Recensioni mostre


123...27Pagina 1 di 27




Il Rinascimento luminoso di Boccaccio Boccaccino: com'è la mostra di Cremona

Il Rinascimento luminoso di Boccaccio Boccaccino: com'è la mostra di Cremona

Il 27 settembre 2023, in occasione dell’asta di Millon tenutasi a Cremona, fece la sua comparsa un dipinto raffigurante due santi, un vescovo e il ritratto del committente: era l’unico frammento sopravvissuto della cosiddetta Pala Fodri d...
Leggi tutto...
Cartier e Sandretto, Parigi e Torino: due modi di raccontare il presente dell'arte

Cartier e Sandretto, Parigi e Torino: due modi di raccontare il presente dell'arte

Tappi che saltano, schizzano, volano in tutte le direzioni sopra e sotto le Alpi. Hanno festeggiato, i signori dell’arte contemporanea. Hanno tenuto in fresco le bottiglie più pregiate e le hanno fatte esplodere in quel momento dell&rsqu...
Leggi tutto...
I Tesori dei faraoni dal Cairo a Roma. Ecco com’è la mostra alle Scuderie del Quirinale

I Tesori dei faraoni dal Cairo a Roma. Ecco com’è la mostra alle Scuderie del Quirinale

La spinta a conoscere le nostre origini e a custodire la memoria del passato accompagna l’uomo fin dai suoi albori. Dalle prime sepolture arricchite da oggetti appartenuti agli antenati fino al recupero di vestigia e monumenti, ogni civilt&agra...
Leggi tutto...
Jacques-Louis David politico: a Parigi il pittore rivoluzionario. Com'è la mostra del Louvre

Jacques-Louis David politico: a Parigi il pittore rivoluzionario. Com'è la mostra del Louvre

Sorprende che in Italia si parli poco o niente della muscolare mostra che il Louvre ha organizzato per ricostruire la vicenda di Jacques-Louis David a duecento anni esatti dalla sua scomparsa. Per completezza e mole di materiale, è una mostra ...
Leggi tutto...
Man Ray a Palazzo Reale: quando l'errore diventa linguaggio. Com'è la mostra

Man Ray a Palazzo Reale: quando l'errore diventa linguaggio. Com'è la mostra

La fotografia, fin dalle sue origini, ha invitato alla sperimentazione. Sovrapposizioni, sovraesposizioni, incidenti tecnici che si trasformano in nuovi codici espressivi, derivazioni impreviste del linguaggio principale. Man Ray è stato maest...
Leggi tutto...
Finalmente la consacrazione di Letizia Battaglia. Com'è la mostra di Forlì

Finalmente la consacrazione di Letizia Battaglia. Com'è la mostra di Forlì

Certi scatti di stampo documentaristico, oltre a stagliarsi isolati nel brulicante firmamento iconografico della recente storia del reportage per l’eloquenza di un fenomeno efficacemente assurto a noumeno, si candidano a diventare dei punti fer...
Leggi tutto...
Fantastica ma educata: l'arte italiana allo specchio (dei curatori). Com'è la 18ª Quadriennale

Fantastica ma educata: l'arte italiana allo specchio (dei curatori). Com'è la 18ª Quadriennale

Volendo scegliere un’opera che sia in grado d’offrire una sintesi efficace della diciottesima Quadriennale di Roma, Fantastica, che s’è aperta da pochi giorni al Palazzo delle Esposizioni, non avrei molti dubbî e indich...
Leggi tutto...
Marc Chagall a Palazzo dei Diamanti: Ferrara entra nel sogno più bello

Marc Chagall a Palazzo dei Diamanti: Ferrara entra nel sogno più bello

Con la mostra di Marc Chagall lo spirito di Ferrara, secolarmente teso alle metamorfosi, al sur-naturale placido o avventuroso, entra nel suo specifico mondo, delizioso e impregnato di cultura, che non può non richiamare con grazia la nostra m...
Leggi tutto...
La rivincita di Simone Cantarini, l'inquieto che sfidò Guido Reni. Com'è la mostra di Urbino

