Opinioni


123...39Pagina 1 di 39




Storia dell'arte in formato reel: più inclusione o rischio di superficialità?

Storia dell'arte in formato reel: più inclusione o rischio di superficialità?

Scorrendo Instagram o Tik Tok, si nota una tendenza ormai dilagante: quella di voler semplificare, di rendere tutto più facile, anche lo studio: sono molti infatti i content creator che si sono votati alla semplificazione di materie scolastich...
Leggi tutto...
Il caso di Anna Weyant: quando il sistema premia più la strategia che l'opera d'arte

Il caso di Anna Weyant: quando il sistema premia più la strategia che l'opera d'arte

Certe carriere sembrano disegnate a tavolino: non per la mancanza di talento, ma per la lucidità con cui tutto accade. Il debutto al momento giusto, lo sguardo giusto, la tecnica giusta, il volto giusto. E poi, naturalmente, le connessioni giu...
Leggi tutto...
Italian Council: un booster strategico per artisti e curatori italiani?

Italian Council: un booster strategico per artisti e curatori italiani?

Nel periodo dal 2017 al 2024, Italian Council ha supportato numerosi progetti e iniziative, contribuendo alla produzione di nuove opere di artisti italiani, all’ampliamento delle collezioni pubbliche e alla partecipazione internazionale. Le ris...
Leggi tutto...
Israele e Iran: l'arte come ponte oltre il conflitto

Israele e Iran: l'arte come ponte oltre il conflitto

12 giugno 2025. Mi sveglio, alle 3 del mattino, con il suono di una sirena. A Tel Aviv, dove vivo, ci siamo abituati. Ormai dal 2007: da quando Hamas ha imposto il proprio regime sulla popolazione civile a Gaza e ha fatto delle città israelian...
Leggi tutto...
Perché quello che Trump sta facendo ai musei americani è grave e antidemocratico

Perché quello che Trump sta facendo ai musei americani è grave e antidemocratico

Da otto anni esiste negli Stati Uniti un gruppo di politologi di tutti gli orientamenti, circa 500 in tutto, che sottopone a serrata verifica la tenuta di tutte le pratiche democratiche del paese per valutare la loro resistenza e le potenziali minacc...
Leggi tutto...
Curatori star? Il problema è l'arte che crede di dover obbedire alle regole dello show business

Curatori star? Il problema è l'arte che crede di dover obbedire alle regole dello show business

Il recente articolo di Luca Rossi sulla deriva dei “curatori superstar” ha sollevato un tema di grande interesse. Secondo Luca Rossi, “i curatori sono diventati star e hanno oscurato le opere e gli artisti. Le grandi esposizioni, co...
Leggi tutto...
Il problema delle mostre instagrammabili: se togliere ostacoli vuol dire sterilizzare

Il problema delle mostre instagrammabili: se togliere ostacoli vuol dire sterilizzare

Quella che chiamiamo “mostra instagrammabile” non è solo un fenomeno legato alla fotografia compulsiva, ma è un’intera modalità curatoriale che ha imparato a sottrarre ogni ostacolo al riconoscimento immediato. ...
Leggi tutto...
Teatro Comunale di Firenze: teniamoci il cubo nero, un monumento al riqualificazionismo

Teatro Comunale di Firenze: teniamoci il cubo nero, un monumento al riqualificazionismo

Sul cubo nero che da quest’estate ha cominciato a malmenare i palazzi del lungarno Vespucci a Firenze gli unici chiarimenti, per il momento, andrebbero chiesti alla Soprintendenza: occorrerà sapere perché, almeno per il momento, i...
Leggi tutto...
Ormai nell'arte le star sono i curatori, gli artisti sono spariti: un paradosso grottesco

Ormai nell'arte le star sono i curatori, gli artisti sono spariti: un paradosso grottesco

È successo di nuovo. Sono state presentate le co-curatrici della prossima Documenta, dopo che nel dicembre scorso era stata annunciata la curatrice responsabile Naomi Beckwith proveniente dal Museo Guggenheim di New York. Ancora una volta, com...
Leggi tutto...
Recensioni in estinzione: Associated Press le taglia, soccomberemo allo storytelling?

Recensioni in estinzione: Associated Press le taglia, soccomberemo allo storytelling?

L’internet generato dagli utenti ha prodotto uno dei più singolari paradossi culturali del nostro tempo: il declino delle recensioni professionali a fronte della dilagante pervasività delle recensioni amatoriali, rese su qualunque...
Leggi tutto...
L'arte italiana all'estero? Senza sistema, l'Italian Council non basta

L'arte italiana all'estero? Senza sistema, l'Italian Council non basta

Una definizione della portata dell'Italian Council non può prescindere da una analisi del contesto in cui si inserisce. Se, infatti, ogni attività a favore della visibilità dell'arte italiana contemporanea all'estero è cer...
Leggi tutto...
Ma ha senso confrontare Caravaggio e Jago dentro un museo?

Ma ha senso confrontare Caravaggio e Jago dentro un museo?

Faccio una grossa fatica a ritenere innocente la Canestra di frutta su Caravaggio, specie se la sua presunta limpidezza dovrebbe emergere per contrasto guardandola assieme alla cesta d’armi di Jago che, da tre mesi, la Pinacoteca Ambrosiana di ...
Leggi tutto...
L'Italian Council è motore e sfida per l'arte contemporanea in Italia

L'Italian Council è motore e sfida per l'arte contemporanea in Italia

L’Italian Council è attualmente il principale strumento pubblico italiano di supporto alla creatività contemporanea nell’ambito delle arti visive. Ha sicuramente contribuito in maniera sostanziale a colmare un divario del si...
Leggi tutto...
A fare mostre immersive su Van Gogh e Klimt sono buoni tutti: provateci col Garofalo

A fare mostre immersive su Van Gogh e Klimt sono buoni tutti: provateci col Garofalo

Intanto, evitiamo di chiamarle “mostre” immersive. Federica Schneck dice, giustamente, che “si fanno passare per mostre, quando sono spettacoli”. Quelle che chiamiamo “mostre immersive”, delle mostre non hanno nien...
Leggi tutto...
Le mostre immersive sono una porta d'accesso all'arte e non sono nemiche della riflessione

Le mostre immersive sono una porta d'accesso all'arte e non sono nemiche della riflessione

Rispondo all’articolo Il disastro delle mostre immersive con il massimo rispetto per la giornalista Federica Schneck. Anche perché, lo ammetto: il 'colpevole' sono io—uno di quelli che pensa e realizza show immersivi. L’artic...
Leggi tutto...
Il disastro delle mostre immersive

Il disastro delle mostre immersive

C'è una parola che torna, come un mantra, nei comunicati stampa e nei caroselli sponsorizzati di Instagram: esperienza. Esperienza immersiva. Esperienza unica. Esperienza digitale. In questi ultimi anni, il mondo dell’arte (o meglio: il ...
Leggi tutto...

123...39Pagina 1 di 39






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte