Viaggi


L'Ospedale di San Giovanni a Bruges, il museo che custodisce le opere di Memling

L'Ospedale di San Giovanni a Bruges, il museo che custodisce le opere di Memling

Bruges, città simbolo delle Fiandre, ospita una delle istituzioni sanitarie più antiche e meglio conservate d'Europa: l'Ospedale di San Giovanni, o Sint-Janshospitaal. Fondato intorno alla metà del XII secolo, con la prima docume...
Leggi tutto...
La Rotonda di Rovigo, il santuario che diventò specchio del potere veneziano

La Rotonda di Rovigo, il santuario che diventò specchio del potere veneziano

Rischia d’ingannarsi chi arriva alla Rotonda di Rovigo dalla via più bella e più comoda, quella che porta alla lunga piazza aperta nel 1864: un prato, i pini, due ali di pavé e due fila di case colorate che t’accompag...
Leggi tutto...
Bruges e i suoi maestri: un tour tra arte e storia

Bruges e i suoi maestri: un tour tra arte e storia

La città di Bruges, nelle Fiandre, ha mantenuto per secoli una posizione di rilievo tra i centri più significativi d'Europa. La sua straordinaria ricchezza storica si riflette in modo eloquente nelle numerose opere d'arte realizzate dag...
Leggi tutto...
Santa Trinita da Lorenzo Monaco a Beato Angelico: il laboratorio segreto del Rinascimento

Santa Trinita da Lorenzo Monaco a Beato Angelico: il laboratorio segreto del Rinascimento

La grande mostra del 2025 sul Beato Angelico a Firenze (Palazzo Strozzi e Museo di San Marco, dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026) ha avuto, tra gli altri, il merito d’offrire al pubblico, nella prima sala di Palazzo Strozzi, una sorta di ...
Leggi tutto...
Castilla y León: viaggio nei siti spagnoli dell’UNESCO

Castilla y León: viaggio nei siti spagnoli dell’UNESCO

Castilla y León, regione della Spagna nord-occidentale, custodisce alcuni dei tesori culturali e naturali più importanti della nazione, testimoni dell’arte e della vita umana nel corso dei secoli. I siti della regione riconosciuti...
Leggi tutto...
Il Tour dei Maestri fiamminghi: un viaggio nell'anima artistica delle Fiandre

Il Tour dei Maestri fiamminghi: un viaggio nell'anima artistica delle Fiandre

Le Fiandre si presentano come un vasto museo diffuso, una rete culturale in cui i luoghi d’arte non sono semplicemente contenitori, ma punti nevralgici collegati tra loro da uno straordinario “filo rosso”. È sulla base di que...
Leggi tutto...
La Chimera di Arezzo: storia del più importante e famoso bronzo etrusco

La Chimera di Arezzo: storia del più importante e famoso bronzo etrusco

Si può solo immaginare il senso di sbigottimento che, quel 15 novembre del 1553, gli aretini provarono quando si diffuse la notizia del ritrovamento di quello splendido bronzo etrusco che oggi conosciamo come la Chimera di Arezzo. E ancor pi&u...
Leggi tutto...
La Cattedrale di San Bavone a Gent: gotico, barocco e capolavori immortali

La Cattedrale di San Bavone a Gent: gotico, barocco e capolavori immortali

La Cattedrale di San Bavone di Gent, localmente la “Sint-Baafskathedraal”, oltre a essere il principale edificio religioso principale della città nelle Fiandre è anche uno dei migliori esempi di Gotico Brabantino. La sua sto...
Leggi tutto...
Il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia, museo radicale. Tour nell'allestimento di Italo Rota

Il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia, museo radicale. Tour nell'allestimento di Italo Rota

Se c’è un aspetto per cui Reggio Emilia è celebre nel mondo, è il “Reggio Emilia Approach”, una filosofia educativa che si fonda sulle forti potenzialità di sviluppo dei bambini e sul loro essere consider...
Leggi tutto...
Acquedotto di Segovia: un’opera di ingegneria romana, patrimonio dell’umanità

Acquedotto di Segovia: un’opera di ingegneria romana, patrimonio dell’umanità

Segovia, capoluogo della provincia omonima nella comunità autonoma di Castiglia e León, si trova a nord-ovest di Madrid e custodisce un patrimonio storico di eccezionale valore. Tra le sue attrazioni più note spiccano indubbiamen...
Leggi tutto...
Il Ponte del Diavolo sul Serchio: storia e leggenda di un capolavoro d'ingegneria medievale

Il Ponte del Diavolo sul Serchio: storia e leggenda di un capolavoro d'ingegneria medievale

Non esiste una guida della Garfagnana e della Media Valle del Serchio che eviti di citare uno dei suoi simboli più riconosciuti, il Ponte della Maddalena, noto a tutti come il Ponte del Diavolo, che da sempre incuriosisce i viaggiatori che tra...
Leggi tutto...
Gent, viaggio tra i Maestri Fiamminghi e le meraviglie della città

Gent, viaggio tra i Maestri Fiamminghi e le meraviglie della città

Gent è una delle città più belle delle Fiandre Orientali, in Belgio, ed è un luogo dove la storia artistica si respira ad ogni angolo: nelle chiese, nelle piazze, nei musei, nelle gallerie contemporanee,. Qui il patrimonio...
Leggi tutto...
La chiesa di San Lorenzo a Lodi, dove il tempo ha scolpito strati di memoria

La chiesa di San Lorenzo a Lodi, dove il tempo ha scolpito strati di memoria

Sappiamo dai suoi taccuini che Giovanni Battista Cavalcaselle, nel 1866, era a Lodi. Per uno studio sul campo, fondamentalmente: una ricognizione di tutto quello che sarebbe confluito prima nella History of Painting in North Italy, scritta assieme a ...
Leggi tutto...
Lonato del Garda, 10 tesori da scoprire sulle rive del Lago

Lonato del Garda, 10 tesori da scoprire sulle rive del Lago

Lonato del Garda, incantevole cittadina dalle radici antichissime, si svela nell'immediato entroterra bresciano del Lago di Garda. Con una storia che abbraccia un arco temporale di ben settemila anni, questo luogo offre una sequenza quasi ininterrott...
Leggi tutto...
La chiesa di San Pietro a Lovanio, un gioiello del Gotico brabantino. In 12 tappe

La chiesa di San Pietro a Lovanio, un gioiello del Gotico brabantino. In 12 tappe

Nella centrale Grote Markt, la piazza centrale della città di Lovanio (Leuven), nelle Fiandre, sorge la collegiata di San Pietro (Sint-Pieterskerk), uno dei maggiori capolavori del Gotico brabantino, cuore dell'itinerario Flemish Masters in si...
Leggi tutto...
Spoleto e Foligno, l'Umbria che respira arte contemporanea

Spoleto e Foligno, l'Umbria che respira arte contemporanea

Da qualche anno, nel florilegio di temporanee capitali che, sul modello della Capitale Europea della Cultura, punteggiano la penisola, c’è anche il riconoscimento di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea, istituito nel 2024. Le...
Leggi tutto...


MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte