Opere e artisti


123...74Pagina 1 di 74




I Best Buddies di Keith Haring: un inno al concetto universale di amicizia

I Best Buddies di Keith Haring: un inno al concetto universale di amicizia

“Friends will be friends”, cantava l'indimenticato Freddie Mercury. Parole messe in musica che a distanza di anni continuano a esprimere una verità semplice e potente: nelle sfide della vita, nei momenti di gioia ma soprattutto in ...
Leggi tutto...
Lo Shadow Project per Hiroshima e Nagasaki: l'ombra che segnò l'umanità

Lo Shadow Project per Hiroshima e Nagasaki: l'ombra che segnò l'umanità

Il lancio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki, colpite il 6 e il 9 agosto 1945 nei primi e unici attacchi nucleari della storia, ha portato nelle due città una devastazione senza precedenti, che ha segnato una ...
Leggi tutto...
Neve d'agosto e visioni mariane: l'origine leggendaria di Santa Maria Maggiore a Roma

Neve d'agosto e visioni mariane: l'origine leggendaria di Santa Maria Maggiore a Roma

Una nevicata in piena estate. Accadde, secondo una leggenda, nella notte tra il 4 e il 5 agosto del 358 d.C., quando una coltre di neve fresca ricoprì il colle Esquilino, a Roma. All’origine del prodigio, un’apparizione onirica del...
Leggi tutto...
Sguardi dal Giappone: gli artisti giapponesi contemporanei in Toscana

Sguardi dal Giappone: gli artisti giapponesi contemporanei in Toscana

La Toscana si è trasformata nel corso degli ultimi cinquant'anni in una delle destinazioni privilegiate per gli artisti giapponesi contemporanei, attratti dalla tradizione millenaria della lavorazione del marmo e del bronzo, dalla bellezza dei...
Leggi tutto...
L'orgasmo femminile secondo Daniele Galliano: i dipinti più intensi

L'orgasmo femminile secondo Daniele Galliano: i dipinti più intensi

Daniele Galliano (Pinerolo, 1961), uno dei principali pittori italiani contemporanei, per lungo tempo ha utilizzato (e in parte continua a utilizzare) l’erotismo e riferimenti alla pornografia come materia prima per una pittura che parte da i...
Leggi tutto...
Il Giappone in Toscana: un viaggio tra storia, arte e cultura

Il Giappone in Toscana: un viaggio tra storia, arte e cultura

Due mondi che, in apparenza, appaiono quanto più lontani: il Giappone e la Toscana. Il paese del sole che sorge e la terra del Rinascimento. Eppure, Giappone e Toscana sono più vicini di quanto si possa pensare, perché condividon...
Leggi tutto...
Jean Dubuffet e Venezia: un rapporto complicato

Jean Dubuffet e Venezia: un rapporto complicato

Il rapporto di Jean Dubuffet con la città di Venezia potrebbe essere definito, in un gergo consono ai social media, come una “relazione complicata”; una sorta di odio-amore che ha avuto inizio con un pesante rifiuto, proseguito con...
Leggi tutto...
Giulia Andreani, la pittura come archivio vivente per destabilizzare

Giulia Andreani, la pittura come archivio vivente per destabilizzare

Ci sono colori che si ricordano. Rosso carminio, blu cobalto, verde Veronese. Poi c’è il grigio di Payne: una tonalità che sembra fatta non per gridare, ma per ricordare. Giulia Andreani lo adopera come fosse una forma di lingua. ...
Leggi tutto...
Dieci cose da sapere su Renata Boero, l'artista che collabora con la natura

Dieci cose da sapere su Renata Boero, l'artista che collabora con la natura

Renata Boero (Genova, 1936) è annoverata tra le figure femminili di spicco nell’arte del secondo Novecento, attiva sulla scena internazionale fin dagli anni Sessanta. La sua ricerca artistica si concentra su un confine sottile tra il ges...
Leggi tutto...
Quando Giorgio Vasari inventava iconografie: l'Allegoria della Pazienza

Quando Giorgio Vasari inventava iconografie: l'Allegoria della Pazienza

Pittore, storiografo, architetto. Eccezionale collezionista di aneddoti. Polemista, alle volte. Artista di corte. E anche inventore di iconografie. È quest’ultima, forse, la veste meno conosciuta di Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – F...
Leggi tutto...
Tala Madani, la pittura come un campo di battaglia tra ironia, desiderio e critica sociale

Tala Madani, la pittura come un campo di battaglia tra ironia, desiderio e critica sociale

Nel cuore della notte, su una tela nera come l’inchiostro, emerge una figura fallica che si erge solitaria su un mare calmo, illuminata da un tramonto infuocato. È Sea Dick (2022), una delle opere più recenti di Tala Madani, artis...
Leggi tutto...
La donna serpente: Lilith, Eva e la Gorgone, origine e trasformazione della tentazione

La donna serpente: Lilith, Eva e la Gorgone, origine e trasformazione della tentazione

C’è chi lo chiama Kundalini, chi lo identifica con il Drago, chi lo considera un principio cosmico. In alcune tradizioni religiose assume le sembianze dell’Uroboro, simbolo dell’eterno ritorno. All'interno del nostro immagina...
Leggi tutto...
Il miracolo di Arnaldo Pomodoro a Pietrarubbia, quando l'arte cambia i luoghi

Il miracolo di Arnaldo Pomodoro a Pietrarubbia, quando l'arte cambia i luoghi

Ci ha da poco lasciato Arnaldo Pomodoro e forse, a fianco del catalogo delle sua produzione, merita di essere ricordata una vicenda che per tutta la vita l’ha legato alla sua terra d’origine, il Montefeltro. Nel 1975 Pomodoro inizia infat...
Leggi tutto...
Petra Cortright, arte di pixel ed emozioni. Ma dov'è che finisce l'artista e inizia il software?

Petra Cortright, arte di pixel ed emozioni. Ma dov'è che finisce l'artista e inizia il software?

Nel cuore del paesaggio digitale contemporaneo, Petra Cortright si muove come un giardiniere cibernetico, seminando pixel e raccogliendo emozioni. Nata nel 1986 a Santa Barbara, California, e formatasi tra il California College of the Arts e il Parso...
Leggi tutto...
Il salto del toro: la tauromachia minoica tra rito, acrobazia e rappresentazione del potere

Il salto del toro: la tauromachia minoica tra rito, acrobazia e rappresentazione del potere

Fin dal Neolitico, almeno dal 6000 a.C., le isole del Mar Egeo e le terre da esso bagnate risultano abitate. Alle forme politiche, economiche, religiose e artistiche sviluppatesi fino al 2000 a.C. si attribuisce il nome di civiltà cicladica, p...
Leggi tutto...
L'arte di Jamian Juliano-Villani: come rifiutare il buon gusto e una coerenza rassicurante

L'arte di Jamian Juliano-Villani: come rifiutare il buon gusto e una coerenza rassicurante

È difficile non avere l’impressione che qualcosa stia per esplodere quando ci si trova davanti un’opera di Jamian Juliano-Villani. E non si tratta solo della densità visiva, del caos ben orchestrato di riferimenti e immagini...
Leggi tutto...

123...74Pagina 1 di 74






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte