsina e Ciola, nella Romagna interna, insiste sul cammino di San Vicinio una piccola ma preziosa chiesetta dall’et...
Leggi tutto...
Urbania serba tra le mura del suo Palazzo Ducale la poesia di Federico Barocci. I più entrano qui per vedere da vicino la Madonna delle nuvole, la bella tela che a lui viene attribuita e che si svela alla fine d’un percorso tortuoso tra ...
Leggi tutto...
Anche i territori, alcuni territori, resistono. Agli oltraggi del tempo, a terremoti e alluvioni, ai disastri della Storia. Resistono all’abbandono, non cedono al canto delle Sirene che sussurra di altre velocità, di altri luoghi e di fu...
Leggi tutto...
Con otto siti appartenenti al Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'Unesco, la Toscana è la seconda regione in Italia, dopo il Veneto, che vanta il numero più alto di siti inclusi nell'elenco, ma in questa speciale classifica ott...
Leggi tutto...
Una regione che pare fatta apposta per chi ama la natura, le passeggiate all'aria aperta tra prati e montagne e una vita attenta alla sostenibilità: è il Vorarlberg, in Austria. È, dopo Vienna, la più piccola ...
Leggi tutto...
Tra i luoghi del cuore di Gustav Klimt era di certo il lago Attersee, nel Salzkammergut: il celebre pittore viennese trascorse infatti dal 1900 al 1916 i mesi estivi in quei luoghi in compagnia di Emilie Flöge, sua musa, amica e forse a...
Leggi tutto...
Caltanissetta, adagiata nel cuore del paesaggio collinare e rurale della Sicilia, è riconoscibile giungendo da qualunque parte dell’isola grazie all’antenna RAI, ormai dismessa, alta ben 286 metri: spesso la si guarda da lontano percorrendo ...
Leggi tutto...
La regione è l’Emilia-Romagna, la provincia Piacenza, lo scenario quello della Val D’Arda, il borgo: Castell’Arquato. Geolocalizzata la meta di questa avventura possiamo partire alla sua scoperta. Ci troviamo da subito immersi in un set cinema...
Leggi tutto...