La rivincita di Simone Cantarini, l'inquieto che sfidò Guido Reni. Com'è la mostra di Urbino

Sono passati settantacinque anni esatti da quando Francesco Arcangeli s’augurava l’arrivo d’una “buona giornata” anche per Simone Cantarini, “un nome ignoto ai più, il nome d’uno scolaro di breve vita ...
Leggi tutto...
Tutte le contraddizioni del Beato Angelico. Com'è la mostra di Palazzo Strozzi e San Marco

Tutte le contraddizioni del Beato Angelico. Com'è la mostra di Palazzo Strozzi e San Marco

È lecito ritenere che John Ruskin non avesse colto il paradosso insito nel complimento che aveva voluto rivolgere al Beato Angelico, quando scrisse che fra’ Giovanni da Fiesole formava una classe a sé stante, intendendo che &ldquo...
Leggi tutto...
Amores Perros 25 anni dopo: Iñárritu alla Fondazione Prada dà nuova vita al film. Com'è la mostra

Amores Perros 25 anni dopo: Iñárritu alla Fondazione Prada dà nuova vita al film. Com'è la mostra

Alcuni film diventano dei cult perché escono al momento giusto, intercettando per primi certi fermenti epocali ed esistenziali ancora latenti con uno stile originale, destinato a fare scuola. Uno tra questi è Amores Perros (153 minuti),...
Leggi tutto...
Francesco Ciusa, la Sardegna riscopre lo scultore che trasformò il dolore in mito eterno

Francesco Ciusa, la Sardegna riscopre lo scultore che trasformò il dolore in mito eterno

Da giovane di belle speranze, capace di infondere umanità e purezza formale nel pur crudo realismo, a grande dimenticato dell’arte italiana, tra le due guerre e nella seconda metà del secolo scorso. Francesco Ciusa (Nuoro, 1883 &n...
Leggi tutto...
Dal massacro di Srebrenica a oggi, spazi di resistenza: com'è la mostra di Roma

Dal massacro di Srebrenica a oggi, spazi di resistenza: com'è la mostra di Roma

Lo spazio austero dell’ex Campo Boario di Roma, l’archeologia industriale del Padiglione B del Mattatoio di Testaccio rigenerato da anni in spazio per mostre d’arte contemporanea, acquista – di nuovo – un drammatico valo...
Leggi tutto...
Giovanni Fattori, un pittore rivoluzionario. Com'è la mostra di Livorno

Giovanni Fattori, un pittore rivoluzionario. Com'è la mostra di Livorno

C’è forse un qualche significato nel fatto che una delle più grosse rivoluzioni in pittura dell’Ottocento sia partita da Livorno. Vincenzo Farinella, curatore solitario della mostra del duecentenario di Giovanni Fattori che ...
Leggi tutto...
Le opere che raccontano Rodolfo Siviero. Com'è la mostra di Bibbona e Guardistallo

Le opere che raccontano Rodolfo Siviero. Com'è la mostra di Bibbona e Guardistallo

La Casa Siviero di Firenze è chiusa da qualche tempo per alcuni importanti interventi di restauro che terranno sbarrate le sue porte fino alla prossima primavera. C’è però da dire che è un museo che non ha voglia di ...
Leggi tutto...
Corpi, mare, desiderio: il mondo di Néstor Martín-Fernández. Com'è la mostra del Reina Sofía

Corpi, mare, desiderio: il mondo di Néstor Martín-Fernández. Com'è la mostra del Reina Sofía

Néstor Reencontrado scuote qualsiasi visitatore del Reina Sofía che abbia una chiara comprensione dei limiti dell'arte. Non è difficile, una volta capito che non si sta entrando in una mostra, ma in un'atmosfera avvolgente e comp...
Leggi tutto...

123...27Pagina 1 di 27






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte