Interviste


123...19Pagina 1 di 19




“La forza di gravità è l’anima della scultura”: intervista ad Alice Cattaneo

“La forza di gravità è l’anima della scultura”: intervista ad Alice Cattaneo

La scultura, secondo Alice Cattaneo, è un organismo vivo, sempre in bilico tra equilibrio e crollo, tra costruzione e disgregazione, capace di trasformare ogni gesto in una forma di pensiero e ogni tensione in una possibilità poetica. A...
Leggi tutto...
“La mia arte? È un campanello d'allarme”. Intervista all'artista Rachel Lee Hovnanian

“La mia arte? È un campanello d'allarme”. Intervista all'artista Rachel Lee Hovnanian

Artista multidisciplinare di origini texane, Rachel Lee Hovnanian (Parkersburg, 1959) esplora con coraggio i temi più urgenti e spesso scomodi della contemporaneità: dalla dipendenza digitale all’ossessione per la perfezione estet...
Leggi tutto...
Verona, Palazzo Maffei compie 5 anni. Parla la direttrice: “Siamo diventati un punto di riferimento”

Verona, Palazzo Maffei compie 5 anni. Parla la direttrice: “Siamo diventati un punto di riferimento”

Cinque anni dopo l’apertura di Palazzo Maffei Casa Museo di Verona, la direttrice Vanessa Carlon ci racconta l’evoluzione di un progetto nato dalla passione del collezionista Luigi Carlon e diventato oggi un punto di riferimento per la cu...
Leggi tutto...
Design e Olimpiadi per raccontare l'Italia senza cliché: l'identità visiva di Milano Cortina 2026

Design e Olimpiadi per raccontare l'Italia senza cliché: l'identità visiva di Milano Cortina 2026

Mancano pochi mesi all’avvio dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, ma le Olimpiadi e le Paralimpiadi che si terranno in Italia, a vent’anni esatti di distanza da Torino 2006, hanno già una loro identit...
Leggi tutto...
Odessa, la studiosa ucraina: “Vogliono fiaccarci. Ma noi resistiamo, anche grazie all'arte”

Odessa, la studiosa ucraina: “Vogliono fiaccarci. Ma noi resistiamo, anche grazie all'arte”

La città di Odessa non è rimasta ai margini della guerra che la Russia ha scatenato contro l’Ucraina, anzi: la città affacciata sul mar Nero è costantemente attaccata con i droni con i quali gli invasori cercano di f...
Leggi tutto...
Un inesauribile sperimentatore. Intervista al fotografo Nino Migliori

Un inesauribile sperimentatore. Intervista al fotografo Nino Migliori

Classe 1926, Nino Migliori è una delle voci più incisive della fotografia italiana. Con o senza fotocamera, mediante mezzi analogici o digitali, dagli anni Cinquanta fino a oggi ha sviluppato progetti che sconfinano dalla tradizionale c...
Leggi tutto...
Un artista non sa tutto del suo lavoro. La fotografia concettuale di Pierluigi Fresia

Un artista non sa tutto del suo lavoro. La fotografia concettuale di Pierluigi Fresia

Pierluigi Fresia (Asti, 1962) vive e lavora a Pino Torinese (Torino). La sua ricerca artistica, sempre riconducibile all’ambito concettuale, si sviluppa attraverso diversi media – dalla pittura al video, dalla fotografia all’uso del...
Leggi tutto...
La sfida di investire in cultura nel cuore della Sicilia: parla Salvatore La Spina, sindaco di Centuripe

La sfida di investire in cultura nel cuore della Sicilia: parla Salvatore La Spina, sindaco di Centuripe

Sabato 21 giugno, a Centuripe, piccolo comune dell’entroterra siciliano arroccato su un’altura tra Enna e Catania, si sono svolte due importanti inaugurazioni. La prima, la mostra Futurismo e futuristi siciliani, allestita presso il Centr...
Leggi tutto...
“La performer è un attrice che vive una verità”: intervista a Giulia Perelli

