Viaggi


La Cattedrale di Nostra Signora ad Anversa, capolavoro gotico che racchiude un tesoro barocco

La Cattedrale di Nostra Signora ad Anversa, capolavoro gotico che racchiude un tesoro barocco

È dentro alla Cattedrale di Nostra Signora di Anversa, situata in mezzo alle strade strette del Grote Markt, che si trovano alcuni dei tesori artistici più importanti delle Fiandre. Ed è la Cattedrale stessa uno dei monumenti pi&...
Leggi tutto...
Il Palazzo Farnese a Caprarola, capolavoro del Manierismo italiano

Il Palazzo Farnese a Caprarola, capolavoro del Manierismo italiano

A Caprarola, piccolo borgo della Tuscia in provincia di Viterbo, attorniato dai monti Cimini, si trova Palazzo Farnese, una delle residenze più straordinarie costruite in Italia nel Cinquecento. Si tratta senza dubbio di uno dei gioielli pi&ug...
Leggi tutto...
Dieci luoghi dove vedere e conoscere Rubens ad Anversa

Dieci luoghi dove vedere e conoscere Rubens ad Anversa

Anversa è la città che più di ogni altra racconta la vita, l’arte e il genio di Peter Paul Rubens (Siegen, 1577 – Anversa, 1640) , il più grande pittore fiammingo del Seicento e uno dei protagonisti assoluti de...
Leggi tutto...
Il nuovo percorso del MAG di Riva del Garda: la Pinacoteca si rinnova per arrivare a tutti

Il nuovo percorso del MAG di Riva del Garda: la Pinacoteca si rinnova per arrivare a tutti

Il Museo Alto Garda (MAG) di Riva del Garda si presenta oggi con un percorso di visita profondamente rinnovato, frutto di un lavoro pluriennale, il progetto Visioni sul Garda, che ha coinvolto la direzione, lo staff e la comunità locale in un ...
Leggi tutto...
Siena, la capitale dell'eleganza

Siena, la capitale dell'eleganza

Siena era forse la città italiana più amata da Vittorio Alfieri, che nella sua Autobiografia, pubblicata nel 1806, non mancava di lodarne l’eleganza, qualità peculiare di questa città. “Tant’è la f...
Leggi tutto...
La Cattedrale di San Rombaldo a Mechelen, capolavoro del gotico brabantino

La Cattedrale di San Rombaldo a Mechelen, capolavoro del gotico brabantino

La città di Mechelen, nelle Fiandre, custodisce nel suo centro storico un edificio, la Cattedrale di San Rombaldo, che può esser considerato un monumento cardine della cultura locale: questa chiesa non è soltanto il fulcro spirit...
Leggi tutto...
Grosseto e la Maremma, la forza della terra

Grosseto e la Maremma, la forza della terra

In un suo articolo del 1948, Carlo Cassola aveva paragonato Grosseto a Kansas City: o meglio, il paragone era attribuito a un militare americano che durante la guerra era passato per la città toscana e aveva notato le somiglianze tra le due ci...
Leggi tutto...
I Maestri di Mechelen e non solo: tour nella città delle Fiandre capitale mondiale della musica per campane

I Maestri di Mechelen e non solo: tour nella città delle Fiandre capitale mondiale della musica per campane

C’è un fil rouge che attraversa le Fiandre, invisibile ma forte, che intreccia capolavori artistici, maestose architetture, luoghi di culto e storie di personaggi famosi. Come a Mechelen ad esempio, elegante cittadina sul fiume Dijle, ch...
Leggi tutto...
Livorno e il mare, una storia millenaria che comincia dagli etruschi

Livorno e il mare, una storia millenaria che comincia dagli etruschi

Se esiste un luogo in cui il mare non è solo un confine geografico, ma un'anima che ne ha modellato la storia e lo fa vivere, quel luogo è la provincia di Livorno. Qui, il mare non è solo un elemento del paesaggio, ma una compone...
Leggi tutto...
Il mistero della pieve di Montesorbo in Romagna

Il mistero della pieve di Montesorbo in Romagna

Distante dal frastuono stradale, con i suoi 441 metri sopra il livello del mare, isolata a metà percorso tra i borghi di Sarsina e Ciola, nella Romagna interna, insiste sul cammino di San Vicinio una piccola ma preziosa chiesetta dall’et...
Leggi tutto...
Perché l'innovazione è scritta nel DNA di Pisa

Perché l'innovazione è scritta nel DNA di Pisa

C’è un filo che attraversa i secoli e lega Pisa e tutto il suo territorio a un concetto chiave della modernità: l’innovazione. Non si tratta di un caso né di un fenomeno recente: Pisa è sempre stata, fin da tem...
Leggi tutto...
I traumi di Urbania e del suo Palazzo Ducale

I traumi di Urbania e del suo Palazzo Ducale

Urbania serba tra le mura del suo Palazzo Ducale la poesia di Federico Barocci. I più entrano qui per vedere da vicino la Madonna delle nuvole, la bella tela che a lui viene attribuita e che si svela alla fine d’un percorso tortuoso tra ...
Leggi tutto...
Dalle Apuane all'Appennino, tra i monti di Massa-Carrara e della Lunigiana

Dalle Apuane all'Appennino, tra i monti di Massa-Carrara e della Lunigiana

“Basta salire sulle montagne, in Apuania, e il paesaggio stesso si presta a essere scenario di visioni. Che poi già il marmo è un brulichio di vite marine, sedimenti carbonatici prodotti in quelle che furono scogliere coralline. Q...
Leggi tutto...
Il “piccolo mondo” di Brisighella, nella Romagna interna

Il “piccolo mondo” di Brisighella, nella Romagna interna

Anche i territori, alcuni territori, resistono. Agli oltraggi del tempo, a terremoti e alluvioni, ai disastri della Storia. Resistono all’abbandono, non cedono al canto delle Sirene che sussurra di altre velocità, di altri luoghi e di fu...
Leggi tutto...
Lucca, terra dove si respira indipendenza

Lucca, terra dove si respira indipendenza

Per comprendere quanto Lucca sia sempre stata legata alla propria indipendenza, si potrebbe cominciare con la storia di Francesco Burlamacchi, politico lucchese nato nel 1498, che nel 1533 diventò Gonfaloniere della Repubblica di Lucca. Il suo...
Leggi tutto...
La Palazzina di Caccia di Stupinigi, la residenza sabauda delle inaspettate meraviglie

La Palazzina di Caccia di Stupinigi, la residenza sabauda delle inaspettate meraviglie

Cosa ci fa un cervo sulla cupola di una delle residenze sabaude più affascinanti del Piemonte? Imponente e regale con il suo palco di corna ben ramificate, l'animale divenuto simbolo della Palazzina di Caccia di Stupinigi si staglia nel cielo ...
Leggi tutto...


MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte