Benvenuti in Finestre sull'Arte - Rivista online d'arte antica e contemporanea


Non solo tagli: perché Lucio Fontana è stato un genio della ceramica

Non solo tagli: perché Lucio Fontana è stato un genio della ceramica

Lucio Fontana (Rosario, 1899 – Comabbio, 1968), benché riconosciuto a livello internazionale soprattutto per i suoi tagli (o, per meglio dire, le Attese), ha in realtà dedicato una parte preponderante della sua attività cre...
Leggi tutto...
Forse è ora di rivedere il modello delle Giornate FAI

Forse è ora di rivedere il modello delle Giornate FAI

Non è la prima volta che su queste pagine ci occupiamo delle giornate del FAI. Iniziativa certo encomiabile, dacché il Fondo Ambiente Italiano offre la possibilità di visitare, in tutta Italia, siti altrimenti chiusi, oppure poco...
Leggi tutto...
L'arte non fermerà la guerra, ma insegna ancora a guardare il mondo

L'arte non fermerà la guerra, ma insegna ancora a guardare il mondo

Che cosa può fare l’arte davanti alla guerra? Di primo acchito mi sentirei di riformulare la domanda in cosa, di fronte allo scenario attuale, potremmo o dovremmo fare noi, tutti noi. Evidentemente poco, anche lì dove una coscienz...
Leggi tutto...
Santa Trinita da Lorenzo Monaco a Beato Angelico: il laboratorio segreto del Rinascimento

Santa Trinita da Lorenzo Monaco a Beato Angelico: il laboratorio segreto del Rinascimento

La grande mostra del 2025 sul Beato Angelico a Firenze (Palazzo Strozzi e Museo di San Marco, dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026) ha avuto, tra gli altri, il merito d’offrire al pubblico, nella prima sala di Palazzo Strozzi, una sorta di ...
Leggi tutto...
Un ritratto del Correggio. Gianfrancesco Gonzaga è l'enigmatico “gentiluomo col petrarchino”

Un ritratto del Correggio. Gianfrancesco Gonzaga è l'enigmatico “gentiluomo col petrarchino”

Poiché gli studi mi hanno talora portato ad interessarmi di soggetti particolari del Correggio e ai suoi rapporti con le corti gonzaghesche, con le quali egli ebbe una suggestiva continuità di relazioni, posso ora presentare un risultat...
Leggi tutto...
È ora che Verona dia concretezza al progetto del Grande Castelvecchio

È ora che Verona dia concretezza al progetto del Grande Castelvecchio

Quali ragioni ancora impediscono a Verona d’avere il suo grande museo, il suo Grande Castelvecchio, un complesso finalmente unito in tutte le sue parti, e che magari possa ancora rivelarsi, com’era stato più di cinquant’anni ...
Leggi tutto...
Verona, il Museo di Castelvecchio secondo Carlo Scarpa

Verona, il Museo di Castelvecchio secondo Carlo Scarpa

In occasione del cinquantesimo anniversario del restauro e del nuovo allestimento compiuto da Carlo Scarpa (Venezia, 1906 - Sendai, 1978) al Museo di Castelvecchio a Verona, nel 2014, Alba Di Lieto e Alberto Vignolo hanno curato e redatto la pubblica...
Leggi tutto...
Una nuova biografia dell'eroina pittrice Elisabetta Sirani. Parla la studiosa Adelina Modesti

Una nuova biografia dell'eroina pittrice Elisabetta Sirani. Parla la studiosa Adelina Modesti

Come ha fatto l'artista Elisabetta Sirani, nel 1600, a raggiungere così rapidamente l'apice della sua professione, ottenendo in pochi anni prestigiose commissioni da autorità ecclesiastiche e famiglie nobili per pale d'altare, opere dev...
Leggi tutto...



Articoli meno recenti... | Ultima pagina
Totale: 398 pagine






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte