Giunta alla sua tredicesima edizione, Flashback per questo 2025 vede la partecipazione di trentasette gallerie, provenienti da diverse regioni italiane e, in alcuni casi, dall’estero, a testimonianza della capacità della fiera di mantene...
Leggi tutto...
Dopo un 2024 un poco interlocutorio, con un’edizione non esattamente come quelle di qualche anno fa, ad Artissima si respira quest’anno un’aria diversa: più qualità, una fiera che non cerca di espandere all’ecces...
Leggi tutto...
A Napoli, nel complesso di Santa Maria La Nova, un mistero di cinque secoli ha attirato l’attenzione di studiosi (e anche dei media): la possibile sepoltura di Vlad III di Valacchia, il principe che la leggenda ha trasformato in Dracula. L&rsqu...
Leggi tutto...
A leggere le dichiarazioni dell’assessore Spettacoli e Grandi Eventi cittadini Massimo Finocchiaro sulla “Gazzetta del Sud” ci sorge il dubbio che Messina sia ancora in Italia. Perché altrimenti non si spiega come sia possibi...
Leggi tutto...
È stato presentato lo scorso 13 settembre il restauro della Crocifissione di Guido Reni collocata sull’altare maggiore della Basilica di San Lorenzo in Lucina a Roma. L’intervento, durato un anno, è stato condotto da Davide ...
Leggi tutto...
Il 16 ottobre scorso sono stati presentati a Taormina i risultati di Sistema cultura Sicilia, piattaforma lanciata da TEHA Group in collaborazione con l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Obiettivo: censire g...
Leggi tutto...
Israele parteciperà alla Biennale di Venezia del 2026? La domanda riprende a circolare dopo che, l’altro ieri, il gruppo “ANGA” (Art Not Genocide Alliance), un insieme di artisti, curatori, scrittori e lavoratori della cultur...
Leggi tutto...
La magnifica Ferrara si rinnova ancora. Nel ciclo di una entusiasmante energia di recupero e rilancio dei suoi fascinosi monumenti ora tocca al gioiello della Palazzina di Marfisa l'onore della cronaca e il riallineamento in prima fila degli edifici ...
Leggi tutto...
È passato ormai un anno dalla chiusura del Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto (MODO) senza che ancora si sappia quando e come l’istituto riaprirà. Era il 29 agosto del 2024 quando il presidente dell’Opera del Duomo ...
Leggi tutto...
La fiaba di Pinocchio rischia di non avere il lieto fine. Stiamo parlando del Parco a tema sul famoso personaggio creato dall’immaginazione di Carlo Lorenzini che a Collodi (di qui il suo pseudonimo) dal 1956 onora la memoria del burattino con ...
Leggi tutto...
“Cari amici gestori di stabilimenti balneari… ”. Alessandro Gassmann non usa giri di parole e, via Instagram, lancia il suo affondo: “Leggo che la stagione non sta andando bene. Forse avete un po’ esagerato con i prezzi...
Leggi tutto...
Ci ha lasciato nei giorni scorsi Luisa Laureati, gallerista soprattutto di arte contemporanea, sua era la Galleria dell’Oca da lei fondata nel 1965, e figura che ha percorso in modo diretto il mondo della cultura romana di quegli anni. Gli anni...
Leggi tutto...
Il panorama del mercato dell'arte italiano è da sempre un intreccio complesso di cultura, passione e, inevitabilmente, disciplina giuridica di settore. Per anni, operatori e addetti ai lavori hanno segnalato una progressiva contrazione del set...
Leggi tutto...
È stata presentata ieri, al Museo Horne di Firenze, una splendida opera recuperata: si tratta della Croce Siviero, tavola del bolognese Lippo di Dalmasio degli Scannabecchi (Bologna, 1355 circa – 1410) che prende il nome da Rodolfo Sivie...
Leggi tutto...
“Si tratta di una data fausta che ricorderemo. Una storia speciale che per la prima volta si predispone a riaprirsi al pubblico con il ruolo preciso di polo culturale”, ha detto il ministro Alessandro Giuli il 12 giugno scorso, inaugurand...
Leggi tutto...
Nel vasto e articolato panorama dell’arte italiana del Novecento, Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964) e Lucio Fontana (Rosario, 1899 – Comabbio, 1968) rappresentano due poli apparentemente opposti, uniti però da una tensio...
Leggi tutto...