Urla, terrore e sangue. Il 21 gennaio 1793, con l’esecuzione di Luigi XVI (Versailles, 1754 - Parigi, 1793), otto secoli di monarchia francese furono troncati in un giorno. La Rivoluzione francese aveva trasformato Parigi in un teatro di violen...
Leggi tutto...
Si può solo immaginare il senso di sbigottimento che, quel 15 novembre del 1553, gli aretini provarono quando si diffuse la notizia del ritrovamento di quello splendido bronzo etrusco che oggi conosciamo come la Chimera di Arezzo. E ancor pi&u...
Leggi tutto...
Arte, design ed architettura sono discipline autonome che spesso si influenzano e si contaminano, mantenendo ognuna la propria identità e finalità. I ruoli dell’artista, del designer e dell’architetto, si distinguono per app...
Leggi tutto...
Può accadere che una civiltà antica venga riscoperta secoli dopo e acquisti improvvisamente grande popolarità. È quello che è successo agli Etruschi nel corso del tempo. Nel XVI secolo, in Toscana emersero grandi to...
Leggi tutto...
Cosa succederebbe se oggi, come facevano nell’antica Grecia con le sculture collocate nei santuari e negli spazi pubblici, improvvisamente e per ragioni diverse venissero rimosse delle opere perché intralciano il movimento e la circolazi...
Leggi tutto...
Nella pittura religiosa occidentale anche il tema del male ha conosciuto una costante evoluzione stilistica e iconografica. Non è lo scopo di questo scritto ricostruirne l’evoluzione e la fortuna (lavoro già esaurientemente compiu...
Leggi tutto...
Sappiamo dai suoi taccuini che Giovanni Battista Cavalcaselle, nel 1866, era a Lodi. Per uno studio sul campo, fondamentalmente: una ricognizione di tutto quello che sarebbe confluito prima nella History of Painting in North Italy, scritta assieme a ...
Leggi tutto...
Non era chiaro se fosse giorno o sera. La luce, filtrata da tende pesanti, s'impigliava nei pigmenti ancora freschi sulla tela, brillava nelle pozze di blu petrolio, si spegneva nei viola cupi. Jadé Fadojutimi era lì, in piedi, con il p...
Leggi tutto...
Tutti gli affreschi e quasi tutti i dipinti mobili del Correggio sono portatori di significati particolari, non facili spesso da decifrare, che esplicano valori di ambito cristiano e che sgorgano da meditazioni profonde le quali conducono alle sue be...
Leggi tutto...
Un recente libro di Gabriele Bissolo, pubblicato nel 2021 ma aggiornato negli anni successivi in nuove edizioni, intitolato Pittori a Verona 1850-1920 (Edizioni d’Arte Quinta Parete), ha raccolto le biografie di ben 280 pittori attivi a Verona ...
Leggi tutto...
Secondo una diffusa interpretazione critica, lo svolgimento del dramma inglese tra il regno di Elisabetta e quello di Giacomo I può essere scandito in tre fasi, corrispondenti a differenti concezioni della vita. Il teatro elisabettiano delle o...
Leggi tutto...
Gli attacchi dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York, durante i quali persero la vita 2.977 persone innocenti e altre 6.400 rimasero ferite, hanno cambiato il volto della storia e hanno determinato eventi di cui subiamo conseguenz...
Leggi tutto...
In uno dei passaggi più intensi de Il Piacere di Gabriele D'Annunzio, ovvero la narrazione della convalescenza del protagonista Andrea Sperelli dopo aver ricevuto una brutta ferita in duello (episodio che segna la fine della prima parte del ca...
Leggi tutto...
Brassaï, pseudonimo di Gyula Halász (Brașov, 1899 – Nizza, 1984), si erge come una figura centrale della fotografia del XX secolo, la cui opera è indissolubilmente legata alla capacità di catturare l'anima più ...
Leggi tutto...
La natura ha creato nel mondo animale veri capolavori. Uno degli esempi più strabilianti è il pavone: è come se un pittore venuto da chissà quale parte dell'universo si sia divertito a dipingere con straordinaria minuzia u...
Leggi tutto...
Alle porte del Cairo, il 21 luglio 1798, l’esercito francese guidato da Napoleone Bonaparte (Ajaccio, 1769 - Sant'Elena, 1821) entrò in conflitto con le truppe mamelucche in quello che sarebbe passato alla storia come la Battaglia delle ...
Leggi tutto...