“Cari amici gestori di stabilimenti balneari… ”. Alessandro Gassmann non usa giri di parole e, via Instagram, lancia il suo affondo: “Leggo che la stagione non sta andando bene. Forse avete un po’ esagerato con i prezzi...
Leggi tutto...
Ci ha lasciato nei giorni scorsi Luisa Laureati, gallerista soprattutto di arte contemporanea, sua era la Galleria dell’Oca da lei fondata nel 1965, e figura che ha percorso in modo diretto il mondo della cultura romana di quegli anni. Gli anni...
Leggi tutto...
Il panorama del mercato dell'arte italiano è da sempre un intreccio complesso di cultura, passione e, inevitabilmente, disciplina giuridica di settore. Per anni, operatori e addetti ai lavori hanno segnalato una progressiva contrazione del set...
Leggi tutto...
È stata presentata ieri, al Museo Horne di Firenze, una splendida opera recuperata: si tratta della Croce Siviero, tavola del bolognese Lippo di Dalmasio degli Scannabecchi (Bologna, 1355 circa – 1410) che prende il nome da Rodolfo Sivie...
Leggi tutto...
“Si tratta di una data fausta che ricorderemo. Una storia speciale che per la prima volta si predispone a riaprirsi al pubblico con il ruolo preciso di polo culturale”, ha detto il ministro Alessandro Giuli il 12 giugno scorso, inaugurand...
Leggi tutto...
Nel vasto e articolato panorama dell’arte italiana del Novecento, Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964) e Lucio Fontana (Rosario, 1899 – Comabbio, 1968) rappresentano due poli apparentemente opposti, uniti però da una tensio...
Leggi tutto...
Uno scrigno di gioielli di regine e principesse di cui si favoleggia una bellezza abbagliante, opere d’arte degli artigiani orafi di mezza Europa, che dal 1946 è stato ammirato solo una volta. Stiamo parlando dei gioielli della corona di...
Leggi tutto...
Musei italiani con oltre 60 milioni di visitatori, introiti arrivati quasi a toccare i 400 milioni di euro: numeri che, per i musei statali, mai s’erano visti prima di quest’anno. Il ministro della cultura Alessandro Giuli non ha dunque e...
Leggi tutto...
È solo arte, anzi architettura, nel caso della Biennale di Venezia 2025, dirà qualcuno. Ma nell'esposizione internazionale, che quest'anno apre il 10 maggio, come un po' in tutti gli spazi che raccontano il mondo, dall’Expo alle O...
Leggi tutto...
“Turismo maleducato”: così ha introdotto l’argomento il conduttore del Tg1 delle 20 Alessio Zucchini riassumendo con un aggettivo-sentenza i casi che hanno segnato il ponte del primo maggio. Dai turisti dalle chiappe infilzat...
Leggi tutto...
Il Museo Alto Garda (MAG) di Riva del Garda si presenta oggi con un percorso di visita profondamente rinnovato, frutto di un lavoro pluriennale, il progetto Visioni sul Garda, che ha coinvolto la direzione, lo staff e la comunità locale in un ...
Leggi tutto...
Stamattina, 21 aprile 2025, alle ore 7:35, si è spento papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio: il primo papa proveniente dal continente americano nella storia ha lasciato dietro di sé un’eredità articolata non solo...
Leggi tutto...
Serendipity, direbbero gl’inglesi. È la parola che usano per riferirsi a quelle scoperte totalmente inattese, superiori alle aspettative, che arrivano quando si stava cercando altro. È più di un ritrovamento fortuito: &egra...
Leggi tutto...
Dal 9 aprile 2025, gli Stati Uniti introdurranno un dazio del 20% su un’ampia serie di importazioni dall’Unione Europea. È una delle prime mosse muscolari del secondo mandato di Donald Trump, presentata come "giornata di liberazion...
Leggi tutto...
Dal 4 al 6 aprile 2025, Milano torna al centro della scena dell’arte contemporanea con la 29ª edizione di miart, la fiera internazionale che riunisce artisti, galleristi, collezionisti e appassionati da tutto il mondo. Ospitata all’A...
Leggi tutto...
A Calbano, in Romagna, c’è un liutaio che raccoglie la resina dagli alberi. La va a prendere personalmente in Trentino per costruire alla maniera antica i suoi strumenti più pregiati, le chitarre italiane e le viole. Lui, Elvis Mo...
Leggi tutto...