“La performer è un attrice che vive una verità”: intervista a Giulia Perelli

Cosa vuol dire essere una performer? Ne parliamo con Giulia Perelli (Lucca, 1985), attrice, autrice, performer e artista visiva. Si forma tra Roma e il Belgio, lavora in Europa, Asia e Americhe, alternando progetti personali a collaborazioni con regi...
Leggi tutto...
Rosario Anzalone, direttore musei Lombardia: “con l'autonomia, per i musei regionali gestione più funzionale”

Rosario Anzalone, direttore musei Lombardia: “con l'autonomia, per i musei regionali gestione più funzionale”

La rassegna dedicata alla nuove Direzioni regionali Musei nazionali dotate di autonomia finanziaria giunge alla sua ultima tappa in Lombardia, per cogliere ulteriori passaggi e ragioni che hanno presieduto a quest’ennesima riforma nel lungo pro...
Leggi tutto...
Intervista a Roberto Bolle e Mauro Bigonzetti: “Ecco perché abbiamo portato Caravaggio a teatro”

Intervista a Roberto Bolle e Mauro Bigonzetti: “Ecco perché abbiamo portato Caravaggio a teatro”

A maggio è stato presentato per la prima volta in Italia, a distanza di diciassette anni dal suo debutto nel 2008 a Berlino, il balletto Caravaggio del coreografo Mauro Bigonzetti. A interpretare Caravaggio è spettato all’é...
Leggi tutto...
Archivio GNAM chiuso da luglio 2024, parla l'ex direttrice: “Enorme danno per ricerca e arte”

Archivio GNAM chiuso da luglio 2024, parla l'ex direttrice: “Enorme danno per ricerca e arte”

Da luglio 2024 la biblioteca della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, definita dalla stessa galleria "luogo imprescindibile per chi desidera ricercare e studiare il lavoro creativo degli artisti", è chiusa al pubblico p...
Leggi tutto...
Elisabetta Sirani, una pittrice di successo nella Bologna del '600. Raccontata da chi l'ha studiata

Elisabetta Sirani, una pittrice di successo nella Bologna del '600. Raccontata da chi l'ha studiata

Chi volesse girare un biopic dedicato a Elisabetta Sirani avrebbe a disposizione tutti i fattori utili al successo di un film: la figura di una donna indipendente, colta e decisa a perseguire uno straordinario successo, che effettivamente arriv&ograv...
Leggi tutto...
Andrea Bruciati (Ville di Tivoli): “Ho voluto risvegliare due belle addormentate”

Andrea Bruciati (Ville di Tivoli): “Ho voluto risvegliare due belle addormentate”

È da pochi giorni terminato l’incarico di Andrea Bruciati alla guida delle Villae, l’istituto autonomo del Ministero della Cultura che raduna i siti afferenti a Villa Adriana e a Villa d’Este. Storico dell’arte, contemp...
Leggi tutto...
Filippo Masino (direttore Musei Piemonte): come far crescere i musei autonomi “seriali”

Filippo Masino (direttore Musei Piemonte): come far crescere i musei autonomi “seriali”

Nella nuova puntata dell’inchiesta dedicata alle nuove Direzioni Musei, dotate di ampi poteri decisionali e con autonomia finanziaria, ci spostiamo in Piemonte. Alla guida delle Residenze reali sabaude e della Direzione regionale Musei nazional...
Leggi tutto...
“In Italia oggi ci sono tanti artisti bravi, ma manca il campione”. Parla Giordano Raffaelli

“In Italia oggi ci sono tanti artisti bravi, ma manca il campione”. Parla Giordano Raffaelli

Lo Studio d’Arte Raffaelli, storica galleria d’arte contemporanea di Trento, ha da poco compiuto quarant’anni d’età: veniva fondata nel 1984 da Giordano Raffaelli, che ancor oggi guida la galleria diventata nel tempo un...
Leggi tutto...

123...19Pagina 1 di 19






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte