Al nome di Marino Marini è associato un soggetto ben definito, dalle origini antichissime: il cavaliere in groppa al suo destriero. Oggi sappiamo che la domesticazione dell’elegante equino avvenne circa 5.500 anni fa in Asia Centrale e d...
Leggi tutto...
La Pontremoli di Francesco Hayez è sospesa nel sogno d’un Medioevo romantico, il primo d’Italia, fatto di castelli e cavalieri immacolati, di dame vestite di velluto e di sfolgorii d’armature. Hayez però non c’er...
Leggi tutto...
Dai maestri del Paleolitico che dipinsero la corsa dei bisonti nelle grotte di Lascaux al cagnolino “dinamico” del quadro di Giacomo Balla del 1912, i pittori hanno sempre sognato di raffigurare il movimento. E ci sono spesso riusciti, gr...
Leggi tutto...
Il tempo di salire dalla spiaggia della Venere Azzurra a Villa Marigola (un paio di tornanti sotto ai lecci, strada asfaltata con anse strategiche per offrire fughe in caso d’incroci in doppio senso), il tempo di guardare Lerici dall’alto...
Leggi tutto...
Di alcuni luoghi abbiamo un’idea che nasce dai film che abbiamo visto, e ancor di più dalle serie. Sicuramente degli Stati Uniti, forse perché la produzione cinematografica viene tutta da lì. Così nel nostro immagina...
Leggi tutto...
Che la Versilia non sia più quella d’una volta, ormai dovrebbe esser chiaro a tutti. A chi la pensa diversamente occorrerebbe suggerire un giro sul lungomare tra Carrara e Viareggio in un qualunque giorno d’estate (tolto il sabato,...
Leggi tutto...
Globale. L’accostamento dell’aggettivo alla stagione artistica del Barocco a Roma nel titolo della mostra alle Scuderie del Quirinale, fino al 13 luglio, comunica con la forza di sintesi il senso del progetto scientifico curato da Frances...
Leggi tutto...
Due mostre rendono omaggio a Mario Giacomelli nel centenario della sua nascita. A Milano, Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta viene allestita a Palazzo Reale, promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Archivio ...
Leggi tutto...
È la scultura, nonostante sia un video a veicolarla, il linguaggio che caratterizza il nuovo, ampio progetto di Adrian Paci. No man is an island, la mostra che segna il secondo appuntamento della serie ideata da Cristiana Perrella per il Giubi...
Leggi tutto...
Nel 1958 la famosa rivista americana Life dedica un ampio servizio alla scultrice Louise Nevelson (Kiev, 1899 – New York, 1988) in occasione di Moon Garden Plus One, ovvero di quella mostra tenutasi presso la Grand Central Moderns Gallery che r...
Leggi tutto...
Quel principio che Roberto Longhi mette in campo per distinguere Caravaggio dai grandi uomini del Quattro-Cinquecento, che meno gli piacevano perché spesso rappresentavano il potere dei centri italiani sulla bistrattata periferia, e per evitar...
Leggi tutto...
La figura di Daniel Buren (Boulogne-Billancourt, 1938) emerge nel panorama contemporaneo con un'autorevolezza che trascende il semplice riconoscimento storico per incarnare una pratica artistica che continua a rinnovare il proprio linguaggio dopo olt...
Leggi tutto...
Nuvole gonfie, piene, finte, morbide, da toccare. Pieghe che paiono di metallo bagnato. Volti d’avorio, leggermente arrossati, delicati, espressivi. È il Malosso artista facilmente riconoscibile, e probabilmente si deve anche a questa su...
Leggi tutto...
Nel celebre capolavoro letterario di Philip Roth, Pastorale americana, si narrano le vicende di Seymour Levov e della sua famiglia, americani di seconda generazione, che con grande fatica riescono a costruirsi una posizione rispettabile nella societ&...
Leggi tutto...
“Povera, nera, della classe operaia e, per giunta, donna”: è così che si definiva Carrie Mae Weems nella sua tesi di master presso la University of California, a San Diego, realizzata tra il 1978 e il 1984 e che poi è...
Leggi tutto...
Il museo, la casa delle muse come spazio aperto e di condivisione con il pubblico, e non un mausoleo dove cantare, celebrare e mummificare la propria opera. Così Bianca Pucciarelli in Menna, in arte Tomaso Binga, a 94 anni si è presenta...
Leggi tutto...